Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1932
Dopo i boschi anche le cartiere. Questa estate torrida e infuocata non risparmia niente e nessuno. Dopo aver istrutto case e centinaia di ettari di vegetazione, adesso se la prende, si fa per dire, anche con la carta. Questa sera, infatti, per cause ancora ignote, ma sicuramente non certo per autocombustione, un grosso incendio si è sviluppato sul piazzale dello stabilimento industriale della Ds Smith in via del Frizzone a Porcari. Le fiamme hanno attecchito su tonnellate di carta da macero e le fiamme, poi, si sono estese anche ad altro materiale cartaceo sempre accatastato sul piazzale in cemento.
Scattato l'allarme, sul posto i vigili del fuoco da Lucca e, poi, anche dei rinforzi. Gli operai del turno di notte hanno cercato, con i muletti, di spostare alcune bobine così da evitare un propagarsi pericoloso del fuoco. Al momento non sono stati danneggiati uffici o strutture e macchinari. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Capannori e del nucleo operativo radiomobile di Lucca.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
Prendersi cura del territorio, a partire dalle aree che necessitano di maggiore attenzione e protezione. Negli ultimi mesi, infatti, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, sono stati investiti 30mila euro nella manutenzione e nella ristrutturazione del centro visitatori della Riserva Naturale del Lago di Sibolla.
Il centro visitatori e il centro didattico, infatti, necessitavano di particolari interventi che potessero non solo metterlo in sicurezza, ma renderlo fruibile al sempre crescente pubblico che visita la Riserva. Con questo investimento sono stati sostituiti tutti gli infissi rovinati ed è stata portata avanti un'attività di manutenzione ordinaria sempre necessaria in un contesto così complesso e delicato come quello del Sibolla.
«Abbiamo posto da sempre la massima attenzione sulla Riserva naturale - commenta Daniel Toci, vicesindaco -: si tratta di un luogo preziosissimo, unico nel suo genere, dove coesistono specie vegetali e animali diverse. Il nostro ruolo è quello di intercettare tutte le occasioni possibili per tutelare la Riserva, valorizzarla al massimo e potenziarla il più possibile. In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, la Riserva è diventata un luogo vivo dove tanti visitatori si recano per scoprire qualcosa in più sul nostro territorio e per godere di una natura unica e incontaminata. Oltre a questi fondi della Regione Toscana, puntiamo ad attirarne altri: abbiamo infatti partecipato ad altri bandi che serviranno proprio a portare verso la Riserva le risorse necessarie per la sua promozione e crescita. Prima del 2017 l'area del Sibolla era un luogo sconosciuto, inaccessibile, abbandonato: oggi non è più così e lo testimoniano le continue richieste per organizzare visite guidate o per passeggiare nell'area. Oggi il centro visitatori è finalmente sotto la gestione del Comune di Altopascio: il passo successivo, a cui stiamo lavorando, è la pubblicazione del bando per affidare la struttura, così da aprire strutturalmente il centro visite».
- Galleria: