Politica
Il ministro Abodi incontra a Palazzo Orsetti l'alpinista Bergamini e gli consegna un tricolore per la prossima scalata
Il ministro dello sport Andrea Abodi è stato accolto lunedì a Palazzo Orsetti dal sindaco Mario…

Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 734
È tempo di puntualizzazioni all’interno del vasto alveo della sinistra lucchese. Col congresso nazionale del Pd ormai alle porte (e che deciderà in regola il nuovo organigramma dirigente del partito) sono molte le associazioni locali che hanno deciso di essere parte integrante del dibattito all’interno del partito, ma nello stesso tempo altri hanno preferito togliersi di mezzo il prima possibile, rimarcando la propria autonomia e esprimendo la propria estraneità a qualsiasi percorso comune (almeno per il momento).
È il caso di Sinistra Civica Ecologista e Sinistra Con, che con un comunicato ufficiale, firmato dai due presidenti Monica Barni e Maurizio Franceschi, hanno certificato la loro distanza dai dibattiti e dalle progettualità che interesseranno il Pd nei prossimi mesi.
Ovviamente, gli iscritti a questi due movimenti potranno, a titolo individuale, partecipare al processo congressuale, ma la stessa cosa non accadrà per quanto riguardo le segreterie dei due partiti di sinistra.
“Alcune recenti dichiarazioni del consigliere comunale di Lucca Daniele Bianucci sembrano coinvolgere Sinistra Con e Sinistra Civica Ecologista nel percorso congressuale del Partito Democratico. È bene precisare che queste due associazioni non prendono parte al congresso del Pd, né lo potrebbero fare essendo organismi autonomi e al loro interno pluralisti. Sinistra Con e Sinistra Civica Ecologista – sentenziano i due presidenti – sono interessate ai processi democratici che avvengono nei partiti progressisti e del centro sinistra, contano sul fatto che questi processi raggiungano l’obiettivo dell’unità di tutte le forze progressiste e sono impegnate a fornire il proprio contributo in questa direzione. Chiunque, singolarmente aderente a Sinistra Con e a Sinistra Civica Ecologista, vuole partecipare a questi processi che coinvolgono i partiti del centrosinistra nazionale, è ovviamente libero di farlo. Tuttavia, è bene distinguere il ruolo di ognuno, rispettare le diversità ed evitare di coinvolgere le associazioni in occasione di impegni che ciascuno di noi assume partecipando a processi politici esterni”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 803
“Abbiamo riportato ancora una volta del buonsenso all'interno del Comune di Lucca, che per troppi anni è stato vittima di logiche di parte e di strumentalizzazioni politiche tese a dividere i cittadini in buoni e cattivi, ci muoviamo e ci muoveremo nel cercare sempre di evitare simili distinzioni manichee”: ecco il giudizio dei capigruppo di maggioranza (Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lucca 2032, Difendere Lucca , Lega, Lista Civile) all'indomani dell'approvazione della mozione sulla concessione degli spazi pubblici che finalmente tornano a essere disponibili per tutti coloro, senza distinzioni, che si rifanno ai valori di tolleranza e libertà di espressione previsti nella Costituzione.
“Non è una vittoria dei nostri movimenti ma di tutti coloro che – prosegue la nota – indistintamente dalle posizioni politiche, credono nel valore della libertà e nella libera manifestazione del pensiero, valori universali su cui è fondata anche la Repubblica Italiana. Tornando a porre come unico riferimento la Costituzione, il Consiglio comunale ha ripristinato il diritto di ogni cittadino a poter usufruire di spazi pubblici nel solo rispetto della legge e della Costituzione, senza dover sottostare a dichiarazioni di fedeltà a un qualunque pensiero politico di parte. Un impegno che lo stesso sindaco Pardini aveva preso in campagna elettorale addirittura avanti il primo turno”.
“Non ci hanno stupito le polemiche delle opposizioni di sinistra – prosegue la nota – del resto sul tema dell'antifascismo hanno vinto una competizione elettorale nel 2017 e ci hanno riprovato, stavolta inutilmente nel giugno scorso. Dire e scrivere che 'la maggioranza porterà nel prossimo Consiglio comunale una mozione per eliminare la dichiarazione introdotta nel 2018, così da poter concedere i luoghi comunali
anche a chi si fa esplicitamente portatore di parole e atti di intolleranza e odio' è non solo una menzogna, ma un torto ai valori della Costituzione che non a caso sono ribaditi nella testo approvato e che devono essere gli unici, a dover dirimere su chi ha diritto a spazi e chi no”.
“La mozione approvata con convinzione da tutte le forze di maggioranza – si aggiunge nella nota – pone fine a una evidente strumentalizzazione, confermata nel 2017 dalla volontà di non voler inserire – da parte dell'allora maggioranza di sinistra - un analogo vincolo contro tutti i totalitarismi, a partire da quello comunista che ha inondato di sangue il mondo per decenni e decenni. La nostra scelta, da tempo maturata, ha lo scopo di riportare la questione nell'unico ambito dove tutti, ripetiamo tutti, dobbiamo muoverci, quello del rispetto delle regole democratiche e della tolleranza anche e soprattutto verso chi la pensa diversamente, fatto fra l'altro rinnovato implicitamente ogni volta che sediamo tutti assieme in un organo democratico come il Consiglio comunale. Il richiamo alla Costituzione pone fine, come in tante altre parti d'Italia dove governa il centrodestra, all'ennesima speculazione che pare essere un marchio di fabbrica di una sinistra sempre più astratta e lontana dal popolo italiano e che si ostina a considerarsi l'unica parte abilitata a distribuire 'patenti' di legalità e democraticità. La libertà è la stella polare che ci deve guidare, non l'odio di parte utilizzato per rianimare l'identità di un elettorato – quello di sinistra - sempre più smarrito”.