Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 605
Esattamente cinque anni fa, nel pomeriggio di venerdì 1 settembre 2017, i due operai Eugenio Viviani - 54 anni di Santa Maria del Giudice - e Antonio Pellegrini - 61 anni di Lammari - perdevano la vita a seguito di un incidente sul lavoro, mentre erano intenti a montare i portalumini in vista della Luminara di Santa Croce.
È stato un grave lutto - ha commentato il sindaco questa mattina deponendo una corona di fiori - che ha sconvolto tutta la comunità cittadina. Ho ritenuto quindi doveroso ricordarli oggi deponendo dei fiori in via Vittorio Veneto, dove avvenne la tragedia. Rinnovo il cordoglio dell’amministrazione comunale e la mia vicinanza alle famiglie delle vittime.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2919
Il Palazzetto dello Sport di via delle Tagliate fa pena e non lo diciamo solo noi, lo dicono i fatti e lo sostengono in molti. La piscina comunale non si capisce bene cosa ci stia a fare e tutto il resto è vetusto e non sarebbe male o abbatterlo oppure ristrutturarlo di sana pianta e restituirgli visibilità ed efficienza. Grazie alla fondazione Carilucca la nuova pista di atletica del campo Martini ha valorizzato una struttura che è divenuta una sorta di fiore all'occhiello per lo sport cittadino, ma... C'è, come sempre, un ma.
Questa congiunzione è rappresentata dallo stato di degrado assoluto che vige sui piazzali antistanti il cimitero comunale e, ovviamente, il campo zingari di via delle Tagliate. Proprio in occasione del Settembre Lucchese alcuni amministratori si sono accorti che l'area adibita a parcheggio dei giostrai sarebbe proprio quella occupata da sempre - tollerata senza fare alcunché dal sindaco Tambellini e dalla sua giunta rosso-fucsia - dai nomadi. Invece, ogni settembre, i giostrai si installano proprio dove, al contrario, dovrebbero parcheggiare coloro che si recano al cimitero o anche al campo di atletica.
Per tutti questi motivi, ma - sempre la congiunzione di cui sopra - soprattutto, per dimostrare che veramente si vuole bene e cambiare questa zona della città ridotta ad una sorta di bidonville dalle giunte precedenti, destra compresa, sta prendendo piede e vedendo la luce un progetto che, se realizzato, costituirebbe un vero e proprio punto si svolta. Di cosa si tratta? Vediamo in sintesi, molta sintesi:
l'attuale palazzetto dello sport verrebbe ristrutturato e reso efficiente e disponibile, la piscina eliminata e sostituita da qualcos'altro. Tutta la zona del parcheggio che confina con piazzale Don Baroni verrà riqualificata. Un nuovo palazzetto rispettoso dell'ambiente e finalmente pienamente usufruibile da società sportive e cittadinanza, dovrebbe essere tirato su dove si trova l'attuale campo zingari di via delle Tagliate, attaccato all'ex campo Coni, il tutto con immenso dispiacere, presumibilmente, di Tambellini e la sua truppa che in dieci anni non sono stati capaci di fare alcunché. Tutta l'area diventerà una sorta di cittadella dello sport e dio solo sa quanto Lucca ne avrebbe bisogno e quanto servirebbe a restituire dignità a questa periferia così abbandonata da decenni. Fu la compianta - non certo da noi - Maria Eletta Martini a difendere a spada tratta la presenza di stanziamenti rom in questa zona. Da allora niente è stato fatto per far sì che recarsi alla pista di atletica, anche quella abbandonata o quasi, non fosse una impresa ma un piacere.
Progetto che, siamo certi, scatenerà le ire del centrosinistra ma a noi piace molto questo nuovo eventuale indirizzo della amministrazione comunale. Vedremo se Mario Pardini, notoriamente per conformazione caratteriale un... ex democristiano, riuscirà a imporsi e a imporre il punto di vista della nuova giunta fregandosene delle grida isteriche che, inevitabilmente, pioveranno da sinistra e dai radical choc pardon chic sempre bravi a sciacquarsi la bocca senza essersela mai nemmeno sporcata.