Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 374
Oltre 130 abbonamenti per la stagione teatrale di prosa 2022/2023 del Teatro comunale Giacomo Puccini di Altopascio: un risultato mai raggiunto fino a oggi. E, proprio per rispondere alle richieste di coloro che non sono riusciti a procedere all'acquisto, l'amministrazione comunale ha deciso di riaprire per due giorni, in via eccezionale e straordinaria, la campagna abbonamenti: sabato 26 e domenica 27 novembre, infatti, i cittadini interessati potranno recarsi direttamente al Cinema-teatro di Altopascio, in via Regina Margherita, negli orari di apertura del cinema.
"Quest'anno battiamo tutti i record con la stagione teatrale di prosa, segno di un Teatro, quello di Altopascio, vivo, vivace e sempre più punto di riferimento per appassionati di tutte le età - spiega l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi -. Ci tengo a ringraziare l'ufficio e chi gestisce la biglietteria per il grande lavoro svolto. La decisione di affiancare la stagione OFF Puccini ci consente di rendere il Teatro uno spazio culturale per tutti, versatile e quindi capace di accogliere proposte diverse. La stagione è partita dieci giorni fa con il primo spettacolo che ha fatto registrare il tutto-esaurito e siamo convinti che anche i prossimi raggiungeranno le stesse vette. L'obiettivo è sempre lo stesso: valorizzare la cultura da una parte e innescare sempre più una sinergia virtuosa con i commercianti e con il territorio dall'altra. In questo senso si inserisce anche l'iniziativa "la cultura unisce", grazie alla quale ogni abbonato ha diritto a 300 sconti nelle attività commerciali del paese". Funziona così: a ogni abbonato viene dato un voucher oro che dà diritto a 300 possibilità di sconto (pari al 20 per cento ad acquisto) nelle oltre 30 attività commerciali aderenti del capoluogo e delle frazioni. Un'iniziativa sostenuta dai Ccn di Altopascio e Spianate e dalle attività commerciali di Badia Pozzeveri e Marginone che consente ai cittadini di godere di innumerevoli vantaggi anche in vista degli acquisti natalizi. Chi decide, invece, di non abbonarsi ma preferisce acquistare i biglietti per i singoli spettacoli riceverà un voucher argento: in questo caso lo sconto a disposizione sarà del 10% da spendere una sola volta in un negozio a scelta tra quelli aderenti.
Entrambi i voucher saranno validi fino al 30 settembre 2023.
Il prossimo spettacolo in programma è giovedì 8 dicembre, con l'ironia di Maria Amelia Monti e Marina Massironi in "Il marito invisibile", mentre giovedì 22 dicembre ci sarà Michele Cafaggi con "Ouverture des Saponettes", uno spettacolo di bolle di sapone a tema natalizio interamente dedicato alle famiglie.
Per eventuali ulteriori informazioni sulla campagna sconti e sulla stagione teatrale: www.ioscelgoaltopascio.it; Cinema Teatro Giacomo Puccini, via Regina Margherita, 0583.217601; Biblioteca Comunale "A.Carrara", 0583.216280.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 325
Palazzo Boccella a San Gennaro da mercoledì 16 a venerdì 18 novembre ha ospitato la fase di avvio (Kick off) di due progetti europei di cui il Comune di Capannori è partner incentrati su economia circolare, economia sociale e green economy alla quale sono intervenuti il vicesindaco Matteo Francesconi e l'assessore Lucia Micheli.
Il primo progetto 'Circular.rur' (finanziato dal programma Erasmus della Commissione Europea) che vede come capofila il consiglio comunale di Outes (Spagna) e coinvolge nel partenariato varie realtà di Germania, Grecia, Irlanda e Croazia, ha come obiettivo principale la promozione e il trasferimento di soluzioni innovative nel campo dell'economia circolare e lo sviluppo di nuovi modelli di business basati su di essa, che rispondano alle aspettative del mercato nazionale e dei mercati del lavoro europei . La finalità è offrire nuove opportunità di attivazione civica promuovendo aree rurali più moderne e sostenibili, attraverso il supporto di professionisti nel campo dello sviluppo rurale.
Il secondo progetto denominato 'eLabHauSE.rur' (finanziato dal programma Cosme della Commissione Europea) che vede come capofila La Unión de Cooperativas Asociación Gallega de Cooperativas Agrarias (AGACA) e coinvolge associazioni ed enti locali di Spagna, Irlanda e Croazia, mira a costruire partenariati interregionali e transnazionali al fine di rafforzare la resilienza territoriale e la crescita economica attraverso l'empowerment dei cittadini. In particolare il progetto ha l'obiettivo di sviluppare, attraverso partenariati pubblico-privato, laboratori di coprogettazione e co-creazione basati sull'approccio europeo delle New European Bauhaus sui temi della Green Economy e della Blue Economy. I laboratori contribuiranno alla creazione di opportunità occupazionali e alla promozione di società più resilienti, sostenibili e inclusive nelle aree rurali. I laboratori favoriranno anche la condivisione di buone pratiche e storie di successo fra i vari stakeholder europei attraverso strumenti di "citizen science" e metodologie partecipative. A questo scopo, Capannori ha presentato come buone pratiche il progetto La Piana del Cibo e il Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
"Durante queste tre giornate di intenso lavoro, che hanno visto la partecipazione di numerosi rappresentanti di quattro nazioni europee, sono stati approfonditi temi importanti e di grande attualità come l'economia circolare, l'economia sociale e la green economy attraverso l'utilizzo di metodologie innovative e creative – spiegano il vice sindaco Matteo Francesconi e l'assessore Lucia Micheli -. Un'occasione importante di confronto e di scambio di buone pratiche tra Paesi diversi che ora proseguiranno il percorso per raggiungere gli importanti obiettivi dei due progetti europei- . L'iniziativa inoltre è stata anche una significativa opportunità per promuovere il nostro bel territorio, poiché gli ospiti stranieri hanno avuto modo di conoscerlo con visite a luoghi e attività".
I partecipanti del progetto sono stati infatti ospitati nel Borgo di San Gennaro per quattro giorni a stretto contatto con le realtà del territorio che hanno avuto modo di esplorare attraverso visite e attività organizzate. Un'ottima occasione di promozione territoriale e allo stesso tempo di destagionalizzazione turistica. l 'Green world caffè' con alcuni tavoli tematici e laboratori creativi hanno visto la partecipazione di vari stakeholder locali. Il catering di apertura, a base di prodotti locali, è stato a cura di La Pecora Nera che ha presentato il suo progetto di inclusione sociale. E' stato servito vino e olio dei produttori soci della Strada dell'Olio e del Vino Lucca grazie ai sommelier della FISAR delegazione di Lucca. Circular Farm e Gaudats hanno realizzato laboratori pratici di economia circolare coinvolgendo i partecipanti nella preparazione di una compostiera domestica per lombricoltura e nella creazione di strumenti musicali ricavati da materiali di scarto.