Politica
L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 506
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 398
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le sue diverse visioni. Non solo unità rispetto alle diversità emerse nel passato e nel presente, ma soprattutto rispetto al futuro. E' praticamente impossibile carpire quali siano i contorni della mediazione, quali gli ambiti del compromesso esistenti in seno al sacro collegio. Bisognerà aspettare che il nuovo Papa si esprima, che dia le direttive attraverso il verbo, le encicliche e gli atti pubblici per determinare quanto ci sia di continuità rispetto al tratto nazionale popolare, minimale e pauperistico del defunto Francesco e quanto di divergente insista nel recupero della santità e della unicità della figura del Pontefice. A prima impressione la storia di Prevost è tutta agostiniana, ossia missionaria (in Perù) ma da realizzare entro una Chiesa erudita teologicamente, restaurata canonicamente, identificata anche nella tradizione, che è molto diversa da quella dei Gesuiti. Per essere chiari, interrompere la deriva secolare dell Chiesa , iniziata con il Concilio Vaticano II, che vuole che il Papa, riduttivamente, sia solo un “ primo tra suoi pari”con i suoi Cardinali , e la sua azione un opera Sinodale con tutti i Vescovi. In sintesi, che sia perduta l’aura di Vicario di Cristo in Terra, espressione “ democratica” della politica determinata in concerto con tutti. Quindi sul piano della fede una via di mezzo tra colui che dismesso il Triregno sia alla portata di tutti. L’apoteosi della spoliazione di ogni suo tratto di infallibilità in materia di fede. In questo, credo, si possa già cogliere - sotto il profilo della dottrina - la prima divaricazione nella Chiesa sospesa tra tradizione e innovazione. Una chiesa che se indulge nel ridimensionamento del Papa si apre alla modernità ed alla banalità dei tempi che corrono. Si dice che Leone XIV sia il meno americano dei cardinali americani
ma e’ pur sempre il primo porporato "made in Usa", che pur avendo assistito i poveri, abbia una perfetta cognizione di cosa sia una società evoluta ed avanzata socialmente, che si interessi della cura della sola povertà senza però trascurare il restante. Altro elemento è il nome che Francis Prevost si è imposto: quello di Leone l'ultimo dei quali, il tredicesimo, fu l'autore della Rerum Novarum, l'enciclica che diede vita alla dottrina sociale dei cattolici. Una via di mezzo originale e non compromissoria con le tesi del liberalismo borghese e del marxismo proletario, che alla imperavano alla fine dell'Ottocento ed agli inizi del secolo scorso. Se Prevost ha scelto "Leone" come nome avrà tenuto sicuramente conto anche di Leone Magno, il Papa che affrontò Attila ed il cui pontificato fu forse tra i più importanti dell'antichità cristiana. Il nuovo Papa è ben attrezzato sul piano del diritto canonico e della cultura in generale e potra’ mettere mano alle "sgrammaticature" dei propri predecessori, ossia a quella invenzione del "duopolio" Ratzinger-Bergoglio che, secondo la tesi del "Papa emerito", faceva di Bergoglio un Pontefice senza esserlo perché, sostanzialmente, ce n'era un altro non vi aveva rinunciato ad esserlo. Da più autorevoli fonti si apprende infatti che Benedetto XVI non avrebbe rinunciato al "Munus Petrino" ma solo al "Ministerium", vale a dire esercitare la funzione di "fare" il Papa. E se queste voci risultassero vere, oltre che paralogiche, occorrerebbe porvi in qualche modo rimedio. Non fosse altro perché tale variante potrebbe erodere il Papato e minarne l'autorità. Ma al di là della sequela di tutte le dissertazioni e le supposizioni, quel che più conta adesso è anche la velocità con la quale Prevost è stato eletto, ancorché il quorum necessario fosse il più alto della storia dei conclavi, con circa novanta voti. Questo sta a significare che Leone XIV potrebbe aver potuto seguire il motto latino "nomen omen", di nome e di fatto. E il nome "Leone" rappresenta già di per sé un augurio di poter fare determinate cose intercettando magari una moderata continuità o discontinuità, come è uso della Chiesa nei secoli, innovando con prudenza e conservando con solennità. Entrambe le cose, in fondo, sono dentro la tradizione di Santa Madre Chiesa. Una sintesi repentina fatta dal conclave dovuta proprio a quel compromesso che i cardinali hanno trovato: unirsi non contro il vecchio ma a favore del nuovo Papa. Per quanto missionaria sia la storia sacerdotale di Prevost, costui ben conosce anche la società nella quale è cresciuto: quella statunitense, con i suoi caratteri di libertà, di progresso ed anche di benessere. Siamo certi che Leone XIV non si uniformerà alla visione del mondo come un tutt’uno con le miserie dell'America latina, nonostante abbia operato praticamente tutta la vita in Perù. In fondo, come non notare anche la finezza e la silenziosa risposta "politica" della Chiesa: mettere sul trono più prestigioso della Terra un conterraneo di quel Donald Trump che incarna la negazione dei valori tradizionali degli Stati Uniti, tracotante e affarista, cinico e pragmatico? Un contraltare che sicuramente peserà al di là dell'oceano.