Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
La Protezione civile nazionale ha approvato un finanziamento di 450 mila euro per realizzare un intervento di manutenzione straordinaria sul Rio Leccio. Le opere, attualmente in fase di progettazione, serviranno a mettere in sicurezza le abitazioni di via Carrara nella frazione di Gragnano. Nei giorni scorsi i tecnici del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord hanno concluso le indagini geologiche e i rilievi topografici necessari alla realizzazione del progetto.
“Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto questo finanziamento, perchè consentirà di realizzare importanti opere di manutenzione straordinaria su questo corso d’acqua, andando così a risolvere i problemi di esondazione che talvolta si verificano in caso di forti piogge, consentendo di mettere in sicurezza l’area di via Carrara a Gragnano e, in particolare, le abitazioni e i residenti - spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Ci eravamo presi l’impegno con i cittadini di risolvere la criticità dovuta agli allagamenti e grazie anche all’importante collaborazione del Consorzio di Bonifica lo stiamo rispettando. La sicurezza idraulica del territorio è per noi di fondamentale importanza e stiamo concretamente lavorando per garantirla”.
“L'approvazione del finanziamento – afferma Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord – è un'ottima notizia. Noi faremo tutto il possibile per velocizzare i tempi burocratici, così da poter iniziare i lavori entro l'estate del prossimo anno. Questi interventi – prosegue Ridolfi – sono il frutto dell'impegno congiunto di Comuni e Consorzio sul fronte della sicurezza idraulica. Oltre a questo di Capannori, la Protezione civile nazionale ha approvato anche un altro lotto di lavori che interesseranno il Rio Leccio nel territorio comunale di Porcari. Si tratta – conclude il presidente – di opere che riguardano un corso d'acqua che presenta diverse criticità e che ha un carattere torrentizio, tanto che questi interventi furono richiesti a seguito degli eccezionali eventi meteorologici che colpirono la zona nel novembre del 2019”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 396
Terminati i lavori di asfaltatura a Spianate, in via della Repubblica e via della Rimembranza per un totale di 80mila euro (60 mila la prima e 20mila la seconda). Partirà a giorni il cantiere in località Cerro, in via della Fossetta, a Badia Pozzeveri, per altri 80mila euro, mentre, sempre a Badia, sono in corso i lavori sul tetto della palestra della scuola della frazione, soggetto a continue infiltrazioni d'acqua. Per la conclusione dei lavori dell'area di sosta in via Bruno Nardi, a Spianate, invece, l'ufficio sta gestendo la situazione emersa durante la fase di scavi: la presenza di terreni torbosi, infatti, ha costretto la ditta ad abbassare la quota di scavo per andare a trovare la parte stabile del sottosuolo, su cui sistemare la ghiaia e quindi poi posare l'asfalto.
"Molti interventi sono già terminati, altri attualmente in corso, altri ancora partiranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Dal punto di vista sportivo, sono attualmente in corso i lavori allo stadio di Altopascio e al campo sportivo di Badia Pozzeveri e andremo poi a intervenire negli altri campi e nelle altre strutture sportive del territorio. A seguire ci saranno gli interventi alla rete di illuminazione e poi nuove opere di pavimentazione stradale e marciapiedi. Per quanto riguarda l'area di sosta in via Bruno Nardi, a Spianate, con l'ufficio stiamo gestendo un problema emerso durante il cantiere: in sostanza la presenza di terreno torboso, incontrato durante gli scavi, ha obbligato la ditta, d'accordo con l'ufficio tecnico, a scendere ulteriormente e a prevedere uno strato di ghiaie molto più cospicuo e sostanzioso rispetto a quello inizialmente stimato nel computo metrico. Ieri abbiamo affidato i lavori per andare in questa direzione, tuttavia le ghiaie e il pietrisco sistemati non hanno ancora avuto la naturale compattazione a causa dell'assenza di piogge. Il rischio, se si dovesse procedere comunque, è quello di trovarci tra un po' di mesi con possibili cedimenti o avvallamenti: l'ufficio ha quindi deciso di aspettare che piova, prima di completare il lavoro e inaugurare l'area di sosta. So che i cittadini di Spianate aspettano questa opera da tempo: è solo questione di attendere qualche settimana in più, per avere un lavoro fatto bene e non doverci più tornare sopra".
"I cantieri - conclude Mastromei - riguardano ogni settore: dallo sport alla scuola fino alle asfaltature e all'ambiente. Filo conduttore di tutto è sempre una duplice visione: dare risposte ai cittadini, migliorando il territorio e rendendolo più sicuro e curato; far crescere il territorio nella sua interezza, tanto il centro quanto le frazioni e le zone più periferiche, con strutture moderne e rinnovate, con servizi e presenza delle istituzioni".
- Galleria: