Politica
L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

Nuovo anno scolastico, Zappia (Capannori Cambia): “Le medie Piaggia un cantiere aperto, realtà vergognosa”
“Mentre l'inizio dell'anno scolastico è alle porte, l'entusiasmo si scontra con una realtà di degrado e insicurezza che non può più essere ignorata: la scuola media Carlo Piaggia…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
La giunta ha dato il via libera nella seduta di ieri (14 novembre) a quattro nuove intitolazioni pubbliche. Si tratta in particolare della intitolazione al vescovo Anselmo da Baggio del piazzale della chiesa di Monte San Quirico. La richiesta è pervenuta all'amministrazione da parte della commissione cultura della locale parrocchia, con l'obiettivo di ricordare una personalità religiosa che durante la sua permanenza a Lucca ebbe particolare predilezione per la chiesa di San Quirico in Monticello e per il territorio circostante, favorendone la bonifica e realizzando opere pubbliche di rilievo, anche nella Diocesi.
Ai Caduti di Nassirya sarà invece intitolata la strada che collega viale Europa con la rotatoria Oriana Fallaci. La richiesta in questo caso è pervenuta al Comune da parte dell'Associazione Nazionale Carabinieri- sezione di Lucca per onorare la memoria dei carabinieri, militari dell'esercito e civili, caduti durante l'attacco terroristico alla città irachena di Nassiriya, che portò alla morte di dodici carabinieri, cinque militari dell'esercito e civili, oltre che 58 feriti.
L'impianto sportivo polivalente di Massa Pisana porterà il nome di Eunice Kennedy Shriver, su richiesta dell'ASD Special Olympics Italia. Eunice (Brookline 10 luglio 1921 – Barnstable, 11 agosto 2009) è cresciuta con sua sorella Rosemary, giovane donna con una disabilità intellettiva che ha ispirato tutta la sua vita e le vicende della famiglia Kennedy legate a Rosemary hanno provocato in lei un incolmabile desiderio di riscatto per tutte le persone con disabilità intellettive. Per questo, grazie alla sua tenacia, quel desiderio si è trasformato in un movimento sportivo che conta oltre 5milioni di atleti in 200 paesi al mondo.
Infine il tratto di strada tra via Mattei e via di Mugnano, collocata in zona prevalentemente industriale, sarà intitolato all'imprenditrice Maria Niemack (Milano 1892-Lucca 1975), cui spetta il merito di aver recuperato e valorizzato l'antica tecnica della tessitura rustica, dando vita nel 1950 a un'azienda artigiana denominata Tessiture Rustiche di Lucchesia.
Soddisfazione per il lavoro portato avanti dalla commissione toponomastica è stata espressa da parte dell'assessore Moreno Bruni. "La commissione si è insediata nel luglio del 2023 – spiega – e in questo anno circa ha già preso in esame oltre dieci intitolazioni. Ringrazio tutti componenti per la loro disponibilità e la sensibilità dimostrata nei confronti di una materia che è centrale, in quanto attraverso i nomi si tramandano storia, cultura e ideali attorno ai quali si cimenta il senso di comunità e queste nuove quattro intitolazioni vanno decisamente in questa direzione. In particolare, con l'intitolazione di una strada ai Caduti di Nassirya, anche su input dell'associazione dei carabinieri, l'amministrazione ha voluto tenere vivo il ricordo di questo sacrificio compiuto per la pace su mandato dell'Onu, un sacrificio che è stato ricordato anche con una messa in San Leonardo nei Borghi e che invece non ha trovato recentemente il giusto riconoscimento negli organi di informazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 445
“E’ con enorme piacere che apprendo la notizia che il Comune di Lucca ha siglato un accordo con la Misericordia per destinare l’immobile di Antraccoli a potenziare l’offerta abitativa per chi si trova in situazioni di grave emergenza abitativa, in luogo del progetto iniziale di accoglienza immigrati”. Esordisce così Lido Moschini nella sua qualità sia di cittadino di Antraccoli, che quale Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia, nonché vice presidente del consiglio del limitrofo comune di Capannori.
“Nelle settimane – prosegue Moschini - scorse sono stato contattato da diversi miei compaesani affinché mi muovessi per impedire che nell’immobile di Antraccoli, preso in locazione dalla Misericordia di Lucca, venisse realizzato un CAS ovvero un Centro Accoglienza Straordinario per immigrati”
Considerato che mi sono messo al servizio della comunità, ritengo doveroso rispondere alle richieste dei cittadini ed è per questo che mi sono interessato alla questione in modo attivo e grazie alla collaborazione di tutti ed alla capacità del Sindaco Mario Pardini di ascoltare le istanze del territorio abbiamo ottenuto un ottimo risultato.
Oggi l’emergenza abitativa - chiosa Moschini – è un problema che tocca molte famiglie sia italiane che straniere, spesso con figli minori, per non parlare dei padri separati che non riescono, da soli, a garantirsi un tetto sulla testa.
Ed è per questa ragione che sarà mio impegno, insieme al mio gruppo consiliare, proporre, anche, in consiglio comunale a Capannori progetti per sopperire all’emergenza abitativa di famiglie o soggetti che si trovano in grave stato di bisogno.
Resta inteso, conclude Moschini, che le attività della Misericordia e tutte quelle del terzo settore sono una risorsa preziosa sul territorio che vanno incentivate perché è grazie ad esse che vengono aiutate le persone in difficoltà. Quel singolo progetto, però, non era adatto allo stato dei luoghi ed è per questo che ringrazio, anche nome di tutti i residenti di Antraccoli, il sindaco Mario Pardini per averlo impedito.