Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 553
L'amministrazione comunale invita gli esercizi commerciali posti lungo il percorso della processione del Volto Santo, a spegnere le luci interne ed esterne la sera di martedì 13 settembre, per evitare che altre fonti di illuminazione si sovrappongano alla tradizionale Luminara.
A questo proposito, proprio in queste ore l'assessore al commercio sta facendo visita a tutti gli esercenti che hanno la propria attività collocata in piazza San Frediano, in via Fillungo, via Roma, piazza San Michele, via Vittorio Veneto, piazza San Giovanni, e sta consegnando una lettera di raccomandazione, dove tra l'altro si legge: "va assicurato in particolare che, per il tempo necessario al passaggio della processione, vengano spente le insegne luminose e le altre fonti d'illuminazione dei locali sede delle attività commerciali e di somministrazione prospicienti il percorso ed anche le sorgenti luminose dei locali non prospicienti ma da cui, comunque, l'illuminazione sia visibile dal percorso stesso".
La preziosa collaborazione da parte degli esercenti è richiesta per il tempo necessario al passaggio della processione, vale a dire nella fascia oraria dalle 20.00 alle 22.00.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 639
"Ora che il tempo della campagna elettorale è finito e che la nuova giunta ha potuto prendere conoscenza della macchina comunale, chiediamo un primo importante impegno, concreto e realizzabile all'amministrazione del sindaco Mario Pardini: sistemare l'annosa vicenda dei parcheggi per i dipendenti del San Luca". Sono il segretario della Uil Fpl, Pietro Casciani e Andrea Lunardi Rsu Uil fpl a rilanciare quello che è un cavallo di battaglia del sindacato lucchese che sin dalla realizzazione del nuovo ospedale ha sempre evidenziato il difetto progettuale e strutturale che mette in croce i dipendenti sia della Asl sia dei servizi: l'assenza di stalli dedicati in numero sufficiente, dentro l'area di proprietà e nelle zone più vicine.
"I disagi li abbiamo descritti più volte – proseguono Casciani e Lunardi-. Code interminabili al cambio turno per riuscire ad avere uno dei pochi stalli gratuiti disponibili oppure fare centinaia di metri a piedi anche di notte per raggiungere il posto di lavoro, con grandi rischi nelle ore più buie. Le soluzioni, fattibili, ci sono e le avevamo anche già presentate alla precedente amministrazione. Ben vengano alcuni piccoli passi avanti della precedente amministrazione, ma serve ora un cambio di passo". Il numero di parcheggi che servirebbe a bilanciare la situazione è di circa 100 stalli: certo non impossibile. E la Uil Fpl aveva messo sul piatto diverse soluzioni, pure con proposte tecniche elaborate da tecnici di fiducia. Ci sono stati i 30 posti resi disponibili nel parcheggio esterno della Coop ma si può e si deve fare di più: "Resta valida la proposta di attuare una modifica del Piano operativo comunale, come elaborato dal nostro tecnico. Oppure si può trattare ancora con la società che gestisce il parcheggio dell'ospedale affinché autorizzi altri stalli liberi per i dipendenti, come fatto solo durante i primi mesi di pandemia. Infine – continuano Casciani e Lunardi - c'è la questione dell'eliporto. Se davvero, come pare, è inutilizzabile allora eliminiamolo e usiamo lo spazio per realizzare un parcheggio destinato ai lavoratori. Noi siamo pronti a un confronto operativo fin da subito – conclude il segretario Uil Fpl – e ci auguriamo di trovare delle soluzioni definitive nella nuova amministrazione, vale a dire interlocutori in grado di mettere la parola fine a questo problema che si trascina da troppi anni".