Rubriche
Il coraggio di rinascere: la Lucchese ci riprova ancora e la Pantera vuole ruggire, di nuovo
Un club storico, simbolo identitario della città di Lucca, si ritrova ancora una volta davanti al bivio tra estinzione e ripartenza

Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1347
"Cara Rosalba,
dopo aver letto la lettera ufficiale che hai scritto a nome e per conto dell'ANPI sento il bisogno e il dovere di intervenire, consapevole che quando si scrive ci si assumono delle responsabilità e ci si offre a incomprensioni e fraintendimenti, ma diversi sono i dubbi e le domande che la lettera mi ha sollecitato, su cui occorre intenderci anche fra noi, nella speranza di risposte che aiutino a capire meglio. Intervengo dunque per fornire un contributo.
Dunque per essere antifascista e restare militante dentro l'ANPI devo per forza votare, AL BALLOTTAGGIO, per quella sinistra che, secondo me, ha male amministrato Lucca e che mi ripropone assessori e consiglieri che hanno sostenuto e condiviso le scelte dell'amministrazione Tambellini, compreso l'accanimento incredibile su cittadini che avevano osato protestare?
Io al primo turno non ho certo votato per Barsanti (tanto per essere chiari, per non fare nomi e per non restare nella generica parola "fascismo") ma ora si è apparentato con il candidato della destra Pardini. Allora io che devo e posso fare? Non andare a votare vorrebbe dire rinunziare al mio diritto-dovere, che ho esercitato fino alla mia non tenera età di oggi, oppure dovrei votare per quel centro sinistra che non condivido e che considero un ulteriore danno per Lucca e i suoi cittadini?
Io non conosco personalmente Barsanti, non so se è un violento, se ha mire e programmi fascisti da imporre alla gente lucchese, lo conosco per i suoi interventi in Consiglio comunale, per i suoi sostegni a certe battaglie condotte dai comitati, per le mozioni (tante) presentate al Consiglio. Devo averne paura?
Voglio annoiarti con questo ricordo. A Barga c'era il fascista Nr. 1, ANTONIO NARDINI, la persona più dolce, più disponibile, la più preparata sulla storia di Barga, la più servizievole e per questa benvoluta da tutta la popolazione. Quando fui incaricato dal partito comunista ad accogliere una delegazione dell'Unione Sovietica, della quale facevano parte un viceministro e la direttrice responsabile della Pravda, chiamai a fare da guida per visitare Barga e in particolare le sue chiese e il duomo il fascista Nr.1 Antonio Nardini, che la sera partecipò alla cena che avevamo organizzato in onore della delegazione. Quando in consiglio comunale di Barga dovevamo votare la composizione della commissione cultura io, capogruppo comunista, mi battei perché il fascista nr1 ne facesse parte perché non c'era persona che ne avesse diritto più di lui, contro i socialisti e i democristiani che lo volevano escludere. Mi onoro della sua amicizia e della stima che gli ho sempre riconosciuta.
Perché ti ho annoiato con questi episodi? Perché credo che le persone devono essere giudicate per i loro comportamenti, per le loro azioni, per quello che fanno o non fanno, perché troppo spesso chi si dichiara a priori antifascista magari fa cose fasciste come chi si dichiara democratico e liberale fa cose antidemocratiche e illiberali, sempre contro i poveri e i deboli. Poi ognuno la può pensare come vuole, senza demonizzare e mantenendo il rispetto.
Fammi sapere se potrò continuare a rinnovare la tessera ANPI, grazie, ti saluto con tutto l'affetto che sai"
Paolo Pieri
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 781
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa breve lettera inviataci da Ilaria Quilici in cui si denuncia la scarsa manutenzione della strada provinciale del morianese invasa da arbusti:
"Con la presente invio foto allegate per segnalare la carente manutenzione della strada provinciale del morianese, dove ci sono arbusti che invadono la sede stradale nascondendo pure la segnaletica verticale. Nessuno alla provincia di Lucca vede? La manutenzione è un optional?"
- Galleria: