Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Porcari si prepara a immergersi nell'atmosfera festiva con un ricco programma di eventi pensati per grandi e piccini. Domani (1 dicembre) il paese si trasformerà in un villaggio di Natale, animato da musica, spettacoli, mercatini e iniziative di solidarietà, fino al clou dell'accensione del grande albero-patchwork, fatto di mattonelle quadrate di lana realizzate dalle Uncinettine di Porcari.
"Anche quest'anno – dice Michele Adorni, assessore alla valorizzazione del centro commerciale naturale – torna Natale a Porcari, la giornata-evento che inaugura gli appuntamenti delle feste offerti dal paese nella sua totalità: le associazioni del territorio, che ringrazio a nome di tutta l'amministrazione, si rimboccano le maniche perché tutto riesca alla perfezione e perché le persone che partecipano possano sentirse accolte da Porcari come a casa propria. Un lavoro generoso, operoso, fantasioso e ben organizzato, che valorizza il commercio di prossimità e la storia dietro a ogni attività. Invito tutti a trascorrere con noi questa prima domenica di dicembre".
Fin dalla mattina alle 10 in piazza Orsi sarà allestito il mercatino dell'artigianato e quello dell'usato organizzato dai bambini e dalle bambine della scuola primaria. Lo stand di Happy Porcari per tutto il giorno sfornerà i tradizionali e golosi frati, mentre i più piccoli potranno divertirsi con spettacoli itineranti organizzati dalla Croce Verde di Porcari, visitare la casina di Babbo Natale e lasciare le loro letterine all'abete dei desideri allestito in piazza Uda, un dono dell'agraria Toschi a tutta la comunità. Non mancheranno i Babbi Natale in bicicletta, iniziativa a cura di Torretta Bike, e anche la solidarietà il suo spazio con la fiera di beneficenza organizzata da Porcari's Young Stars Aps.
Il pomeriggio alle 15, negli spazi della Fondazione Lazzareschi, la scuola di danza Cdc dance e fitness porterà in scena balli natalizi mentre alle 16 le note della Filarmonica Catalani daranno vita a un concerto che accompagnerà i presenti verso l'atteso momento delle 17, quando in piazza Felice Orsi si accenderà l'albero di Natale. Un momento reso ancora più emozionante da una nuova sorpresa, figlia anch'essa della creatività delle instancabili Uncinettine. Per tutto il giorno saranno inoltre aperti i negozi del Centro commerciale naturale di Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 839
Pronto a partire il cantiere per la riqualificazione di viale Marconi a Porcari, un’opera pubblica che trasformerà l’ingresso alla piazza principale del paese in un'icona contemporanea di sostenibilità grazie alla visione dell’architetto belga Michel Boucquillon e alla generosità della famiglia del cofondatore di Sofidel Emi Stefani, scomparso nel 2022.
La realizzazione del progetto, voluto dall’amministrazione comunale per valorizzare il centro cittadino, sarà infatti sostenuta da una cospicua donazione in memoria di Emi Stefani, Cavaliere del lavoro al quale il consiglio comunale di Porcari aveva aveva conferito, nel 2010, le Chiavi d’oro della città riconoscendone il contributo allo sviluppo economico e sociale del paese. La famiglia, composta dalla vedova Primetta e dai figli Edilio e Paola, ha deciso di onorare il nome di Emi Stefani attraverso un gesto che restituisce a Porcari l’amore che lui stesso gli ha dedicato.
L'entrata è stata inserita nell'ultima variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale nella sera di ieri (venerdì 29 novembre). Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: “La scelta della famiglia Stefani testimonia il legame profondo di Emi, e di Sofidel, con Porcari. Grande è la nostra gratitudine e il nostro rispetto verso quest'uomo che con saggezza e lungimiranza ha traguardato l'azienda del tissue verso obiettivi sempre più ambiziosi e responsabili. Per questo il Comune di Porcari, che è la casa della nostra comunità, intende intitolare il viale riqualificato a Emi Stefani. Il progetto unirà così innovazione e memoria, due anime che conferiranno all'opera personalità e cuore”.
“Sofidel è cresciuta qui e nostro padre ha sempre voluto che il cuore dell’azienda rimanesse a Porcari – dicono Edilio e Paola Stefani – creando opportunità di lavoro e sviluppo per il territorio. L'azienda fondata da nostro padre, e dal suo amico Giuseppe Lazzareschi nel 1966, è in ottima salute e in continua espansione internazionale: ma le radici sono a Porcari ed è da qui che trae nutrimento questo robusto albero che oggi conta 9000 persone impiegate in Europa e Stati Uniti”.
L'architetto Michel Boucquillon, noto per il suo approccio innovativo e sostenibile e per la sede del parlamento europeo a Bruxelles, ha progettato un viale che combina bellezza, funzionalità e armonia con l’ambiente circostante. L’intervento prevede la rimozione dei pini e la loro sostituzione con nuovi alberi, il rifacimento della pavimentazione e l’installazione di un sistema di illuminazione all’avanguardia che trasformeranno il viale in un accesso moderno e accogliente al centro del paese migliorando la fruibilità dello spazio pubblico.