Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 643
"Due autobus a fuoco, sulla strada che da Loppia porta a Barga, con sopra i ragazzi delle scuole, poteva essere una tragedia. Non è la prima volta che succede e, se l'azienda non si attiverà subito, purtroppo non sarà nemmeno l'ultima". Scrivono in una nota il segretario di presidenza alla camera e deputato di Fratelli d'Italia, Riccardo Zucconi, il sindaco di Fabbriche di Vergemoli e consigliere provinciale, Michele Giannini e il responsabile provinciale del dipartimento trasporti di Fratelli d'Italia, Christian Marcucci.
"Inaccettabile - chiosa Zucconi -. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma quanto accaduto pone un aut aut: o si interviene subito per sostituire i mezzi vecchi che circolano in Valle del Serchio oppure si mette a rischio la salute di tutti.
Questo è il risultato di a cosa portano i carrozzoni della Toscana. Le giunte di sinistra hanno voluto affidare l'intero comparto del trasporto pubblico ad un'unica azienda. Dopo aver aspettato quasi un decennio tra ricorsi e adempimenti per avere il nuovo gestore, ci troviamo a costi pressoché invariati (se non, addirittura lievitati), un servizio sicuramente più scadente e mezzi che prendono fuoco mettendo a rischio la sicurezza dei nostri ragazzi".
Gli fa eco il sindaco Michele Giannini che sottolinea: "Sono estremamente preoccupato per quanto accaduto. Si parla di un mezzo di 18 anni (e in circolazione ci sono autobus ancora più vecchi) su cui viaggiano i nostri ragazzi. È inaccettabile tutto questo, soprattutto quando questi mezzi vengono utilizzati in realtà già difficilmente raggiungibili dove i soccorsi fanno fatica ad intervenire. Autolinee Toscana deve prendere immediatamente provvedimenti. Non si può pensare di mettere la vita dei ragazzi a rischio solo per il profitto di una società".
Un fatto gravissimo che secondo Marcucci è "l'emblema della volontà di accorpare i servizi", caratteristica di questa sinistra che non pensa al territorio ma solo a mega-strutture. Mi sono già attivato per far sì che vengano fatti tutti gli approfondimenti del caso tramite gli organi competenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 492
"Impossibile fare un'ecografia all'ospedale di Lucca e in nessun altro presidio dell'area vasta, non è possibile prenotare nemmeno in Versilia o in Garfagnana. Sembra che l'Asl Toscana Nord Ovest abbia dato il servizio in convenzione a strutture private che, però, forniscono pacchetti con un determinato numero di prestazioni, esaurite le quali le persone sono costrette a rivolgersi fuori provincia. Su quanto ci hanno segnalato diversi lucchesi chiederò chiarimenti all'Asl e all'assessore Bezzini. L'alternativa non può essere soltanto quella di rivolgersi al privato con costi considerevoli e da molti non sostenibili". Lo dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, il capogruppo di Fdi in consiglio comunale a Lucca Lido Fava ed il consigliere provinciale di Fdi Matteo Petrini.
"Pare che le strutture private forniscano, in convenzione, un pacchetto di prestazioni mensili, una volta esaurite è impossibile fare esami ecografici a Lucca, in attesa del nuovo pacchetto di prestazioni con tempi che, ovviamente, si allungano. In caso di necessità si è costretti a rivolgersi fuori provincia, a Siena o Prato ad esempio, con tempi di attesa di mesi -sottolineano Fantozzi, Fava e Petrini -. Un grosso problema soprattutto per le persone anziane o fragili che vedono la loro salute appesa ad una convenzione. Tra l'altro al Cup di Lucca le persone sono, in qualche modo, costrette a recarvisi di persona visti i lunghissimi tempi di attesa al telefono".