Politica
Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

Catella, Coima, Carilucca ed ex manifattura: una storia da non dimenticare
Da giorni la stampa italiana è monopolizzata dalla notizia dell’indagine investigativa che vede coinvolti il ceo di Coima, Manfredi Catella, alcuni dirigenti del Comune di Milano e alcuni professionisti…

Italia Nostra contro Summer Festival e Comics all'ex Campo Balilla
Gentilissima Soprintendente dott.ssa Acordon, rallegrandoci per la sua nuova nomina alla Soprintendenza di Lucca, Massa Carrara e Pistoia, le rammentiamo un argomento che sta particolarmente a cuore alla sezione lucchese di Italia Nostra...

Visita di Abodi a Lucca, Giannoni (FdI): “Prova della vicinanza del Governo”
C'è soddisfazione all'interno di Fratelli d'Italia per il ritorno del ministro dello sport Andrea Abodi a Lucca, dopo la visita dello scorso anno. "È un gesto importante…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 732
Domani (24 gennaio) si celebra la Giornata internazionale dell’educazione, istituita dalle Nazioni Unite nel 2018, per onorare il ruolo dell’istruzione nel formare l’individuo e una società più sostenibile. La città di Lucca è stata riconosciuta quale Learning city Unesco nel 2020 e attualmente l’amministrazione sta lavorando alla creazione di una cabina di regia per coordinare e fare rete rispetto ai servizi per l’orientamento, sulle opportunità formative e culturali esistenti in città. “A tal fine - spiega l’assessore all’istruzione del comune di Lucca Simona Testaferrata - “stiamo lavorando all’apertura di uno sportello di orientamento, che dovrà contemplare diversi target di utenti, dai giovani che escono da percorsi formativi a quelli che non hanno ancora compiuto una scelta formativa o professionale, dagli adulti che vogliono intraprendere nuovi percorsi professionali, agli adulti vicini alla pensione o neo pensionati, ai quali offrire opportunità di partecipazione alle reti sociali attive nel territorio”.
In particolare l’assessore Testaferrata evidenzia come, in ambito scolastico, con il perdurare degli effetti negativi dell’emergenza Covid-19, si stia assistendo ad una pesante dispersione mentre il passaggio tra la secondaria di primo grado con la secondaria di secondo rimane un momento delicato, soprattutto per i più fragili. “Ecco quindi che diventa fondamentale attivare percorsi di orientamento che siamo in grado di fornire un panorama dell’offerta formativa delle scuole secondarie di secondo grado e al contempo di costruire progetti strutturati per valorizzare le competenze, le risorse e le aspettative dei ragazzi, anche con il supporto dei genitori, nei confronti delle caratteristiche, delle ambizioni personali e dell’identità dei propri figli. A questo proposito – conclude Testaferrata -, a novembre prossimo, organizzeremo due giornate dedicate alla presentazione di tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio, dove ciascuno porterà il proprio contributo. Si tratta di un percorso denso, importante e complesso, che vede impegnata l’amministrazione comunale insieme a tanti altri soggetti del territorio e non, come ad esempio l’Università degli Studi di Firenze, con l’obbiettivo comune di promuovere l’istruzione e la formazione fra tutti i cittadini, a partire dai giovani delle scuole”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1104
"A Lucca succede che il festival di Casapound diventi un evento patrocinato dal Comune di Lucca, cioè dall'istituzione cittadina che dovrebbe rappresentare tutti, senza quindi andare a sostenere o a patrocinare nella propria programmazione culturale un evento che è chiaramente espressione di un partito politico".
"Scrivi Augusta e leggi CasaPound - continua la nota -: è normale che il Comune di Lucca patrocini un festival organizzato da un partito politico (chiamarsi Difendere Lucca non sposta la questione e non cambia la sostanza della gravità) e lo presenti in Sala degli Specchi come se fosse una qualsiasi iniziativa della programmazione culturale del ViviLucca? A questo punto è normale che anche la Festa dell'Unità venga promossa dall'amministrazione comunale".
"Da quello che abbiamo visto nella conferenza stampa di presentazione - continua Lucca Futura - pare che vengano utilizzati spazi e soldi pubblici per organizzare e promuovere il festival di CasaPound, cioè un festival di parte. Ma non eravamo di fronte a una giunta che voleva ricucire la città? Non eravamo di fronte a un sindaco che voleva essere il sindaco di tutti?".
"Tra l'altro viene da chiedersi se gli organizzatori siano a conoscenza della storia di Lucca - prosegue la nota -. L'Augusta, nome scelto da Casapound per il proprio festival, si riferisce alla Fortezza Augusta fatta costruire nel '300 da Castruccio Castracani. Sapete che fine fece? Nel 1369 Lucca tornò libera e l'Augusta fu abbattuta l'anno successivo perché divenuta il simbolo dell'oppressione esercitata dalle potenze straniere nella nostra città: chissà se Casapound lo sa".
"Con questa ulteriore scelta di parte e per una parte molto connotata, il sindaco Pardini porta avanti l'ennesima stortura, l'ennesimo strappo, l'ennesima volontà di collocare all'estrema destra la nostra città. E si rilassino pure quelli che attaccano chiunque non la pensi come loro: qui non c'è nessun mal di fegato. Solo parecchia apprensione per le sorti di una città che ci pare sempre più condannata a tornare ad alcune oscure, vecchie, pericolose dinamiche".