Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 741
Eugenia Roccella, ministro per le pari opportunità e la famiglia, è intervenuta nella trasmissione Dire Donna Oggi su Cusano Italia Tv, parlando di maternità surrogata, genitorialità e utero in affitto. “Ci sono due proposte di legge depositate in parlamento per rendere il reato di utero in affitto universale, alzando le pene in modo che sia perseguito anche all’estero, questo è un intervento che porteremo avanti. Una persona, o anche una coppia gay, può essere un ottimo genitore anche se non biologico, il problema non è dalla parte del genitore, ma del bambino. Come vive questo bambino non avendo due figure differenti, che hanno competenze genitoriali diverse. Sappiamo quanto sia importante la figura della mamma, tutti noi abbiamo nella figura materna dei significati di cura e protezione da non attribuire a quella materna. Chi ricorre alla fecondazione assistita è perché si attacca al bisogno profondo e al naturale desiderio di essere un genitore biologico. Ognuno ha il diritto di sapere da dove, il famoso diritto delle origini. Dobbiamo dire basta alla maternità surrogata, questa pratica porta a contratti severi, è una donna che produce bambini e deve offrire delle garanzie. Dobbiamo combattere il mercato transnazionale della maternità e del corpo femminile, l’opinione pubblica deve essere cosciente. Non voglio entrare in questioni legali che sono molto complicate, perché le legislazioni sono diverse a seconda dei paesi. Ci deve essere l’interesse supremo del minore, invece si fanno quelli degli adulti che hanno sottoscritto un contratto. C’è libertà economica e liberismo ovvero c’è il libero mercato del corpo. Nel nostro Paese c’è una grande tradizione solidaristica per la donazione degli organi senza alcun rimborso, non si può cambiare quando si parla di genitorialità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
"Sapere di dettare l'agenda al primo cittadino - esordiscono le consigliere e i consiglieri di centrosinistra (Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi) - che frettolosamente si cimenta in fantasiose polemiche e repliche all'opposizione quando quest'ultima lo coglie in fallo è molto divertente. In merito all'attacco, il secondo in due giorni, che il sindaco - il famoso sindaco di tutti - riserva all'opposizione tacciandola come di "basso livello" (vi immaginate cosa sarebbe successo a parti invertite?), ci teniamo a precisare alcuni aspetti. Primo: per la prima volta da anni il Comune di Lucca non dedicherà un consiglio comunale straordinario alla Giornata della Memoria il 27 gennaio. Al suo posto ci sarà, il 30 gennaio, un consiglio unico per Giorno della Memoria e Giorno del Ricordo, finendo così per mescolare due vicende che sono molto diverse tra loro e per non dare la giusta dignità e non dedicare il giusto ricordo né all'una né all'altra giornata. Secondo: per la prima volta da anni il Comune di Lucca non ha aderito al protocollo d'intesa con la Provincia di Lucca per il calendario di appuntamenti dedicati al Giorno della Memoria: un protocollo istituzionale che dovrebbe consentire di lavorare in rete tra amministrazioni ed enti dello stesso territorio. Ma così non è. E anche questa è verità. Infine: capiamo l'urgenza di convocare in fretta e furia una conferenza stampa per presentare eventi altrui, come evidenziato due giorni fa da noi consiglieri, al quale il Comune ha semplicemente dato patrocinio: anche qui, dopo anni, per la prima volta quest'anno, il Comune di Lucca non si farà promotore e organizzatore di appuntamenti, spettacoli, conferenze o eventi propri per il Giorno della Memoria".
"Per le prossime volte suggeriamo al sindaco, o a chi per lui, di leggere i nostri articoli senza fermarsi al titolo - concludono -. Eviterebbe così certe figurette e si risparmierebbe l'imbarazzo di attaccare, in modo assolutamente inopportuno e fuori luogo, l'opposizione che, gli piaccia o meno, è parte vitale della democrazia".