Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 397
Proseguono gli incontri pubblici promossi dal Comune e da Ascit per condividere con i cittadini le novità relative alla raccolta 'porta a porta' dei rifiuti previste dal nuovo regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani. I prossimi due incontri sono in programma lunedì 25 luglio alle ore 21.00 a Sant'Andrea di Compito presso il bar Tre Tigli (Piazzetta Tre Tigli) e mercoledì 27 luglio alle ore 21 a Lammari al circolo S.Jacopo (Spazio Sagra) in via Lombarda, 91. Agli incontri interverranno l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro e rappresentanti di Ascit.
Le novità sulla raccolta domiciliare delle famiglie riguardano in particolare, l'introduzione a partire dallo scorso 1° luglio, della raccolta 'porta a porta' sperimentale dei rifiuti tessili, che con cadenza bimestrale interessa le frazioni di Capannori, Tassignano, Paganico, Carraia, S.Margherita, Pieve San Paolo e Lunata e di nuove regole per le famiglie che usufruiscono del ritiro del verde che sarà gratuito per coloro che praticano il compostaggio domestico, ed avrà un costo annuale di 35 euro per gli altri. Dal 1° gennaio 2023 saranno inoltre introdotte novità anche per i cittadini che fanno il compostaggio domestico che dovranno ridurre al minimo lo scarto organico che viene ritirato dagli operatori di Ascit. Dall'inizio del prossimo anno riceveranno infatti un bidoncino di colore marrone con il microchip che potranno utilizzare gratuitamente per non più di 2 volte al mese per conferire quei pochi scarti di umido che non possono essere inseriti nel composter. Al fine di contrastare l'uso della plastica 'usa e getta', inoltre, a partire dal prossimo ottobre, la frequenza del ritiro del multimateriale presso le abitazioni che ora è di due volte a settimana diventerà settimanale, senza limiti di quantità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 365
A fronte dell'aumento delle temperature l'amministrazione comunale ha istituito un servizio gratuito rivolto agli anziani del territorio e in particolare a quelli soli o che si trovano in situazioni di difficoltà. Il servizio offre la possibilità di chiamare il numero del Coc (centro operativo comunale di protezione civile) tel. 0583/428661 al quale risponderà un operatore che gestirà le varie richieste. In caso di problemi legati alla salute sarà naturalmente attivato il servizio sanitario. Nel caso in cui, ad esempio, l'anziano non abbia sistemi di climatizzazione nella propria abitazione può chiedere di essere accompagnato in locali climatizzati, tra cui quelli messi a disposizione dalla Misericordia di Capannori e dalla Misericordia di Santa Gemma Galgani di Camigliano, dove può trascorrere qualche ora in compagnia, soprattutto nelle ore più calde della giornata, e partecipare anche ad attività di aggregazione. Offrono la loro collaborazione all'iniziativa anche le Misericordie di Marlia e Massa Macinaia-San Giusto di Compito.
"Con questa iniziativa vogliamo dare un sostegno concreto in questa estate particolarmente calda alle persone anziane del nostro territorio e in particolare a quelle che vivono da sole e non hanno la possibilità di avere locali climatizzati, che sono quindi quelle più esposte ai disagi causati dalle alte temperature - spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi - . Diamo infatti la possibilità a questi cittadini di avere un punto di riferimento cui rivolgersi in caso di necessità e di trascorrere le ore più calde della giornata in ambienti climatizzati e in compagnia seguiti da volontari. Ringrazio le Misericordie del territorio per la loro preziosa collaborazione" .
Il servizio sarà attivo fino a settembre.