Politica
Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 408
Importante incontro questa mattina (giovedì) in municipio a Bagni di Lucca fra il sindaco Paolo Michelini e una delegazione di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara composta dal membro di giunta Andrea Baiocchi, il delegato per la Media Valle Fosco Bertoli e il funzionario Luca Dini. La riunione era stata chiesta dall'associazione - che nei giorni scorsi ha scritto alle amministrazioni comunali di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano - per fare il punto della situazione sull'ormai prossimo avvio del cantiere sulla statale del Brennero all'altezza del Ponte del Diavolo, con l'annunciata chiusura per diverse settimane della strada. I rappresentanti di Confcommercio, pur consapevoli dell'importanza dell'intervento e dell'investimento di Anas su una problematica annosa e sin qua irrisolta, hanno manifestato al sindaco Michelini le forti preoccupazioni di commercianti e residenti - soprattutto di Chifenti e del territorio di Bagni di Lucca - per i disagi che la chiusura della statale comporterà. Confcommercio ha colto l'occasione per presentare al primo cittadino termale alcune proposte per limitare questi disagi: in primo luogo ha chiesto che vengano ridotti il più possibile i tempi di chiusura del Brennero, attraverso anche di turni di lavoro notturni. Al tempo stesso l'associazione propone l'istituzione, perlomeno in orario diurno, di un senso unico alternato, in modo che la strada – sia pure con i rallentamenti del caso – non chiuda completamente nelle ore di maggior traffico veicolare. Confcommercio ringrazia il sindaco Michelini per aver accolto in tempi rapidi la richiesta di un incontro su un tema molto sentito e delicato e, dopo aver esposto l'attuale stato dell'arte delle tempistiche indicate da Anas, ha ascoltato con attenzione le controproposte dell'associazione, con quest'ultima che attende adesso di poter essere ricevuta e ascoltata anche dal sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti. Dopo essersi rivolta in primo luogo alle amministrazioni comunali più direttamente coinvolte dal punto di vista geografico, Confcommercio si è attivata per coinvolgere anche altre amministrazioni della Valle, consapevole dell'importanza e delle ricadute del cantiere.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 404
Sostegno alle famiglie lucchesi in difficoltà, spazi per i giovani e una Città più a misura di persone e meno di turisti e feste. Sono le proposte che il gruppo consiliare Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista avanza per il bilancio di previsione e il piano delle opere pubbliche per il 2025, da poco approvati dal Consiglio comunale e che saranno comunque oggetto di più variazioni nel corso dell'anno.
Proprio per approfondire la questione, e concordare insieme proposte per la comunità, il gruppo consiliare organizza un incontro pubblico, che si inserisce nel programma delle iniziative "L'impegno che abbiamo in comune", e che si intitola proprio "Bilancio di previsione e piano delle opere pubbliche 2025: costruiamo un progetto diverso di Città". L'appuntamento è per mercoledì prossimo (29 gennaio), alle ore 21, nella sala dei gruppi consiliari di opposizione in piazza San Gregorio, nel Centro storico (sotto la Torre Guinigi). Sarà presente il consigliere comunale Daniele Bianucci.
"Abbiamo in comune un impegno condiviso – sottolinea il consigliere comunale Daniele Bianucci – E vogliamo costruire momenti di riflessione e approfondimento sui temi che riguardano la Città, i paesi e i quartieri, con l'obiettivo che essi diventino periodici. Crediamo che lo studio del bilancio e del piano delle opere sia un punto d'inizio importante, per concordare proposte alternative, rispetto alle dinamiche portate oggi avanti dall'Amministrazione comunale e che in molti casi non condividiamo. Il sindaco e la giunta vogliono costruire il parcheggio interrato, spendono per le feste e gli eventi turistici il quadruplo di quanto investono per le famiglie lucchesi in difficoltà: noi domandiamo spazi per le ragazze e i ragazzi, lotta all'overtourism e sogniamo una Città a misura di cittadine e i cittadini, piuttosto che di turisti".