Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 504
Sono partiti i lavori per la realizzazione di un giardino-frutteto urbano nell'area della Paduletta, in via delle Regioni, ad Altopascio. Un intervento che arricchisce e rende ancora più fruibile e bella la zona che attualmente ospita 40 orti urbani già assegnati e coltivati. Il progetto è stato reso possibile dal contributo di 20mila euro ottenuto dalla Regione Toscana nell'ambito del bando "Centomila orti in Toscana": l'iniziativa presentata dal Comune di Altopascio nel 2021, infatti, si è piazzata tra i primi dieci posti a livello regionale.
"Siamo profondamente orgogliosi di questo progetto - spiega il vicesindaco, Daniel Toci -, i 40 lotti realizzati, da 40 metriquadrati l'uno, sono sempre stati assegnati e coltivati e oggi rappresentano un luogo vivo e vissuto. Con i lavori attualmente in corso diamo il via alla fase-due del progetto: andiamo ad ampliare l'area rendendola ancora più fruibile, non solo con percorsi accessibili ai disabili, ma anche ai cittadini che desiderano fare una passeggiata o sedersi in un giardino-frutteto urbano unico. Andremo inoltre ad aprire nuovi cinque orti (sempre da 40 mq l'uno), così da soddisfare le tante richieste che arrivano annualmente. In questo modo l'intero quartiere, il complesso degli orti e l'area boschiva lungo la Gora del Mulino fino al Parco dell'Unità di Italia trova la giusta valorizzazione, diventando un punto di riferimento per la comunità».
I lavori che hanno preso il via in questi giorni riguardano la realizzazione dei nuovi accessi agli orti urbani, la predisposizione dei filari per gli alberi da frutto e per i nuovi orti (5) da assegnare ai cittadini che ne faranno richiesta. Nascerà un vero e proprio percorso pedonale, accessibile anche ai disabili e ai cittadini che non sono direttamente coinvolti nella cura degli appezzamenti. Il percorso sarà infatti impreziosito da panchine e da un'illuminazione pubblica.
Nel dettaglio, saranno tre gli accessi di nuova realizzazione: uno in corrispondenza del parco, a est, per collegare l'area degli orti urbani; uno verso le case e un altro ancora che correrà lungo la recinzione che costeggerà la nuova area, così da consentire un passaggio veloce dal capanno degli attrezzi agli orti.
In cantiere anche interventi per lo smaltimento delle acque meteoriche, la generale sistemazione delle aree boschive e il generale miglioramento dello spazio comune.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
Saranno tanti gli eventi che animeranno il mese di agosto a Villa Basilica. Dopo due anni di stop forzato imposti dall'emergenza da Covid19 riprendono infatti le iniziative anche nel comune villese, grazie all'impegno delle molte associazioni attive sul territorio.
Si comincia sabato 6 agosto con la celebre cena sociale lungo il viale Santissima Annunziata, organizzata dalla Misericordia di Villa Basilica, mentre domenica 7 agosto sull'Altopiano delle Pizzorne si terrà il Festival delle bande, organizzato dalla Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome (ANBIMA).
Mercoledì 10 agosto in piazza Vittorio Emanuele, il Gruppo Fratres di Pariana organizza una serata karaoke. Sabato 13 agosto torna l'appuntamento con la Corsa del Cavaliere, organizzata dall'ASD Villa Basilica Runner: la storica corsa che attraversa il territorio villese, in onore dell'atleta Claudio Simi, è giunta alla sua 18esima edizione per la quale sono attesi podisti da tutta la regione. Domenica 14 agosto, in Piazza Vittorio Emanuele si terrà una serata cabaret a cura della Misericordia di Villa Basilica.
Tutti i mercoledì sera, inoltre, alle scuole di Villa Basilica, dalle 21.15 l'associazione Ricreare Insieme organizza giochi, attività e iniziative per i bambini.
Il mese di agosto si chiude con la Festa della Birra, organizzata dalla Proloco di Boveglio: mercoledì 24 e giovedì 25 agosto, al campo sportivo della frazione, sarà possibile infatti degustare le tipiche specialità della cucina tedesca insieme a tanta birra.
"Il calendario degli eventi estivi è uno dei segnali della vera ripartenza dopo due anni difficili, che ci hanno messo a dura prova – commenta il sindaco Elisa Anelli –. Voglio ringraziare tutte le associazioni locali che hanno messo in campo un impegno davvero senza precedenti per animare e tenere vivo il nostro territorio con eventi di qualità, per tutti".