Politica
L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 622
"Ferisce che il sindaco non abbia voluto esprimere neppure una parola di solidarietà al calciatore della Lucchese Quirini vittima di un inqualificabile episodio di violenza. E che abbia incontrato i tifosi solo per garantire per l'ennesima volta copertura politica al suo vicesindaco e assessore allo sport, come già aveva fatto in occasione dell'incontro pubblico a cui Barsanti aveva partecipato assieme a un latitante. Noi, più che degli equilibri di maggioranza che evidentemente tanto premono al primo cittadino, siamo invece molto preoccupati per lo stato delle cose che si è venuto a creare a causa di chi non è stato capace di gestire la situazione: e chiediamo all'Amministrazione comunale di fare chiarezza sulle persone che oggi gestiscono la società calcistica. Perché il tessuto sportivo, economico e sociale di Lucca si merita solo esponenti specchiati e dall'assoluta integrità".
Così i consiglieri comunali del centrosinistra lucchese (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-VOLT-Lucca popolare, LibDem) sulla situazione della Lucchese calcio.
"Il silenzio del sindaco Pardini sull'episodio di violenza di cui è stato vittima il calciatore Quirini pesa come un macigno - incalzano i consiglieri del centrosinistra - Abbiamo il timore che possa passare l'idea che per vivere in sicurezza la propria attività sportiva, gli atleti siano costretti a cambiare città. Ciò è semplice inammissibile: e al primo cittadino chiediamo di smettere di essere schiacciato sulle posizioni del suo assessore allo sport Barsanti, e di dimostrare finalmente quel polso che fino ad oggi purtroppo non abbiamo mai visto. Stessa cosa su chi oggi gestisce la Lucchese calcio: al sindaco diciamo che questo non è il tempo dei silenzi, ma semmai quello della richiesta di una profonda e assoluta chiarezza, perché tutti vogliamo a Lucca solo persone di valore e specchiate. Abbiamo, in proposito, anche formalmente, avanzato una richiesta di convocazione urgente della commissione sport dove è necessario un confronto tra il Comune e la nuova proprietà, tenuta a fornire garanzie ed indicare la strada che intende perseguire. Ci auguriamo che ciò avvenga il prima possibile; la città merita di essere messa al corrente. L'alternativa, sappiamo tutti bene, è quella di mettere a rischio l'integrità del tessuto economico e imprenditoriale del territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 566
Torna ad affrontare il controverso tema del Comitato per le Celebrazioni pucciniane, indissolubilmente legato alla figura del suo presidente, Alberto Veronesi, la segreteria comunale del Partito Democratico. E lo fa in seguito al nuovo capitolo dell'inchiesta che "Il Fatto Quotidiano" sta portando avanti da mesi proprio per denunciare come i quasi 10 milioni di euro destinati dal Governo al Comitato pucciniano vengano spesi per finalità non direttamente legate agli obiettivi del Comitato stesso e per mettere in luce tutta l'inadeguatezza del presidente Alberto Veronesi a ricoprire il ruolo che gli è stato dato.
"Un'inadeguatezza che si presenta, nuovamente, in tutta la sua gravità e in tutto il suo imbarazzo - spiegano dalla segreteria Pd Lucca -, visto che Veronesi avrebbe tentato di far figurare, in qualità di direttore artistico dell'Orchestra Sinfonica della Calabria di Vibo Valentia - fondata proprio da Veronesi e alla quale il Ministero della Cultura ha da poco revocato il mezzo milione di fondi inizialmente ottenuti contestando i rendiconti presentati -, il violinista Salvatore Accardo. Che, però, nella lunga intervista pubblicata sul quotidiano, nega ogni coinvolgimento, anticipando anche azioni necessarie per tutelare la propria immagine. Queste sono le figure che il presidente del Comitato per le Celebrazioni pucciniane - sponsorizzato, protetto e difeso dal sindaco di Lucca - colleziona in giro per l'Italia e per il mondo, trascinando anche il nome della nostra città in questa lunga serie di imbarazzi e di gestioni fallimentari. A dimostrazione di ciò il flop rappresentato dalle Celebrazioni: non hanno lasciato niente sul territorio; non hanno valorizzato le eccellenze musicali e culturali che qui sono nate e ancora oggi continuano a dare i loro frutti; non hanno certo consacrato Lucca come la città del Maestro a livello internazionale. Insomma, una bella faccia tosta quella di Veronesi, considerato che ha avuto anche il coraggio di impermalosirsi per le più che legittime critiche che abbiamo mosso come opposizione nei suoi confronti e nei confronti del suo padrino politico, Mario Pardini".