Politica
Lucca è un grande noi sulla piscina comunale, chiusa da anni: “Soldi pubblici sprecati, lavori incompleti e promesse tradite”
“A Lucca, da anni la cittadinanza è privata di un servizio essenziale per il benessere e la salute: la piscina comunale del palazzetto dello sport è chiusa, abbandonata,…

Sicurezza, per Difendere Lucca: "Bene i controlli del Comune, ma ora serve una svolta dal Governo"
"Il provvedimento di estensione dei turni della polizia municipale, dai noi fortemente caldeggiato e certamente utile, rischia di non essere sufficiente a risolvere il problema della sicurezza nella…

Olivati, Lucca Futura: "Pessima comunicazione su spargimento insetticidi in centro storico"
Il 22 luglio 2025 il Comune di Lucca ha effettuato una disinfestazione all'interno del centro storico: l'obiettivo era intervenire preventivamente contro le "zanzare tigre", nell'area in prossimità…

Fratelli d'Italia replica senza tante storie a Ilaria Vietina
Fratelli d’Italia - con una nota congiunta da parte del coordinatore comunale Luca Pierotti, del coordinatore provinciale Riccardo Giannoni, e il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi - tiene a intervenire per rispondere a quanto apparso sulla stampa in questi giorni da parte del gruppo “Lucca è un grande Noi”

Consiglio provinciale di Lucca: eletti i membri effettivi e supplenti delle Commissioni elettorali circondariali
Da Palazzo Ducale via libera anche alla regolarizzazione delle somme urgenze del Molinetto e del Ponte di Sant'Ansano

Fantozzi (FdI) "Perché si deve fare morire il proprio cane di fame e sete? Perché continuiamo a leggere tali aberrazioni? Il caso di S.Maria del Giudice ci indigna"
"Il triste e penoso caso di una cagnolina anziana, morta perché quella che doveva essere la sua amica umana ha smesso di occuparsi di lei, accomuna S.Maria…

Variazione di Bilancio e salvaguardia degli equilibri: l'amministrazione punta a investire risorse su periferie, difesa del territorio e servizi
Presentata stamani (25 luglio) a palazzo Orsetti la manovra che reinveste l'avanzo di 12milioni e 562mila euro fin qui realizzato

Cambierà davvero?
Siamo alla svolta finale con la riforma della magistratura voluta dal ministro, e magistrato, Carlo Nordio. Se le cose in Parlamento andranno secondo logica – ovvero in base…

Allarme sicurezza, Lucca è un grande Noi stronca Comune e centrodestra: “Un fallimento totale”
“A Lucca il tema della sicurezza per la destra che amministra la città da tre anni continua ad essere uno slogan da campagna elettorale mentre gli episodi di…

Turismo e commercio, Bergamini e Santini chiedono voli intercontinentali diretti sulla Toscana
"I voli aerei intercontinentali diretti rappresentano una grande opportunità per elevare la qualità del turismo in Toscana, attrarre segmenti più alti e valorizzare l'intero territorio: peccato che da…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 415
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 589
Silenziata temporaneamente la querelle sul taglio degli alberi l’attenzione della città è rivolta ai provvedimenti di Giunta relativi alla difesa del decoro urbano e alla modifica delle regole di accesso alla ZTL. Personalmente ritengo comprensibile un provvedimento che impedisca che nel Centro Storico (direi dovunque) si creino situazioni che palesemente offendano il concetto di decoro.
Pertanto giusto impedire e punire i cosiddetti bivacchi o cose similari; altra cosa è imporre il divieto di “sedersi” all’interno dell’intera area del Centro Storico, comprese le Mura Urbane. Questa scelta è sbagliata e, credo, illegittima, comunque tale da prestarsi a forme di interpretazione della norma totalmente prive di oggettività e chiarezza. Sarà interessante, ad esempio, verificare quanto verrà rispettata la norma nelle zone della cosiddetta Movida.
Penso, pertanto, che la Giunta dovrebbe apportare qualche elemento di maggiore chiarezza, tanto più che la severità di questo provvedimento cozza con la permissività introdotta dal secondo provvedimento, quello sulla ZTL. Capisco che ci sono promesse elettorali da onorare; non mi scandalizzo di certo, ma bisogna essere un minimo coerenti. Allargare praticamente a dismisura gli ingressi e le percorrenze delle automobili dei turisti che raggiungono le strutture ricettive significa aumentare considerevolmente il traffico nel Centro Storico e, dunque, negare la necessità di proteggerne quel decoro che con apposito provvedimento si è deciso di tutelare. Molto facile prevedere le giuste rimostranze e proteste che giungeranno dai residenti.
Ancora non è pienamente chiaro cosa intenda fare la Amministrazione Comunale per il rilancio del Centro cittadino, anche se mi pare che si vada silenziosamente affermando la linea di chi pensa che Lucca debba essere più una città “da consumare” che una città “da vivere” e in cui vivere.