Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
Il sindaco Elisa Anelli replica alle parole del segretario del circolo del partito democratico di Villa Basilica rispetto alla mancata accensione del riscaldamento nel plesso scolastico villese:
"Quanto dichiarato da Mirco Del Carlo a mezzo stampa sulla mancata accensione dei riscaldamenti nelle scuole del nostro territorio, oltre a sorprendermi, non corrisponde al vero - spiega -. Prima dell'inizio dell'anno scolastico, infatti, è stata cura dell'ufficio tecnico verificare il funzionamento di tutti gli impianti degli edifici scolastici: i controlli hanno dato esito positivo e, infatti, i riscaldamenti sono stati accesi proprio pochi giorni fa. Inoltre, non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione da parte del personale docente né ausiliario".
"Trovo quindi alquanto fuori luogo fare un comunicato stampa per sollevare un problema - continua - anziché informarsi o chiedere anche direttamente in Comune. Ci tengo inoltre a replicare anche rispetto a quanto sostenuto da Del Carlo circa il servizio mensa: nessuna sanzione è stata elevata lo scorso anno nei confronti del Comune e ciò è facilmente verificabile dagli atti che sono stati regolarmente depositati. Le scuole rappresentano per l'amministrazione comunale uno degli impegni più importanti, sul quale poniamo sempre la massima attenzione: lo abbiamo dimostrato sempre in questi anni e anche in questi mesi con i lavori avviati e con quelli che avvieremo in seguito".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
L'amministrazione Menesini in collaborazione con Ascit nel 2023 darà il via ad una sperimentazione del compostaggio per bar e ristoranti. Si tratta di una nuova azione volta alla riduzione della produzione di rifiuti che sarà realizzata nell'ambito del progetto 'Reusemed' finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, di cui Capannori fa parte insieme ad alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia finalizzato, oltre che alla creazione di reti municipali basate su circuiti di riutilizzo dei materiali, anche allo sviluppo del compostaggio.
I bar e i ristoranti del territorio, così come altre attività che producono scarti organici, potranno chiedere di prendere parte alla sperimentazione partecipando ad un avviso pubblico che sarà emesso prossimamente. Le attività ammesse alla sperimentazione saranno dotate di compostiere di dimensioni più grandi rispetto a quelle domestiche dove potranno conferire gli scarti organici prodotti dalle loro attività e riceveranno uno sconto sulla parte variabile della bolletta.
"Da tempo stiamo lavorando per sviluppare ulteriormente sul territorio la virtuosa pratica del compostaggio domestico con l'obiettivo di raggiungere quanto prima il 50% delle famiglie capannoresi, così come previsto dagli indirizzi del Piano d'Azione Comunale per l'economia circolare. Il numero dei capannoresi che praticano l'autocompostaggio sta crescendo progressivamente. Infatti, dal 1° gennaio al 31 ottobre 2022 sono state consegnate alle famiglie 158 compostiere a fronte delle 89 consegnate in tutto il 2021, superando la quota di 4.000 compostiere presenti sul territorio. Questo incremento ha portato ad una riduzione della percentuale di rifiuto organico ritirato con il porta a porta nel 2022 che è diminuita di quasi il 2% rispetto allo scorso anno, passando negli ultimi 10 mesi dai 3.748.530 di tonnellate del 2021 ai 3.682.020 di tonnellate del 2022 - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Il compostaggio rappresenta una buona pratica molto importante perché, da una parte, consente di diminuire gli scarti organici da conferire agli impianti e dall'altra di utilizzare il compost per il giardinaggio e l'attività agricola in un'ottica di economia circolare, dove niente si getta ma tutto si riutilizza. Da qui la decisione di estendere, al momento in modo sperimentale, l'autocompostaggio anche a bar, ristoranti ed attività del territorio che per le loro caratteristiche producono quantità consistenti di rifiuti organici. Una sperimentazione significativa per incrementare il compostaggio che sottoporremo anche all'attenzione del progetto delle città pilota per l'economia circolare di cui facciamo parte a livello europeo"
Le famiglie che vogliono dotarsi di una compostiera domestica possono farlo in qualsiasi momento facendone richiesta ad Ascit tramite l'apposito modulo che si trova sul sito internet dell'azienda www.ascit.it. .