Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 606
Sarà un week-end all'insegna del buon vino quello del 6 e 7 agosto a Capannori.
Dopo il successo della prima edizione 2021, torna l'iniziativa Calici in piazza, promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con l'associazione Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia, con degustazioni a cura della Fisar delegazione di Lucca.
Ancora una volta, quindi, piazza Aldo Moro (la piazza di fronte al municipio), dalle 19 fino alle 24, si trasforma in una location pronta a ospitare eventi di rilievo, volti a far trascorrere ore in relax e compagnia ai cittadini del territorio e non solo.
Oltre alla possibilità di degustare e scoprire i vini di circa 20 aziende agricole, con le loro particolarità e caratteristiche che svelano anche tipicità dei luoghi in cui vengono prodotti, le persone che parteciperanno all'evento potranno ammirare l'artigianato artistico locale prodotto dagli Artigiani di Pandora.
"E' con grande piacere che abbiamo lavorato insieme alla Strada del Vino e dell'Olio Lucca, Montecarlo e Versilia e alla Fisar per riproporre questo appuntamento che lo scorso anno ha avuto un grande successo – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune di Capannori –. Il vino è uno dei prodotti di punta del nostro paniere di tipicità, con un importante vocazione anche di promozione internazionale del territorio. L'evento è una occasione per far conoscere anche alla comunità e ai turisti che sono in gran numero ospiti delle nostre strutture le numerose proposte delle aziende vinicole locali. Si tratta di un appuntamento importante in particolare dopo questa lunga fase Covid e in un momento non facile per l'intero sistema agricolo per creare un momento di valorizzazione di questo settore. Oltre alla grande competenza dei sommelier Fisar, saranno presenti anche diversi produttori che descriveranno al meglio le loro produzioni. Sarà anche l'occasione per valorizzare sinergie tra aziende agricole e ristorazione locale che prenderanno il via nei prossimi mesi".
I partecipanti potranno contare anche sui palati esperti e sulle conoscenze del prodotto dei sommelier della Fisar delegazione di Lucca.
"siamo molto contenti che Capannori voglia bissare l'appuntamento – dice Piero Giampaoli, delegato Fisar Lucca e Garfagnana –. E' infatti un'occasione di promozione del buon vino e del nostro territorio, che è decisamente unico. Metteremo come sempre la nostra esperienza a disposizione del partecipanti, certi che le persone trascorreranno una bella serata".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1155
Altopascio è pronta ad accogliere Valentina Lisitsa, pianista ucraina di fama internazionale, per una serata di emozioni. L'appuntamento è sabato 30 luglio in piazza Ricasoli (alle 21.15) con un'altra grande serata firmata Francigena International Arts Festival.
Il fine settimana del Luglio Altopascese inizia venerdì 29, con la cena organizzata dalla Misericordia di Altopascio insieme a Farmacia comunale e Centro commerciale naturale di Altopascio, "A tavola sulla Francigena". A partire dalle 20 in via Cavour si potrà gustare il cibo tipico del territorio realizzato dalle cucine dei ristoranti altopascesi aderenti all'iniziativa. A seguire la tombola ricca di premi. Per info e prenotazioni: 0583 25109 o 338315476.
Sabato 30 un doppio appuntamento da non perdere: alle 21.15, in piazza Ricasoli, arriva l'attesissima pianista internazionale Valentina Lisitsa, che incanterà il pubblico con un recital al pianoforte suonando le musiche di Rachmaninov e Chopin. La celebre pianista ucraina ha iniziato a suonare il piano all'età di tre anni esibendosi nel suo primo recital da solista già l'anno successivo. Ha frequentato il Conservatorio di Kiev, dove ha conosciuto il marito, Alexei Kuznetsoff. Nel 1991, insieme hanno vinto il primo premio al The Murray Dranoff Two Piano Competition a Miami, in Florida. Lisitsa ha pubblicato il suo primo video su YouTube nel 2007 ricevendo da subito un grande successo. Nel giugno 2012 debutta alla Royal Albert Hall di Londra. Nel 2020 i suoi video hanno raggiunto 200 milioni di visualizzazioni. Attualmente vive negli Stati Uniti e si esibisce in numerosi concerti da solista, recital e musiche da camera girando il mondo in frequenti tournée tra Stati Uniti, Canada e Europa. Una serata dal grande significato simbolico anche per quello che sta accadendo in Ucraina, a poche migliaia di chilometri da casa nostra, con il terribile conflitto che vede coinvolto l'intero paese.
Sempre sabato 30, alle 21, in Sala Mediateca in piazza Ospitalieri, arriva "Le notti dell'archeologia. Dalle Terra alla Storia. Ultime scoperte degli scavi di Badia Pozzeveri" condotta dal professor Antonio Fornaciari dell'Università di Pisa. L'iniziativa è organizzata dalla Regione Toscana con il contributo dell'UniCoopFirenze e vede la partecipazione e il contributo dell'Università di Pisa, del Sistema Museale di Ateneo, del Museo di Anatomia Patologica, della divisione di paleopatologia dell'Università di Pisa e del Ministero della Cultura. Nell'occasione saranno presentati i risultati delle ultime scoperte archeologiche e bioarcheologiche della campagna di scavo di San Pietro di Pozzeveri.
Il Luglio altopascese chiude in bellezza domenica 31 con "Altopascio a Cartoni". A partire dalle 18, piazza Ricasoli si trasformerà nel mondo dei fumetti e dell'animazione. L'evento promosso da Comune, Centro commerciale naturale e Avis Altopascio, in collaborazione con lo storico festival del fumetto e dell'animazione "Cartoon Village" e con la media-partnership di Spazio Sigle (www.spaziosigle.it), RadioAnimati (www.radioanimati.it) e GamTv (www.gamtv.it), prevede una triade di eventi: alle 18, l'incontro-spettacolo con alcuni mitici disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle tv dal titolo "Da grandi cartoons derivano grandi responsabilità"; alle 21, "Altopascio a cartoni" con i saluti istituzionali, presentazione evento e cast; dalle 21.30, il main-event con il concerto Altopascio Anime Night, che vedrà insieme sul palco storici doppiatori e cantanti originali di sigle tv per celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi.
Per consultare tutto il programma del Luglio Altopascese: ioscelgoaltopascio.it.