Piana
Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Quattro giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni potranno fare un'esperienza di servizio civile digitale al Comune di Capannori grazie ad un nuovo bando pubblicato dal Centro Nazionale del Volontariato di Lucca nell'ambito di una sperimentazione inserita nel PNRR che consentirà a ragazzi e ragazze di diventare 'facilitatori digitali'. L'amministrazione comunale prevede di inserire due giovani all'interno dell' 'Ufficio Progetti Strategici Innovazione e Transizione al Digitale' dove potranno farsi un'esperienza, in particolare, relativamente ai progetti PNRR e 2 giovani all'interno dell'Urp dove potranno affiancare gli operatori nell'attività di alfabetizzazione digitale dei cittadini, fornendo assistenza, ad esempio, nella compilazione delle domande on line e nell'utilizzo di Spid e Carta Nazionale dei Servizi. Il servizio civile avrà la durata di 12 mesi (25 ore settimanali distribuite su 5 giorni lavorativi) e i volontari selezionati riceveranno un’apposita formazione, un rimborso spese pari a 444,30 € al mese, un percorso di riconoscimento delle competenze al termine del servizio.
“Il servizio civile è un'opportunità molto importante per i giovani, perchè consente loro di fare un'esperienza formativa e di crescita personale, che potrà risultare utile anche per il loro futuro professionale – afferma il vicesindaco, con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Per questo vogliamo dare la possibilità a quattro giovani di compiere questa esperienza all'interno del Comune, in particolare per quanto riguarda i servizi di transizione al digitale e alfabetizzazione dei cittadini, sui quali la nostra amministrazione sta puntando sempre più per una ulteriore digitalizzazione dell'ente e per far crescere le competenze digitali della popolazione favorendo l’uso dei servizi pubblici online. Se da una parte questi giovani avranno una importante occasione formativa e di contatto con il mondo del lavoro, dall'altra grazie alle loro competenze digitali, potranno dare certamente un contributo all'ente in questo ambito”.
La domanda di partecipazione può essere presentata fino alle ore 14.00 di venerdì 30 settembre solamente on line all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.
Il Centro Nazionale per il volontariato di Lucca accetta prenotazioni per effettuare le procedure d’iscrizione.
Orario: dal Lunedì al Venerdì ore 9.30-12.30 (previo appuntamento telefonico al numero 0583 419500).Per informazioni Cnv, tel 0583/419500;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 618
Un'occasione per ricordare la storia, esercitare il muscolo della Memoria e tramandare, alle nuove generazioni, i valori della democrazia, della libertà e dell'uguaglianza.
Le celebrazioni si aprono giovedì primo settembre, alle ore 18.30. In sala Granai (piazza Ospitalieri) si terrà l'incontro dal titolo Altopascio liberata. Narrazioni sull'occupazione tedesca di Altopascio e la resistenza civile del CLN altopascese, promosso e organizzato dall'amministrazione comunale di Altopascio, con la collaborazione di ANPI – sezione Altopascio, Porcari, Montecarlo.
Durante il pomeriggio, moderato da Luca Della Maggiora, presidente ANPI – sezione Altopascio, Porcari e Montecarlo, Sergio Sensi presenterà il suo libro Altopascio. Fascismo, guerra e liberazione nelle carte dell'archivio comunale. Ad arricchire l'appuntamento, il professore Luciano Luciani che racconterà, dal punto di vista storico, il momento della Liberazione di Altopascio, inserendola in un più ampio contesto nazionale.
Domenica 4 settembre, giorno della Liberazione di Altopascio, alle ore 12 si terrà in piazza della Magione la tradizionale commemorazione di coloro che diedero la vita per la libertà, difendendo e proteggendo fino all'ultimo istante i perseguitati, i cittadini, le vittime dell'occupazione nazi-fascista. Dopo la benedizione del parroco, il corpo musicale "G.Zei" si esibirà in un breve concerto al quale seguirà, di fianco al palazzo comunale, l'apposizione della targa in ricordo di Pietro Moroni, repubblicano antifascista, fondatore del Comitato di Liberazione Nazionale di Altopascio e primo sindaco dell'Altopascio liberata dal 5 settembre 1944 al 10 marzo 1946.