Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 249
Inaugurati ieri (domenica) i lavori di riqualificazione realizzati dall’amministrazione comunale nel centro di Verciano con l’obiettivo di portare un miglioramento sostanziale ad un’importante zona centrale della frazione che svolge funzioni sociali e aggregative in occasione di manifestazioni e di attività mercatali.
Presenti al taglio del nastro, avvenuto durante la manifestazione ‘PreGustando il Natale, Arte, Sapore & Co.’ promossa dall’associazione Comitato Crescita Sociale di Verciano (proseguirà anche il 7 e 8 dicembre), il sindaco Giordano Del Chiaro, il vice sindaco Matteo Francesconi, il presidente del consiglio comunale Luca Menesini, i consiglieri comunali Erika Del Bianco e Gianni Campioni e il presidente del Comitato Crescita Sociale di Verciano, Piergiorgio Mori.
“E’ con grande soddisfazione che abbiamo inaugurato i lavori che abbiamo realizzato per riqualificare una importante area di Verciano, strategica per la frazione, perché rappresenta il cuore del paese, vista la presenza di abitazioni, attività commerciali, una sala polivalente per iniziative promosse dai paesani ed è lo spazio dove si svolgono i Mercatini di Natale, attualmente in corso, che da anni sono uno dei ‘grandi eventi’ di Capannori - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro - . Con questi lavori, inoltre, abbiamo voluto incrementare la sicurezza stradale, sia per la nuova conformazione di via dei Boschi, sia perché l’incrocio con via di Ponte Strada, grazie all’intervento complessivo, è stato reso più visibile”.
I lavori di riqualificazione hanno interessato via dei Boschi e gli spazi circostanti, nel tratto compreso fra l’incrocio con via di Ponte Strada e la chiesa medievale dei SS. Vincenzo e Stefano per una superficie complessiva di circa 1.400 metri quadrati, per un investimento di circa 300 mila euro. In pratica è stato rigenerato un tratto stradale che è divenuto una via-piazza tramite la rimozione completa dell’asfalto esistente e la realizzazione di un nuovo asfalto tipo natura per tutta l’area e inserti longitudinali, nel manto stradale, che hanno la funzione di indurre i mezzi in transito a rallentare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Prende forma il Piano operativo di Altopascio, lo strumento urbanistico con cui disegnare la visione futura della cittadina del Tau. Luoghi della comunità, scuole, infrastrutture, ambiente e territorio: questi sono i temi esplorati nei mesi scorsi durante gli incontri pubblici che hanno coinvolto molti cittadini e cittadine altopascesi nell'ambito del percorso "Progettiamo insieme il futuro di Altopascio", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio insieme alla cooperativa Sociolab, per pianificare in modo partecipato il nuovo Piano Operativo della cittadina. "L'obiettivo - spiega il vicesindaco Daniel Toci con delega alla pianificazione urbanistica - è stato coinvolgere i cittadini, i lavoratori e gli stakeholder locali per sviluppare ulteriormente le idee che ci hanno guidato in questi anni e che vanno a comporre anche il programma elettorale. Partendo dal piano strutturale, poi ancora la discussione sui grandi contenitori, le vecchie scuole, che andranno recuperati e rigenerati dal punto di vista delle attività visto che apriamo nuove scuole, ancora il presente e il futuro ambientale, la creazione di spazi di comunità. Gli incontri, che si sono tenuti durante alcuni degli eventi principali del "Luglio Altopascese", sono stati un'occasione di confronto con la comunità. Ogni ambito, ogni settore della costruzione sociale, ambientale, culturale e di pianificazione della nostra cittadina è stato e verrà preso in esame, perché tutto questo contribuirà a definire e a formare nella sostanza il nuovo Piano operativo".
La prima fase del percorso partecipativo ha coinvolto un totale di 268 persone, con fasce di età varie: meno di 25 anni, tra i 26 e i 45 anni, tra i 46 e i 65 anni e over 65 anni. Tra questi cittadini, una ventina circa sono anche referenti di associazioni. Potenziamento degli spazi di socializzazione, ispirandosi al modello della "città dei bambini", investimenti sulle strutture sportive, recupero partecipato delle scuole dismesse (con la costruzione di nuovi edifici per l'istruzione), investimenti sulle infrastrutture per migliorare la situazione del traffico e investimenti sull'ambiente, proseguendo con la piantumazione di alberi e la creazione di luoghi urbani a misura di persone. Per quanto riguarda il territorio aperto, è stato condiviso l'obiettivo di continuare a lavorare per incentivare l'agricoltura in sinergia al turismo lento e valorizzare le risorse naturali.
Il percorso partecipativo prevede che chiunque sia interessato può partecipare al percorso collegandosi al sito del Comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/urbanistica/percorso-di-formazione-del-piano-operativo/), dove è possibile scaricare il materiale informativo e la modulistica, oppure recarsi all'Urp per consegnare personalmente le proprie idee e proposte da far confluire nel nuovo Piano operativo di Altopascio.
Il Piano Operativo (PO) è uno strumento chiave della pianificazione urbanistica comunale, in grado di tradurre in azioni concrete le strategie delineate nel Piano Strutturale (PS). Mentre il Piano Strutturale ha un orizzonte temporale di 15-20 anni ed è stato redatto insieme ai comuni di Capannori, Porcari e Villa Basilica, il Piano Operativo, che ha una durata di circa 5 anni, stabilisce come intervenire nel dettaglio nella trasformazione e tutela del territorio comunale.
- Galleria: