Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 411
“Nella riqualificazione del parco di Villa Bottini, la priorità è quella di salvaguardare i cinque lecci quasi secolari che, con la loro altezza imponente di venti metri, rappresentano una punta del patrimonio arboreo cittadino e garantiscono l’ombreggiatura del giardino e della vicina Pia Casa”.
Il consigliere comunale Daniele Bianucci, durante l’ultima seduta di Palazzo Santini, ha portato all’attenzione del consiglio comunale la questione del destino dei lecci che corrono lungo il muro che divide il parco di Villa Bottini da via Santa Chiara, avanzando in merito un’apposita raccomandazione.
“La riqualificazione del parco è senza dubbio importante - sottolinea Bianucci - Questa, però, a nostro avviso non può avvenire a discapito dei cinque lecci presenti, a cui tutti i cittadini, in particolare quelli del Centro storico, sono molto legati, e che durante la stagione più calda ombreggiano anche la struttura della Pia Casa e i suoi ospiti. Non crediamo infatti possa essere una soluzione praticabile quella di addivenire al loro abbattimento, al fine di ristrutturare il muro del giardino: che comunque oggi ci risulta in sicurezza, seppur mantenuto dai tiranti che potranno essere superati quando l’Amministrazione comunale avrà avuto modo di concordare, con tutti gli Enti preposti, una soluzione capace di salvaguardare appunto anche gli alberi”.
“I cinque lecci sono perfettamente sani, sono lì da quasi cento anni, e rappresentano una risorsa importante per la biodiversità del Centro storico - prosegue Bianucci - Per questo chiediamo il massimo impegno, al fine della loro salvaguardia. D’altronde a Lucca il leccio è un albero simbolico, basta pensare a quelli che presidiano Torre Guinigi”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1901
C'è un limite a tutto, anche all'indecenza. La nomina di Sandra Bianchi, pasticcera e titolare dell'Angolo dolce di Borgo Giannotti, a presidente della municipalizzata Sistema Ambiente spa ha fatto storcere il naso a molti anche all'interno della maggioranza, ma non al sindaco Mario Pardini il quale, nel suo candore da ex democristiano docg, ha rivendicato la scelta motivandola con la competenza e la serietà della persona e invitando ad aspettare poiché, magari, i fatti gli daranno ragione. Ma il punto è che non è un problema di competenza-affidabilità-serietà-impegno. Sappiamo benissimo perché viviamo a Lucca da oltre 30 anni che Sandra Bianchi è una persona al di sopra della media e per lei parlano i risultati della sua attività professionale oltre alla lungimiranza e alla visione che ha sempre avuto per aiutare il commercio.
Anche Rodolfo Pasquini, vecchia volpe che non perde mai il senso dell'orientamento, se ne è uscito con un comunicato di Confcommercio nel quale accoglie in maniera entusiastica la nomina di Sandra Bianchi che, tra l'altro, è anche presidente Fipe-Confcommercio. Chissà se avrebbe fatto altrettanto qualora avesse vinto il centrosinistra già, ma il problema non si sarebbe nemmeno posto.
Tutti fanno finta di non capire o di non voler capire che, poi, è la stessa zuppa, che il problema sta altrove, sta nella forma che, a volte e questo è uno di quei casi, è anche sostanza. Sandra Bianchi non è stata individuata dal sindaco per motivi di competenza specifica o perché la stava seguendo da tempo in quanto si mostrava come un corpo a sé stante nel panorama cittadino con interventi in materia. Bianchi è stata proposta-imposta da un partito, Fratelli d'Italia, all'insegna di quella lottizzazione-spartizione delle cariche che è diventato il male principale e la rovina di questo sistema chiamato Italia dove a turno, sinistra e destra si dividono la torta.
Ed essendo stata proposta-imposta da Fratelli d'Italia, guarda caso il coordinatore comunale nonché magna pars in materia decisionale, è un certo Marco Martinelli compagno di vita dello stesso candidato. Sappiamo bene che Martinelli ha sempre sognato di poter ricoprire il ruolo di presidente di una importante azienda municipalizzata, ma non c'è mai riuscito e, in quest'ultima fase, non essendosi candidato, non ha potuto nemmeno aspirarci perché la legge vieta per i due anni successivi di poter assumere incarichi a chi è stato consigliere comunale. Ecco, allora, che alla presidenza viene proposta-imposta Sandra Bianchi e il primo cittadino accetta senza nemmeno informare gli assessori che compongono la giunta. Questa è la sostanza e la preparazione di Bianchi non c'entra nulla.
Se per dieci anni si sfasciano sistematicamente i coglioni ad una maggioranza verniciata di rosso attaccandola anche quando sceglie se e come andare al cesso, poi si dovrebbe stare attenti a comportarsi in maniera eticamente appropriata e senza la benché minima sbavatura. Invece ci sembra che questa amministrazione abbia sempre più bisogno di un tutor per evitare di scivolare sulla classica buccia di banana. Solo che quando le banane cominciano ad essere più di una le cose cambiano: o siamo nel bel mezzo di un bananeto e allora c'è da chiedersi se, per caso, non si è sbagliato percorso oppure qualcosa non quadra.
E un altro esempio sono i tre autovelox che l'assessore Big Jim al secolo Giovanni Minniti ha annunciato con solerzia e paternità senza specificare (sic!) che si trattava di una boiata-iniziativa della precedente amministrazione. Ma come?, fino a ieri sparavano merda addosso a chi distribuiva autovelox un po' di qui e un po' di là e ora eccoli lì a fare altrettanto? Ma non è tutto... Qualcuno, a palazzo dei Doppi Bradipi, ha spiegato che non si poteva annullare la decisione di mister Tambellini Man altrimenti si sarebbe incorsi in altrettante penali. E allora? Dove sta il problema? Se si è convinti di una cosa si va oltre e, comunque, non si rivendica come ha fatto Minniti, qualcosa che non è nostro.
Ma attenzione, non è finita qui. Sempre dallo Sloth Building (palazzo dei Bradipi in inglese che fa tanto chic) di via Santa Giustina fanno sapere che in appena un paio di settimane o giù di lì, gli autovelox hanno prodotto una robusta quantità di contravvenzioni. E allora? Anche qui siete peggio degli altri: siete contenti di poter spremere gli automobilisti che sfrecciano a 56 chilometri orari e oltre sulle strade della vostra città così aumentate gli introiti delle multe per fare cassa e poter pagare quel sistema che voi per primi criticavate?
La differenza che noi vediamo tra sinistra e destra, per ora, è una sola: che voi rivendicate di essere migliori, ma, in realtà, non siete nemmeno diversi. Contenti voi... E a Roma accadrà la medesima cosa tanta è la voglia di partecipare all'assalto alla diligenza.