Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 645
“L’accesso al Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa di Spianate da via Bruno Nardi è pericoloso per tutti e rappresenta un’inaccettabile barriera architettonica per i disabili”. Con queste parole il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Valerio Biagini, ha commentato quanto riscontrato dopo il sopralluogo che ha effettuato ieri (2 agosto), accompagnato anche dal vicepresidente del circolo di Altopascio Simone Dami e dal candidato al consiglio comunale Pierluigi Pardocchi.
Biagini era stato contattato da Gianluca Bulleri, abitante non vedente che risiede in uno dei palazzi adiacenti al parco in costruzione, che lamentava la pericolosità dell’ingresso al parco. Attualmente l’area, che dovrebbe diventare un parcheggio a servizio sia dell’ufficio postale che si trova a pochi metri che del parco giochi già esistente, è un cantiere abbandonato, recintato solo da tre transenne che non ne impediscono però l’accesso.
“Siamo andati a constatare di persona quanto ci aveva riferito il nostro concittadino Bulleri, e abbiamo trovato una situazione più grave di quanto immaginassimo - sottolinea Valerio Biagini -. L’accesso al parco rappresenta un rischio per tutti ma soprattutto una barriera architettonica inaccettabile per i disabili, ma anche per le mamme con passeggini e carrozzine. Ci ha colpito molto il racconto di Bulleri e del suo cane guida che a quel marciapiede si ferma ritenendolo un pericolo per il suo padrone”.
Il cantiere è abbandonato, ma all’ingresso non sono presenti cartelli che ne vietino l’accesso, né che ne illustrino i tempi di intervento e le modalità di esecuzione.
“Quello che ci sta a cuore in questo momento è innanzitutto la sicurezza di chi usufruisce di quell’accesso e abita nei palazzi adiacenti. E’ impensabile che si possa lasciare una situazione così rischiosa per l’incolumità di tutti fino alla fine dei lavori: quel varco deve essere messo in sicurezza o deve essere interdetto ai cittadini”.
In conclusione Biagini sottolinea l’importanza del rapporto di fiducia che si è instaurato con gli altopascesi: “Siamo felici che per l'ennesima volta i nostri sopralluoghi e le nostre segnalazioni abbiano portato ad un celere interessamento da parte dell’amministrazione comunale. Siamo tutti stanchi di piccole e grandi opere annunciate solo per apparire sui giornali che poi finiscono nel dimenticatoio o vengono lasciate incomplete. In campagna elettorale non avevamo fatto promesse o proclami, ma avevamo assicurato che saremmo stati dalla parte di Altopascio e degli altopascesi e lo stiamo dimostrando, perché i nostri concittadini si meritano di essere ascoltati, di essere aiutati e di poter vivere in sicurezza il proprio territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 339
Primo appuntamento del Francigena International Arts Festival a Capannori domani sera (4 agosto) alle ore 21.00 nella chiesa di San Ginese dove risuoneranno ‘Le Quattro Stagioni’ di Vivaldi.
Quella di S. Ginese sarà una serata dedicata al ‘Prete rosso’, tra i massimi esponenti del Barocco musicale italiano ed europeo. A lui si sono ispirati molti dei grandi musicisti europei tra i quali J. S. Bach. Il programma del concerto prevede le Quattro Stagioni (Chris Duindam al violino e la partecipazione del maestro Gabriele Micheli al Basso Continuo), il concerto in sol minore per flauto traverso, archi e basso continuo "La Notte” (al flauto traverso il maestro Berten D’Hollander), e dal Giustino “Vedrò con mio diletto”, cantato da Magali Duindam. Insieme ai Maestri suoneranno gli studenti dei corsi di perfezionamento.