Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 615
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 697
Massimo Mallegni, ex sindaco e senatore per Forza Italia, sbarca a Lucca per la campagna elettorale, presentando i punti programmatici che reggono la sua candidatura al Senato per il collegio unico della Toscana.
Alla presentazione, tenutasi questa mattina (martedi 6) al Caffè S. Zita di piazza San Frediano, oltre al senatore Mallegni presenti anche l'assessore al turismo Remo Santini, i consiglieri comunali Di Vito e Ricci e il coordinatore regionale di Forza Italia Giovani, Matteo Scannerini.
"Siamo convintamente oggi a fianco del senatore Mallegni - ha esordito Remo Santini - perché da sempre ha dimostrato il suo forte impegno e l'attenzione per il territorio. Solo all'interno dell'ultima legislatura voglio ricordare i temi a cui Massimo si è dedicato: come lo svolgimento del Centenario di Puccini attraverso lo stanziamento di risorse, il potenziamento della linea Firenze-Costa tirrenica che è fondamentale per permettere alle persone di raggiungere Lucca e che necessita di un secondo binario, i numerosi investimenti sulla cultura e sulle imprese legate turismo e all'accoglienza".
A farla da padrone all'interno del programma del senatore Mallegni per la Toscana e per Lucca è infatti certamente il turismo, vera e propria leva attraverso cui lanciare la città in una prospettiva di riconoscimento internazionale. Tra i punti proposti dal senatore di Forza Italia spicca infatti la candidatura delle Mura Urbane a patrimonio Unesco, atto che renderebbe Lucca una tappa ancora più appetibile per gli itinerari turistici se abbinato insieme ad un completo rilancio delle infrastrutture.
Come ha spiegato infatti Mallegni: "Non serve a niente avere una città bellissima se poi nessuno può arrivarci" ed è proprio in quest'ottica che si collocano i molti investimenti sulle infrastrutture come il raddoppiamento della linea Firenze-Tirrenica, finanziata dal senatore Mallegni insieme al collega democratico Marcucci, candidato quest'anno lontano dal centro lucchese. Anche gli Assi Viari, infrastruttura strategica di collegamento della nostra provincia con l'intera Toscana Nord, rientrano in questo piano per Mallegni, che ha dato il proprio supporto attraverso finanziamenti nazionali.
"Come ha fatto il sindaco Pardini dopo la grande vittoria che abbiamo raggiunto insieme - ha ricordato Mallegni - anche io negli ultimi anni ho provato a governare negli interessi di tutti, non solo di coloro che mi hanno appoggiato o votato, preoccupandomi solo dei bisogni del territorio. Quando iniziò la legislatura nel 2018 mi aspettavo, ad esempio, di trovare i piani per gli Assi Viari già pronti e finanziati, mentre invece abbiamo dovuto affrontare la contrarietà del comune di Capannori e della provincia retta da Menesini. Siamo stati noi a far commissionare l'opera, identificando un commissario importante proveniente da Anas e rifinanziando l'operazione per portare a termine i lavori nel migliore modo possibile".
"Non ho fatto queste cose perché sono bravo, ma perché sono una persona normale che capisce che quando c'è un problema è necessario risolverlo - ha continuato - come per la ferrovia Firenze-Tirrenica, sulla quale abbiamo operato per estendere il secondo binario, che avrebbe dovuto fermarsi a Montecatini secondo i i progetti originari. Stesso discorso - ha spiegato Mallegni - vale per i 34 milioni per il Centenario di Puccini, che abbiamo finanziato insieme al sen. Marcucci nonostante i suoi tentativi di portare a termine tutto da solo per guadagnarne il riconoscimento".
Altro punto centrale all'interno del programma di Forza Italia sono le famiglie e le donne, che Massimo Mallegni ha toccato commentando la polemica attorno al suo video riguardante il sussidio per le casalinghe uscito da pochi giorni. All'interno del discusso video promozionale, Mallegni ha sottolineato l'importanza del ruolo delle donne come casalinghe e madri, proponendo per loro un indennizzo mensile e la possibilità di una pensione, attirando su di sé numerosi commenti che apostrofavano quelle proposte come retrograde e sessiste.
"Nelle ultime 24 ore sono certo che tutti abbiate visto il mio video, dato che non si parla d'altro. Alcuni hanno parlato di ritorno al medioevo, io ho solo detto che le donne devono essere libere. In Italia sono presenti 7 milioni di casalinghe, per scelta o per necessità, ed è fondamentale per riconoscere il loro ruolo centrale di madri e mogli, dar loro un'indennità ed una pensione. Non dimentichiamo che oggi in Italia una donna per guadagnare quanto un uomo deve sudare sette camicie, per questo dobbiamo affrontare il tema delle donne, restituendo loro libertà e dignità".
Interrogato sul tema crisi energetica, Mallegni ha evidenziato l'importanza per il territorio lucchese di adeguare il regolamento per le cartiere sulla gestione del pulper, residuato di scarto che però con adeguate tecnologie può diventare una risorsa energetica importante per le industrie cartarie.
"Sulle cartiere io sono sempre stato molto chiaro - ha sentenziato Mallegni - io chiedo prima di tutto che possano avere impianti di termovalorizzazione in fabbrica, necessari per smaltire il pulper e riutilizzarlo per la loro attività. Al momento mandiamo questa risorsa inutilizzata in Germania e loro la usano per alimentare gratis le loro aziende, dobbiamo interrompere questo spreco. Poi noi di Forza Italia stiamo combattendo per portare per le imprese un credito d'imposta almeno al 50 per cento, senza il quale è impossibile che le aziende resistano di fronte a una crisi che ha fatto lievitare il prezzo della luce di otto volte".
Seguendo lo spunto del consigliere Di Vito il senatore di Forza Italia si è inoltre soffermato sul tema sanità, sottolineando l'importanza di far tornare gli ospedali sotto una gestione nazionale, per prevenire le disparità regionali e ripristinare le attuali mancanze. In particolare, Mallegni si è soffermato sull'assurdità degli attuali tempi d'attesa, che necessitano di un lavoro importante per far si che nessuno debba, per un'analisi, farsi oltre due ore di macchina per girare la Toscana come oggi accade.
Durante l'evento, l'assessore Remo Santini ha fatto il punto sulla posizione politica del gruppo SiAmo Lucca, di cui è leader, annunciando la sua entrata ufficiale all'interno di Forza Italia. "La lista civica non scomparirà - ha assicurato - rimanendo un riferimento locale che a livello nazionale troverà supporto in Forza Italia".
- Galleria: