Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 458
Il sindaco Mario Pardini in visita presso l'antico manicomio di Maggiano accolto dalla presidente della Fondazione Mario Tobino, Isabella Tobino. Ospedale psichiatrico dove Mario Tobino ha vissuto ed esercitato la professione di psichiatra per oltre quarant'anni. La Fondazione Mario Tobino è una realtà di eccellenza del nostro territorio impegnata a conservare, valorizzare e sviluppare la grande eredità culturale e letteraria del noto medico e scrittore, memoria storica dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano. Per il Sindaco Pardini è stata l'occasione per ripercorrere le vicende di un'intera comunità, tra le mura di quello che è stato il primo manicomio d'Italia. Ambienti che ogni settimana attirano centinaia di turisti e che sanno suscitare sensazioni davvero uniche. "Come amministrazione" - ha detto il Sindaco - "ribadiamo il supporto ed il pieno sostegno alla Fondazione, che ringraziamo per l'ospitalità, affinché questo immenso patrimonio storico e culturale venga ulteriormente valorizzato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 539
Istituire quanto prima il fondo anti-crisi per le famiglie maggiormente colpite dal caro-vita e dal caro-bollette: questa la sollecitazione che arriva dalle consigliere e dai consiglieri dei gruppi di opposizione Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra Con - Lucca Civica Ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica - Volt - Lucca è Popolare.
"Lo scorso 14 luglio - commentano - abbiamo presentato in consiglio comunale una mozione per istituire un fondo anti-crisi. La stessa mozione è stata depositata il giorno successivo (15 luglio). Da allora non ne abbiamo avuto più notizie: sono passati quasi due mesi e ancora la proposta non è stata discussa. Crediamo che non ci sia più tempo da perdere né da aspettare: la situazione è di grave emergenza e le famiglie hanno bisogno di sapere se avranno o meno a disposizione strumenti per affrontare l'aumento dei costi già in atto e che, nei prossimi mesi, si preannuncia ancora più feroce".
"La precedente amministrazione - proseguono - ha lasciato "in dote" 12 milioni di euro, corrispondenti all'avanzo di una gestione oculata e attenta delle finanze comunali. Una parte di queste risorse devono essere impegnate quanto prima e messe a disposizione di quei nuclei familiari che si trovano a gestire situazioni d'emergenza. Chiediamo, quindi, che la mozione per istituire il fondo anti-crisi venga calendarizzata e discussa nel prossimo consiglio comunale".
"Come sempre - concludono - siamo disponibili a collaborare: auspichiamo che su questo provvedimento si riesca a raggiungere l'unanimità, siamo a disposizione per concordare modifiche se la maggioranza lo ritiene necessario, ma insistiamo come abbiamo già fatto in conferenza capigruppo che questa discussione abbia luogo quanto prima. Tutta Italia parla di questa tremenda emergenza e Lucca, per la lungimiranza dell'amministrazione precedente, ha le risorse per dare una mano. Come è stato fatto durante la pandemia mettiamo da parte le divergenze e lavoriamo nell'interesse dei nostri concittadini che hanno più bisogno. Bisogna fare e bisogna fare presto".