Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1110
Taglio del nastro in piazza D'Armi a Montecarlo: il primo cittadino, Federico Carrara, ha inaugurato la 54^ edizione della Festa del vino dopo un'edizione saltata e una condizionata dalle restrizioni. Presenti anche i sindaci della Piana di Lucca, Coreglia Antelminelli, Montecatini Terme e Chiesina Uzzanese. Poco prima dell'inizio dell'evento tanto atteso che promuove non solo il vino, ma anche le bellezze del borgo medievale, la filarmonica Giacomo Puccini si è esibita per le vie del centro fino in piazza D’Armi.
Il vino di Montecarlo era già conosciuto ai tempi dei Romani e ancor prima dagli Etruschi e nel corso del tempo, in modo particolare quello bianco, è arrivato alle corti italiane ed europee fino a raggiungere le tavole dei papi, re, imperatori e nobili. È nella seconda metà del XVI secolo che Giulio Magnani, un viticoltore montecarlese e all'epoca proprietario della fattoria Marchi- Magnani, parte per la Francia verso il 1870 e importa i vitigni francesi, cioè particolari varietà di vite generalmente usate per la produzione di vino. Il borgo si chiama così perché si riferisce al principe Carlo, figlio del re Giovanni di Boemia, nonché liberatore di Lucca dall'occupazione pisana. Il principe, una volta diventato imperatore con il nome di Carlo IV, si recava spesso a Montecarlo occupandosi della fortificazione della rocca, un vero e proprio presidio strategico durante le guerre combattute nel XVI secolo tra Lucca, Pisa e Firenze. Nel 1332 Carlo di Lussemburgo giunge a Lucca e decide di costruire il paese in una posizione ancora più in alto rispetto a come era già. Originariamente era borgo di Vinaria perché proprio da lì partiva la cosiddetta via Vinaria che richiama al mondo del vino. Nel 1333 sorge il borgo che vediamo oggi e viene nominato Mons Charoli, ovvero monte di Carlo.
Il sindaco ha così commentato l'inaugurazione: "Dopo un periodo complicato siamo giunti alla 54^ edizione della festa del vino di Montecarlo, una delle feste più antiche e storiche. Faccio i miei ringraziamenti a tutte le autorità civili, militari e religiose, agli assessori e a tutte le associazioni di volontariato che si ritrovano tutti insieme per far sì che questa festa si possa svolgere nel migliore dei modi". Dopo il taglio del nastro, la filarmonica Puccini ha eseguito l'inno di Mameli e fatto il giro della piazza a suon di musica accompagnata dalle autorità presenti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
In occasione del 20° anniversario del gemellaggio tra il comune di Capannori e il comune di La Gaude sabato 3 settembre, alle ore 17.30, in piazza Aldo Moro sarà inaugurata una scultura che rappresenta il 'Gallo Gallico', simbolo dello stemma del Comune francese donata a Capannori dai membri del consiglio comunale di La Gaude e del Comitato di gemellaggio di La Gaude ”La Cathode”. La scultura, posizionata in un'aiuola della piazza, è stata realizzata dall'artista Pari Ravan. Alla cerimonia, durante la quale è previsto un intervento musicale della corale 'A.Catalani' di Lammari, interverranno il sindaco di Capannori Luca Menesini e il sindaco di La Gaude, Bruno Bettati, che sarà presente insieme ad una delegazione del proprio Comune.
“Sabato sarà una bella occasione per festeggiare i 20 anni di gemellaggio tra il nostro Comune e quello di La Gaude e per rafforzare il patto di amicizia che lega i nostri enti – afferma il sindaco, Luca Menesini-. Vent'anni durante i quali ci sono stati frequenti e proficui scambi culturali tra i nostri territori ed anche tra gli studenti delle scuole di entrambi i Comuni, che certamente hanno arricchito le nostre comunità. Ringrazio vivamente il sindaco, il consiglio comunale di La Gaude e il Comitato di Gemellaggio per averci donato questa bella opera scultorea che va ad arricchire la nostra piazza di un elemento che simboleggia l'importanza dell'amicizia tra le nazioni d'Europa”.
La delegazione di La Gaude trascorrerà alcuni giorni a Capannori durante i quali avrà l'occasione di visitare alcuni dei luoghi e dei monumenti più belli.