Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 641
Uno spettacolo che verrà proposto sabato 30 luglio anche in Umbria, a Torgiano (Perugia). "Una nuova trasferta fuori regione - sottolinea il presidente della Filarmonica Guido Sodini - che affrontiamo con entusiasmo e che rappresenta un altro apprezzamento per una realtà musicale fortemente radicata nel territorio, ma che è aperta a collaborazioni in tutta Italia. Il tributo a Morricone, a cui lavoriamo da mesi, è da parte nostra un riconoscimento ad un grande artista che ha dato tanto alla cultura musicale del Paese".
Il concerto del 4 agosto alla Pieve di San Gennaro è a ingresso gratuito e in caso di pioggia verrà annullato. "Sarà occasione - aggiunge Sodini - anche per ammirare i paramenti esterni della pieve recentemente restaurati a regola d'arte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca".
La Filarmonica di San Gennaro dal 13 marzo 1894, data della sua costituzione, svolge la propria attività che non si è interrotta nemmeno durante i due conflitti mondiali. Fu intitolata nel 1908 al noto maestro lucchese Gaetano Luporini nominato già socio onorario nel 1896. Informazioni su www.filarmonicasangennaro.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 554
Gran finale ad Altopascio per il Luglio altopascese. Nell'ultimo fine settimana del mese sono previsti tanti eventi entusiasmanti tra convivialità, musica, archeologia, e fumetti. La rassegna, iniziata ai primi di luglio, è un grande successo, a dimostrarlo le vie e le piazze del centro e delle frazioni piene di persone ad ogni appuntamento.
Domani, sabato 30, due appuntamenti tra musica e archeologia: alle 21.15, in piazza Ricasoli, grazie al Francigena International Arts Festival, arriva l'attesissima pianista ucraina Valentina Lisitsa, che incanterà il pubblico con un recital al pianoforte suonando le musiche di Rachmaninov e Chopin. La celebre pianista ha iniziato a suonare il piano all'età di tre anni esibendosi nel suo primo recital da solista già l'anno successivo. Dopo studi prestigiosi e la vittoria del primo al The Murray Dranoff Two Piano Competition a Miami, in Florida, Lisitsa ha pubblicato il suo primo video su YouTube nel 2007 ricevendo da subito un grande successo. Ora è un'artista di fama internazionale e viaggia in tutto il mondo portando la sua musica.
Il secondo appuntamento di sabato 30 è alle 21, nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, con "Le notti dell'archeologia. Dalla Terra alla Storia. Ultime scoperte degli scavi di Badia Pozzeveri" condotta dal professor Antonio Fornaciari dell'Università di Pisa. Sarà l'occasione per presentre i risultati delle ultime scoperte archeologiche e bioarcheologiche della campagna di scavo di San Pietro di Pozzeveri. L'iniziativa è organizzata dalla Regione Toscana con il contributo dell'UniCoopFirenze e vede la partecipazione e il contributo dell'Università di Pisa, del Sistema Museale di Ateneo, del Museo di Anatomia Patologica, della divisione di paleopatologia dell'Università di Pisa e del Ministero della Cultura.
Domenica 31, Altopascio si trasforma in un villaggio di cartoni animati. A partire dalle 18, in piazza Ricasoli, si potrà entrare nel mondo dei fumetti e dell'animazione. L'evento prevede un ricco programma che dal tardo pomeriggio fino a notte intratterrà grandi e piccoli con le voci, le sigle e le canzoni più famose di sempre. "Altopascio a Cartoni" è il titolo dell'evento totalmente gratuito, promosso da Comune, Centro commerciale naturale di Altopascio e Avis Altopascio, in collaborazione con lo storico festival del fumetto e dell'animazione "Cartoon Village" e con la media-partnership di Spazio Sigle (www.spaziosigle.it), RadioAnimati (www.radioanimati.it) e GamTv (www.gamtv.it).
Un appuntamento molto atteso che prevede tre iniziative nell'arco dell'intera serata: alle 18, l'incontro-spettacolo con alcuni mitici disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle tv dal titolo "Da grandi cartoons derivano grandi responsabilità"; alle 21, "Altopascio a cartoni" con i saluti istituzionali e la presentazione dell'evento e del cast; dalle 21.30, il main-event con il concerto Altopascio Anime Night, che regalerà la possibilità di poter conoscere dal vivo le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv, per. celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi.
Per consultare il programma del Luglio altopascese: ioscelgoaltopascio.it.