Politica
Il ministro Abodi incontra a Palazzo Orsetti l'alpinista Bergamini e gli consegna un tricolore per la prossima scalata
Il ministro dello sport Andrea Abodi è stato accolto lunedì a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1324
La giunta comunale di oggi ha deliberato la immediata eseguibilità per il percorso ciclabile lungo l'acquedotto di Nottolini che collega i territori di Lucca e Capannori. Il progetto denominato 'Dalle fonti alle fontane' per un importo di 1.150.000 euro ha ottenuto infatti il via libera dalla conferenza dei servizi appositamente convocata e riguarda la realizzazione di una parte della ciclovia di interesse regionale fra Lucca e Pontedera.
“Si tratta di un'opera fondamentale per la rete la rete del verde intorno alla città e per il recupero del monumento, un lavoro elaborato in collaborazione con la Soprintendenza con due professionisti di grande esperienza e sensibilità – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – Finalmente si realizza un'infrastruttura di mobilità dolce che consentirà, con il completamento delle altre piste ciclabili previste, di andare da nord a sud, dal Parco fluviale attraverso Mura e la città fino al 'polmone verde' sud lungo l'acquedotto di Nottolini che conduce ai piedi del Monte Pisano. Si tratta del primo tratto della ciclovia di collegamento con Pontedera che attraverserà i paesi del Compitese. Il progetto andrà a gara nei primi mesi dell'anno per aprire il cantiere a primavera. Inoltre nel piano triennale delle opere pubbliche abbiamo già previsto le risorse per l'illuminazione delle arcate che stiamo sperimentando e che avrà un impatto davvero spettacolare”.
'Dalle fonti alle fontane' ha come obiettivo la valorizzazione dell’acquedotto monumentale voluto da Maria Luisa di Borbone e realizzato da Lorenzo Nottolini fra 1822, 1832. Sarà realizzata una pista ciclopedonale che ricalca l’antica strada di guardia lungo tutto il percorso e sono previsti tutta una serie di interventi tali da consentire un recupero funzionale di tutta l’opera architettonica e urbanistica che unisce la città ai Monti Pisani fra i territori di Lucca e Capannori.
Il progetto elaborato dagli architetti Gilberto Bedini ed Elisabetta Battistoni tiene conto del particolare valore storico ambientale del capolavoro di Nottolini. Per questo motivo le 30 tratte in cui è stato suddiviso il percorso largo 2,50 metri - che affianca le arcate dal tempietto di San Concordio alla cisterna a Monte - non snatureranno l'aspetto attuale. Verrà infatti utilizzato il cosiddetto “asfalto natura” solo per pochi tratti ad uso promiscuo pedonale, ciclabile e carrabile dove si incontrano soluzioni pregresse che dovranno essere mantenute o riprese, ma la maggior parte dell'opera utilizzerà “terre stabilizzate” per il nuovo assetto, in conformità ai caratteri propri di una strada campestre, con attenzione ai numerosi dettagli dell’esecuzione antica ancora presenti e da conservare come i pioli in pietra posti a segnalare la presenza di incroci di strade poderali esistenti o dismesse e inerbite, il disegno delle canalette ai lati della serie delle arcate, la presenza di ponticelli pedonali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 862
Dopo alcuni decenni dalla necessaria pulitura della facciata della chiesa di San Cristoforo in Via Fillungo, sede dell’antica Università dei Mercanti, finalmente si vedranno ricollocate le quattro barre in ferro che indicavano le precise misure a cui i tessitori ed i commercianti dovevano rigorosamente attenersi durante la creazione e la vendita delle stoffe in seta di cui Lucca, nel XIII° e XIV° secolo, era la più importante e rinomata produttrice d’Europa.
Due ferri, rispettivamente di 86 e 45 cm., sono orizzontali e paralleli ad indicare rispettivamente la misura del TEMPIALE e del PETTINE che i telai dovevano avere. Le altre due, messe a “croce latina”, suggerivano la giurisdizione Divina sutali rigorose misure.La piombatura di queste “canne”, riportanti incisa la data del 1296, serviva a risolvere, di fronte a Dio, questioni e litigi riguardanti lo scambio di merci e denaro che affluiva in grande quantità nelle borse di svariate e numerose famiglie lucchesi come gli Arnolfini, i Cenami, i Busdraghi, ecc. La Confartigianato di Lucca, visto lo storico carattere artigianale della tessitura, è voluta essere lo sponsor economico della manifestazione.La cerimonia per il ricollocamento avverrà il 29 Dicembre alle ore 18,30 di fronte alla Chiesa di San Cristoforo alla presenza delle maggiori autorità del Comune,del Clero lucchese e della Confartigianato. Un piccolo drappello di personaggi in costume, messo gentilmente a disposizione dalla Compagnia Balestrieri di Lucca, renderà ancora più evocativa la celebrazione.