Politica
Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 549
Cerimonia ufficiale questa mattina (sabato 9 novembre) a San Marco, dove è stato intitolato il parco giochi a Norma Cossetto. Norma Cossetto, istriana nata a Visinada il 17 maggio 1920 e morta ad Antignana il 5 ottobre 1943, fu una studentessa universitaria italiana uccisa da partigiani jugoslavi nel 1943 nei pressi della foiba di Villa Surani. Insignita nel 2005 della Medaglia d'oro al Merito civile, quale "luminoso esempio di coraggio e di amor patrio", Cossetto è diventata il simbolo della tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
L'intitolazione del parco giochi di San Marco è stata decisa dall'amministrazione comunale su input dello stesso consiglio comunale, grazie anche a una mozione presentata nel 2021 dal vicesindaco (allora consigliere comunale) Fabio Barsanti e votata all'unanimità dall'assemblea, e si colloca all'interno di un percorso di recupero della vicenda storica e individuale di Cossetto, grazie alla manifestazione "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio e sostenuta dall'amministrazione comunale e grazie alla mostra che è stata allestita nei mesi scorsi all'Agorà e che è consistita nella trasposizione su pannello del fumetto "Foiba Rossa", uscito per il Giorno del Ricordo del 2018, con presentazione alla Camera dei Deputati, e distribuito in tutta Italia.
Alla intitolazione questa mattina erano presenti, tra gli altri, il sindaco Mario Pardini, il vicesindaco Fabio Barsanti, l'assessore alla cultura Mia Pisano, l'assessore alla toponomastica Moreno Bruni e alcuni componenti della commissione toponomastica, consiglieri comunali, cittadini e rappresentanti di Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Unione degli Istriani, Comitato 10 Febbraio, Associazione nazionale Alpini, Vigili del Fuoco, Istituto del Nastro Azzurro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 503
"Il lavoro di Barsanti sullo sport ha rimesso Lucca in pista, dopo dieci anni di totale assenza del Comune. La sinistra che attacca nuovamente l'assessore, che parla di toni aggressivi mentre insulta la maggioranza in ogni luogo, si copre ancora una volta di ridicolo. Imputano a Barsanti i risultati negativi delle squadre sportive, come imputarono a lui i troppi infortuni del rugby: forse non lo sanno, ma un assessore non fa né l'allenatore né il preparatore atletico. Ma del resto parliamo della stessa opposizione che ha solidarizzato con l'imprenditore autore di abusi sul campo di San Cassiano, prima di lasciare delle pendenze anche a Monsummano. Questo è il livello della cultura sportiva che esprimono".
"In dieci anni la sinistra ha ingessato sport, cultura e turismo - continua la nota - affidandoli ad unico assessorato che di tre deleghe non è riuscito a svilupparne nemmeno una. La giunta Pardini ha riattivato la macchina, dando a ciascun settore una dignità e una progettualità. Per rimanere allo Sport, solo rimettere ordine nel caos lasciato dal centrosinistra è una voce di impegno primaria. L'elenco delle cose fatte in soli due anni è poi molto lungo: sono stati dati i contributi alle associazioni sportive per il caro-energia; acquistata attrezzatura sportiva con le risorse dell'avanzo di bilancio (dalla copertura parquet del Palatagliate alle panchine per gli spogliatoi degli impianti); messe sul pulito le concessioni dei campi da calcio e effettuata gara per portare a 5 anni quelle delle palestre".
"Sono stati ottenuti risultati di grande rilievo, come la conquista del Giro d'Italia dopo 39 anni, i campionati italiani femminili di ciclismo, la partenza dalle Mura del Rally del Ciocco, le finali nazionali di baskin; è stato approvato l'iter per il nuovo Palazzetto dello Sport ed effettuata gara per dotare la città di un impianto gold composto da due palazzetti; è stato approvato il progetto per il nuovo palazzetto di pattinaggio, spazio per rampicata e sedi per le associazioni sportive a completamento degli impianti dell'Acquedotto".
"È stato finanziato interamente dal Comune il progetto Slurp che pone Lucca primo comune in Toscana per finanziamento dell'attività ludico-motoria nelle scuole; è stato creato il progetto Lucca Trek per i sentieri nelle frazioni e l'organizzazione di visite guidate ed è in progettazione una pista da mountain bike sul Parco Fluviale. Sono stati recuperati e messi a norma gli impianti calcistici di Sant'Anna in via Matteotti, Montuolo, Santa Maria a Colle, San Cassiano a Vico, San Vito con dotazione di nuova illuminazione esterna e tribune; è stato poi riqualificato il campo da basket a San Filippo; è stato acquistato il terreno adiacente al Campo Henderson per futura realizzazione del necessario parcheggio; è stato creato il gruppo di lavoro intersettoriale per la ricognizione degli impianti da calcio e loro messa a norma in collaborazione con le associazioni sportive concessionarie".
"È stato poi sistemato il tetto della palestra scolastica Nieri e rifatti totalmente pavimentazioni e muri di Buonarroti, Custer de Nobili, Martini e delle due palestre della scuola media Chelini. Al Porta Elisa sono stati fatti interventi di messa in sicurezza curve e gradinata, manto erboso, nuovo impianto di video-sorveglianza, allungamento panchine, rimborso interventi al Porta Elisa di riqualificazione della tribuna coperta e approvazione in corso del progetto per le nuove torri faro in vista della prossima stagione".
"Si sono infine sanate delle pendenze nei confronti della città, portando a compimento delle promesse mai mantenute dal centrosinistra: è stata messa targa nel luogo di fondazione della Lucchese e creati eventi annuali per l'anniversario di nascita. È stata ripristinata la Consulta dello Sport e modificato il suo regolamento; è stata realizzata la copertura della pista di pattinaggio all'Ex Ostello; è stata data una casa alla Consulta e alle associazioni sportive al Castello di Porta San Donato".
"Un lungo elenco di attività e risultati ottenuti, mentre il centrosinistra sta ancora elaborando il lutto per la sconfitta elettorale di due anni fa e getta il suo solito fango, mentre dovrebbe prendere appunti ed esempio. Difendere Lucca è a disposizione per fare loro ripetizioni serali di recupero".