Politica
Il ministro Abodi incontra a Palazzo Orsetti l'alpinista Bergamini e gli consegna un tricolore per la prossima scalata
Il ministro dello sport Andrea Abodi è stato accolto lunedì a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 869
"Non possiamo negare che ci abbia fatto male sentire in consiglio comunale Mario Pardini, che ci tiene molto ad autodefinirsi il sindaco di tutti, dire che i riferimenti alla delibera approvata dalla precedente amministrazione comunale (appunto la lotta al fascismo, al nazismo, al razzismo, all'omofobia, all'intolleranza religiosa, alla xenofobia, all'antisemitismo) siano questioni divisive, e per questo da superare. Per tutti noi questo è un fatto grave".
A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare, Lucca è un grande noi - in seguito all'approvazione, con i voti di maggioranza, della mozione che va a modificare la delibera sulla concessione degli spazi comunali, eliminando la dicitura secondo cui, per avere quegli spazi, bisogna riconoscersi nei valori della Costituzione e della Resistenza e ripudiare fascismo, nazismo, ideologie razziste, xenofobe e antisemite, omofobe e antidemocratiche, portatrici di odio e di intolleranza religiosa.
"L'orizzonte di governo dell'amministrazione Pardini è il continuo pagamento delle cambiali elettorali a chi l'ha sostenuto - spiegano -. A nostro avviso ricalcano questa strada molte delle nomine delle società partecipate e segue questa indicazione ciò che è avvenuto l'altra sera in consiglio comunale. Prima abbiamo assistito a un teatrino imbarazzante di interventi inconcludenti e cincischianti sui punti precedenti all'ordine del giorno per tentare di trascinare il consiglio alle lunghe, fiaccare gli animi e sperare così che il folto pubblico presente se ne andasse. Poi è iniziata la sfilata della destra e del sindaco, che hanno espressamente dichiarato come divisivi i valori ispirati alla Resistenza. Una posizione che rende ancora più strumentale e ipocrita il tentativo di appellarsi alla Costituzione, evidentemente un bel cappello da indossare quando fa comodo".
"L'amministrazione comunale non ha ancora calendarizzato in consiglio comunale il bilancio e il piano triennale delle opere pubbliche - concludono le consigliere e i consiglieri -, andando così a infrangere la consuetudine di portare il bilancio di previsione prima della fine dell'anno in corso per evitare l'esercizio provvisorio. Tuttavia il sindaco Pardini ha trovato il tempo per inscenare un duello ideologico e per portare in approvazione, nella massima aula della democrazia cittadina, una mozione che crea una frattura e una faglia netta con tutti quei cittadini - tanti - che si riconoscono nei valori della Resistenza e dell'antifascismo e che riconoscono tali valori la base su cui nasce e si sviluppa l'Italia democratica e repubblicana sancita nella Costituzione. Queste sono le priorità dell'attuale amministrazione comunale, costantemente impegnata a difendere - e non è una scelta verbale casuale - una precisa parte di elettorato. In tutto questo da notare il cortocircuito di Lista Civile, che due giorni fa con un post sulla propria pagina Facebook si chiedeva "chi ha paura delle parole? Chi si dichiara, tra i consiglieri, ostile al ripudio del fascismo, del nazismo, di ideologie razziste, xenofobe o antisemite, omofobe e antidemocratiche? O forse è il "riconoscersi nei valori della Resistenza" che crea disagio?" e la stessa sera il proprio rappresentante, il consigliere Elvio Cecchini, non solo ha votato a favore della mozione come il resto della maggioranza di destra, ma ha ribadito la lungimiranza di tale decisione. Evidentemente tra chi si dichiara ostile al ripudio del fascismo, del razzismo, del nazismo e di ideologie antisemite e omofobe c'è anche Cecchini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 608
“Grazie alla spinta voluta da Salvini al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la Toscana riparte con grande energia e verranno sbloccati una serie di cantieri essenziali per i quali siamo in attesa da tempo. Uno di questi interessa la Ss 12 dell’Abetone e del Brennero per il Sistema Tangenziale di Lucca - Viabilita Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano ed i caselli dell'autostrada A11 del Frizzone e di Lucca Est. 1° stralcio funzionale per un importo totale di 172.656.000 euro”. Lo dichiarano i deputati della Lega Elisa Montemagni e Andrea Barabotti. “L’opera, di cui si parla da tanto tempo, ha la massima attenzione da parte della Lega. Vigileremo quindi sulla sua realizzazione e sulle opere di mitigazione in modo che il progetto venga svolto nel migliore dei modi e soddisfi le esigenze dei cittadini”, sottolinea infine Montemagni.