Politica
David Zappelli candidato con Giani? Il Pd di Viareggio: "Per coerenza esca dalla maggioranza Del Ghingaro"
“Apprendiamo dalla stampa che il capogruppo della Lista Blu nel Consiglio comunale di Viareggio David Zappelli sia candidato in una lista civica regionale che fa parte della coalizione…

"Tegola" per Lucca Jazz Donna: problemi di salute per Antonella Ruggiero, salta il concerto del 28 settembre
Niente concerto finale in San Francesco per la 21^ edizione di Lucca Jazz Donna. A causa di un problema alle vie respiratorie, Antonella Ruggiero ha annullato tutte le…

Punto di situazione, senza uscita
Il ritorno di Gret(in)a, novella Jean d’Arc(a di Noe’), dà una svolta melodrammatica al confronto israelo-palestinese, tanto da far quasi svanire il nocciolo della questione. E allora, a modo mio, provo a riportare la palla al centro

Alessandro Tambellini candidato alle elezioni regionali: "Ho dato la disponibilità, è stata accolta"
È strana la vita: pensavo di aver davanti un po’ di tempo da dedicare soprattutto agli interessi culturali e agricoli che hanno segnato la mia giovinezza, e invece mi trovo ancora in prima linea sul fronte della politica...

Terremoto nella Lega a Viareggio: si dimette l’intero Consiglio direttivo comunale in protesta contro la linea Vannacci
Colpo di scena nella Lega a Viareggio: con una nota inviata alla stampa mercoledì pomeriggio, infatti, il segretario comunale del Carroccio Maria Pacchini annuncia le sue dimissioni dall’incarico…

Elezioni regionali, il gran rifiuto di Valentina Mercanti: "Inaccettabile il listino con rappresentanti di una sola area politica"
Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche…

La montagna partorisce il topolino: l’Altra Toscana di Del Ghingaro non si presenta alle regionali (e diventa un’associazione)
La Repubblica di Lucca aveva sollevato la questione la settimana scorsa. E Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, ha risposto pochi giorni dopo, sia pure indirettamente. Le…

Elezioni regionali, altro colpo di scena nel Pd: Valentina Mercanti fa un passo indietro e non si ricandida
Con l’ufficializzazione delle liste per le elezioni regionali da parte del Partito Democratico, cade un’altra testa eccellente. Dopo la decisione dei vertici del partito di non candidare l’ex…

Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 850
Il Circolo Nuoto Lucca si prepara a riprendere la gestione della piscina del Palasport di Via delle Tagliate, grazie a una recente sentenza del TAR che annulla l’aggiudicazione del bando all’Asd Omega Sport. Durante un incontro tenutosi all’Iti, il presidente del Circolo, Pietro Casali, ha chiarito le dinamiche che hanno portato a questa decisione e le conseguenze per la comunità lucchese. L’amministrazione comunale, di fronte alla necessità di riaprire la piscina in un periodo di carenza di impianti natatori nella zona, aveva optato per la riapertura temporanea, mentre erano previsti lavori di demolizione e ricostruzione. Due società avevano partecipato alla manifestazione d’interesse: il Circolo Nuoto Lucca e l’Asd Omega Sport. A seguito dell'interesse di entrambe, il Comune ha indetto un bando, vinto dall'Asd Omega. Tuttavia, il Circolo ha contestato questa decisione, presentando ben quattro ricorsi al TAR su vari aspetti della procedura.
Il giudice ha accolto le richieste del Circolo riguardo all'affidamento, riscontrando irregolarità nella procedura di gara. Casali ha evidenziato che, secondo la sentenza, l’Asd Omega non soddisfaceva alcuni requisiti essenziali, come le referenze bancarie, rendendo quindi l’aggiudicazione non valida. Questa decisione ha aperto la strada per il ritorno del Circolo Nuoto Lucca alla gestione della piscina.
“Le precedenti proroghe di affidamento da parte della vecchia amministrazione erano legittime,” ha affermato il presidente Pietro Casali, spiegando che la piscina era stata restituita al Comune per lavori di recupero, ma il Circolo ha sempre mantenuto un interesse attivo nella gestione. Il presidente ha messo in luce come il TAR abbia chiarito che, alla luce delle illegittimità riscontrate, il Circolo Nuoto dovesse subentrare immediatamente nella gestione.
Casali ha anche criticato l'amministrazione comunale per il suo approccio nei confronti dell’Asd Omega Sport, lamentando un comportamento non accettabile.
Il Comune di Lucca, intanto, non ha formalizzato la concessione alla Asd Omega Sport e ha annunciato che sta valutando le prossime azioni, assicurando che ogni decisione sarà presa nel miglior interesse della comunità e della riapertura della piscina.
Eleonora Casali, coordinatrice della scuola nuoto del Circolo, ha sottolineato l’importante lavoro di formazione svolto dall’associazione. Attualmente, il Circolo può contare su un team altamente qualificato, composto da 25 assistenti bagnanti, 8 istruttori di base e 5 allenatori, tutti formati e certificati. Guardando al futuro, il presidente Casali ha ribadito che ora la palla passa all’amministrazione comunale. “Il bando è stato vinto e siamo pronti a gestire la piscina. Tuttavia, se non si prendono decisioni rapide, rischiamo di non essere pronti per la riapertura a gennaio 2025,” ha avvertito.
La comunità attende con ansia la riapertura della piscina, che è rimasta chiusa dal marzo 2020. La riapertura della piscina del Palasport rappresenta un’importante opportunità per il benessere e la socializzazione dei residenti. Con l'approccio giusto da parte dell'amministrazione, il Circolo Nuoto Lucca potrebbe finalmente restituire alla comunità un importante punto di riferimento per la pratica sportiva.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
"Abbiamo appreso, ancora una volta dalla stampa e senza che l'amministrazione si sentisse in dovere di comunicare alcunché, della cessione di ramo d'azienda effettuata da Proges in favore della cooperativa La Salute, in merito alla gestione delle RSA di Monte San Quirico e Pia Casa”: così esordisce il consigliere di minoranza del Pd Enzo Alfarano, ricordando peraltro l’astensione del gruppo in consiglio sul tema, astensione che fu oggetto di rimprovero da parte dell’assessore Minniti e degli esponenti di maggioranza.
“Ora si capisce: già lavoravano ad una soluzione alternativa ed amministrativamente più rischiosa rispetto alla proroga di Proges- prosegue Alfarano- Se da una parte comprendiamo che una soluzione come quella della cessione d'azienda tuteli i lavoratori e gli anziani, quantomeno nell'immediato, dall'altra esprimiamo seria preoccupazione per un'operazione che prefigura la gestione del servizio da parte di un soggetto diverso rispetto a quello che aveva vinto la gara. Da quanto l'amministrazione lavorava su questa soluzione? Cosa aspettava a renderne edotto il consiglio comunale e le parti coinvolte? Si è scelto ancora una volta un modo di procedere discutibile che prefigura una gestione padronale del potere pubblico sulla pelle dei soggetti più vulnerabili, ovvero lavoratori ed anziani, per i quali, a fianco delle parti sociali, continueremo ad impegnarci perché siano adeguatamente tutelati e garantiti da questa nuova soluzione”.