Politica
Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

Forza Italia Giovani Lucca ricorda Marco Chiari
Il segretario regionale dei giovani Fi Matteo Scannerini e il segretario provinciale dei giovani Fi Giovanni Ricci esprimono profondo cordoglio per la scomparsa, avvenuta nella mattina di…

La rotonda a San Concordio, una colata di asfalto insostenibile e inutile
Una colata di asfalto che impermeabilizza, aumenta la temperatura del suolo e contribuisce all'isola di calore. Vecchi metodi insostenibili per i tempi che viviamo

Saldi FdI fine stagione?
Per la Roma dei 7 (dice la leggenda) Re e della Repubblica, il cives romanus combatteva e moriva per la Patria. Negli Stati Uniti se vuoi diventare cittadino devi – fra l’altro – studiare l’ordinamento giuridico dei cow-boys, e dimostrare col tuo comportamento di accettare l’American Way of Life

Alfarano (Pd) e Olivati (Lucca Futura): “Lucchese, stadio e responsabilità politiche: il fallimento di Pardini e Barsanti"
"Lucchese in crisi, tante parole e pochi fatti". Questo il commento dei capigruppo Enzo Alfarano (Pd) e Gabriele Olivati (Lucca Futura)

Lucchese, Bianucci: “Imprenditoria locale tagliata fuori dal futuro della società, eppure tutti insieme avremmo potuto fare come a Carrara”
“Per il futuro della Lucchese, siamo sicuri di aver intrapreso la strada giusta? Noi avevamo proposto di seguire il percorso virtuoso avviato anni fa a Carrara: tutta la…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 371
"Più controlli ambientali sul materiale depositato e informazione, meno mezzi pesanti e più manutenzione delle strade. Perché se è vero che la concessione per le lavorazioni della cava andrà avanti fino al 2030, è anche vero che il prossimo 15 aprile scade l'autorizzazione in deroga al divieto di transito dei tir superiori a 3,5 tonnellate in via di Poggio Oltreserchio, via di Filettole e in via della Stazione di Nozzano. Una questione, quella del passaggio dei mezzi pesanti nel cuore del paese, che è molto impattante sulla qualità della vita delle cittadine e dei cittadini della zona".
Sono le richieste del presidio che il gruppo il gruppo consiliare Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, assieme a PSI, Europa Verde - Verdi, Sinistra Italiana e Sinistra civica ecologista hanno realizzato oggi pomeriggio (sabato 5 aprile) al circolo GTC di Balbano, rispetto ai problemi che le lavorazioni della cava Batano-Sassina sul territorio. Era presente anche il consigliere comunale Daniele Bianucci.
"Domandiamo analisi approfondite e periodiche sul materiale che viene depositato nell'area della cava, chiediamo sul tema momenti di confronto e informazione coi cittadini e auspichiamo la riduzione della portata massima dei tir che quotidianamente attraversano le strette vie di Balbano, oltre che a opere per il rifacimento delle vie maggiormente colpite dai passaggi – spiegano gli organizzatori – Naturalmente non domandiamo la chiusura dell'attività, ma una verifica seria e approfondita tesa alla ricerca di una serie di accorgimenti che potrebbero tutelare la popolazione. In Consiglio comunale, la mozione presentata dal consigliere Bianucci in tal senso è stata bocciata, come hanno richiesto l'assessore Buchignani e il presidente della commissione lavori pubblici Santi Guerrieri durante la discussione: è davvero un peccato aver perso un'occasione simile per migliorare la qualità della vita delle persone. Noi però non ci arrendiamo e andremo avanti con questa battaglia, giusta e importante per il nostro territorio".
Una battuta gli organizzatori la dedicano al consigliere comunale Santi Guerrieri, che si è presentato all'appuntamento. "I suoi toni sono stati come sempre sopra le righe e al limite del provocatorio - spiegano - Noi naturalmente non abbiamo problemi a confrontarci con alcuno; ancora non capiamo, però, perché da presidente della commissione lavori pubblici, Santi Guerrieri si sia rifiutato e continui a rifiutarsi di affrontare la questione all'interno della commissione stessa, come invece gli è stato richiesto. E' così che si fa l'interesse del territorio?".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 386
Per la prima volta, a partire da quest'anno, le attività dei centri estivi si rivolgeranno indistintamente a tutti i bambini e i ragazzi di Lucca e della Piana, divenendo in questo modo completamente inclusivi.
E' questo il risultato del lavoro portato avanti all'interno della conferenza zonale della Piana di Lucca in concerto con la Conferenza zonale dei Sindaci e Asl, e culminato nei giorni scorsi in un incontro molto partecipato alla casermetta Santa Croce con tutti i soggetti che gestiscono i centri estivi per conto dei Comuni di Lucca, Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio, Pescaglia e Villa Basilica.
"Abbiamo fortemente voluto questo cambio di passo – afferma l'assessore all'istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata – che va incontro ai bisogni delle famiglie e che al contempo rappresenta un passo avanti verso quell'idea di inclusione che abbiamo, e per renderlo concreto ci siamo impegnati a declinarlo in servizi che come Comuni eroghiamo. D'ora in poi i soggetti che entreranno a far parte nell'elenco zonale, come organizzatori dei centri estivi, dovranno essere in grado di accogliere tutti i bambini e tutti i ragazzi. Le famiglie non dovranno più rispondere a due bandi diversi – aggiunge – , ma ci sarà un unico bando che riguarderà tutti, fermo restando che ci sarà la valutazione da parte dell'Asl come accade da sempre per tutte le esigenze e programmazioni di un percorso efficace e più idoneo ai bambini e ai ragazzi che necessitano di sostegno. Ci tengo a ringraziare i colleghi assessori degli altri Comuni, i sindaci e la Asl con la direttrice della Zona distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti e gli uffici tecnici, con i quali abbiamo raggiunto questo importante risultato e ringrazio inoltre i gestori dei centri estivi per la fattiva collaborazione dimostrata".