Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1026
Paolo Rontani (UDC) attacca nuovamente il sindaco Menesini, polemizzando sulla decisione di investire circa 13 mila euro nella "Festa dell'Aria", richiamando nella neo-Piazza del Comune alcune delle mongolfiere che fino a pochi anni fa sfilavano nell'aeroporto di Capannori, luogo evidentemente più adatto.
"In questi ultimi giorni, i residenti di Capannori, Lunata e Tassignano hanno dovuto subìre il rombo costante, specie al mattino, di piccoli aerei forse provenienti dal vicino aeroporto - dichiara Rontani -. Si ricorda che l'amministrazione di Capannori ha di recente perso la gestione per accertato fallimento. Ora abbiamo capito che, magari, questi piloti si stanno allenando per sostenere un confronto con le 5/6 mongolfiere in arrivo nel fine settimana a Capannori, per il raduno aerostatico interno alla riscoperta 'Festa dell'Aria'".
"Premesso che l'amministrazione Menesini non ha mai voluto ammettere la responsabilità dei propri delegati nel fallimento suddetto - ricorda - la 'Festa dell'Aria' era nata come progetto speciale diversi anni fa, in favore della gente e dei bambini, realizzata negli spazi idonei dell'aeroporto, con il supporto della Misericordia di Capannori. Poi l'iniziativa fu sospesa e non certo a causa solo del Covid."
"Dal testo della determina veniamo a sapere che, nei giorni 3 e 4 settembre prossimi, per valorizzare la nuova Piazza del Comune (ben oltre 2 milioni di euro spesi per questo!) ci verrà organizzata una 'Festa dello sport per tutti' mentre, negli spazi verdi dietro la sede, si terrà appunto un raduno aerostatico, per realizzare 'un richiamo ad una vera e propria Cittadella dell'Aria'. Ciò in quanto, sostiene il testo dell'atto, il comune di Capannori considera 'il volo quale strumento di promozione di stili di vita salutari". In effetti, dov'è una rimessa del nostro territorio, che non contenga almeno una piccola mongolfiera per attività sportive familiari, al posto della noiosa bicicletta?"
"Bene, tutta l'organizzazione di questo raduno, voli vincolati delle mongolfiere partecipanti e responsabilità di sicurezza secondo legge comprese, è stata affidata direttamente all'Associazione Aero Club Carlo del Prete con sede a Tassignano, per la cifra di 13 mila euro al netto dell'IVA" spiega il membro dell'UDC capannorese.
"A nome soprattutto dei cittadini capannoresi, chiedo: i costi della vita quotidiana sono sempre più alti, le bollette di Ascit, Acque SPA e oltre, pure - conclude -. Stanno per iniziare le scuole con tante spese pesanti per le famiglie e l'amministrazione Menesini usa 13 mila euro del bilancio pubblico per far volare qualche ora la gente sulle mongolfiere, utilizzando, tra l'altro, spazi verdi relativamente idonei, solo per realizzare cronaca politica, dimostrando che dell'aeroporto di Tassignano si può pure non aver più bisogno?!"
"Ma il nostro sindaco è stato informato che gli imperatori dell'Antica Roma organizzavano gli spettacoli al Colosseo senza spese?"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 813
Un'intera giornata dedicata allo sport, all'inclusione, ai giovani e alle famiglie, con la possibilità di provare un allentamento di calcio, di pallavolo o di basket, ma anche Baskin, scherma, pattinaggio, tiro con l'arco, calciobalilla, ciclismo, yoga, ginnastica artistica e ritmica, footgolf e taekwondo. E ancora, esibizioni sul palco, premiazioni e cerimonia dei meriti sportivi, tornei, negozi aperti, il concerto della Jova Safari tribute band, il Barba Fantasy Show e i fuochi d'artificio: questa è la Festa di fine estate - Open sport 2022, organizzata dall'amministrazione comunale con il Centro commerciale naturale di Altopascio e grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che riempirà le piazze e le strade di Altopascio sabato 10 settembre. Una festa dello sport rivista, aggiornata, arricchita e sempre più coinvolgente.
La manifestazione, che si svilupperà tra il parco delle Mura castellane, il parcheggio e il parco Aldo moro e il centro paese (comprese piazza della Magione, via Cavour e piazza Tripoli) è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport, Valentina Bernardini, dall'assessore alle attività commerciali e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna, dalla presidente del Centro Commerciale naturale di Altopascio, Federica Benedetti Stefanini e dai rappresentanti delle associazioni sportive e del terzo settore del territorio.
Open Sport 2022 sarà una festa per tutti, una giornata dedicata allo sport, allo stare bene insieme, senza distanze, differenze, ostacoli o barriere. L'occasione per far conoscere le tante realtà sportive attive sul territorio altopascese e zone limitrofe, con l'obiettivo di valorizzare al massimo il grande lavoro quotidiano che le associazioni e le società sportive compiono ogni giorno con i bambini e i ragazzi. Il tutto in piena sinergia con il centro storico e le attività commerciali, che dalle 20 e fino a tarda notte aspettano grandi e piccoli con negozi aperti, street food, musica, spettacoli per bambini e il concerto della tribute band di Jovanotti per chiudere l'estate con i fuochi d'artificio (dalle 23).
IL PROGRAMMA. Si inizia sabato mattina alle 11 con l'apertura delle 25 postazioni - tante quante sono le società sportive coinvolte - dislocate in 3 aree del centro di Altopascio: parco delle Mura Castellane, parco Aldo Moro e parcheggio del piazzale Aldo Moro. Qui, infatti, sarà possibile mettersi alla prova e ricevere tutte le informazioni sui corsi previsti durante l'anno per footgolf, pallavolo, calcio, rugby, scherma, tiro con l'arco, calcio balilla, danza, ciclismo, pattinaggio, tennis, basket e Baskin, dodgeball, yoga, ginnastica artistica e ritmica, karate e taekwondo. Una vera e propria festa, interamente dedicata allo sport inclusivo, accessibile, per tutti. Sarà inoltre possibile partecipare ai numerosi tornei in programma: alle 11 partiranno le partite di calcio, mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 15.30 al vie le competizioni di footgolf, basket, Baskin e calcio balilla. Contemporaneamente, a partire dalle 15.45, si alterneranno sul palco di piazzale Aldo Moro le esibizioni dei tanti giovani atleti delle società sportive presenti: dalla danza di Just Believe e Soul Dance alla ginnastica ritmica e artistica, ma anche karate e taekwondo, scherma medievale, balli caraibici e pattinaggio. Spazio anche alla pesca, con la gara in programma al laghetto del Valico dalle 15 alle 17. Alle 18, al termine dei tornei, i partecipanti saranno premiati sul palco prima di procedere, in un lungo corteo, in direzione piazza della Magione (ore 19) per la cerimonia di premiazione dei meriti sportivi per le ragazze e i ragazzi che si sono distinti nella stagione 2021/2022. Nella giornata di festa e divertimento, ci sarà spazio anche per il Barba Fantasy Show, uno spettacolo a tutte risate e stupore, a metà tra l'arte di strada e il teatro che affascinerà i bambini e divertirà gli adulti (ore 20 piazza della Magione). Con negozi aperti, street food e musica itinerante lungo via Cavour, la serata prosegue fino alle 21.30 quando, in piazza Tripoli, salirà sul palco la Jova Safari Tribute Band per un concerto super divertente con i grandi successi di Lorenzo Jovanotti. La Festa di fine estate - Open sport 2022 chiuderà alla grande con i fuochi d'artificio. La partecipazione alla giornata è libera e aperta a tutti.
La Festa di fine estate - Open sport 2022 è organizzata grazie alla collaborazione con Misericordia di Altopascio, i gruppi Fratres di Altopascio, Marginone e Spianate, Avis Altopascio, il Centro di Aggregazione di Altopascio e con il sostegno di Conad, Pam e Penny Market e Diego Fuochi d'artificio (per lo spettacolo pirotecnico).
Di seguito tutte le associazioni e le società sportive che saranno presenti: Freestyle Valico Asd, Asd Panda Baskin Altopascio, Asd Nuovo Basket Altopascio, Asd Toscana Dodgeball, Soul Dance Asd, US Marginone Ciclismo, USD Montecarlo Ciclismo, Asd Just Believe Dance Studio, Asd Sport Toscana Calcio Balilla, Associazione Sportiva Il Valico, Asd L'Acquario, Olympiagym Altopascio, Asd KIN SORI Taekwondo, FootGolf Toscana, Asd Antica Scherma, Asd Tau Academy, Asd Tau Calcio Altopascio, U.S.D. Marginone 2000, Porcari Volley, Asd Arcieri della Real Villa, Polisportiva Virtus Orentano, Asd Rugby Lucca, Cuore Latino, Aps Nutri la Vita.
Il programma completo è consultabile sul sito www.ioscelgoaltopascio.it e sui canali social istituzionali.