Sport
Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

Atletica Virtus, titolo toscano per la staffetta 4x100 Allievi
Non si arresta la corsa della Virtus che in questo primo scorcio di stagione outdoor continua a fare incetta di medaglie, titoli e qualificazioni importanti. Il fine settimana…

Paolo Bianchi coadiuvato da Francesco Barsotti guideranno la prima squadra della Folgor Marliaeleste
Ancora novità in casa Folgor Marlia, sarà Paolo Bianchi coadiuvato da Francesco Barsotti il duo che guiderà la prima squadra biancoceleste.Bianchi sono cinque anni che allena alla…

Play-off promozione: il primo atto della semifinale è del Porcari Volley
La squadra di Grassini, in un Palacavanis gremito e con entusiasmo alle stelle, si impone 3-1 ( 25-20/ 25-22/ 24-26/ 25-19) contro Astra Chiusure Lampo di Bagno…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 334
Coelsanus 7 Laghi – BCL
20/29 – 41/51 – 60/73 – 80/92
20/29 – 21/22 – 19/22 – 20/19
7 Laghi: Aliverti, Cassinero 8, Mina 15, Tannoia 17, Presenato 13, Veronesi, Pisoni 4, Dell'Acqua 12, Dagri, Gaye, Lovato 11 Tenconi. All. Bianchi, Ass. Bologna
BCL: Landucci, Brugioni, Lippi 4, Dubois 13, Barsanti 5, Simonetti 22, Tempestini, Del Debbio 7, Drocker 16, Pierini 8, Candigliota, Trentin 17. All. Olivieri, ass. Giuntoli.
Inizio a mille all'ora per la prima partita del BCL nei Play in Gold, un solo minuto e trenta secondi di gioco per un punteggio di 5 a 8 firmato da Pierini, Trentin e dal nuovissimo acquisto del BCL, Drocker.
Un match già ad altissima intensità e velocità, in un confronto a tutto campo contro una squadra molto ben messa che sembra intenzionata a non dare respiro al BCL che a tre minuti dal primo riposo passa di nuovo a condurre con Simonetti, poi è Drocker a dare la zampata giusta infilando due triple in meno di 30 secondi per 12/19.
E' ancora Drocker che prova a spezzare le gambe del 7 Laghi, non da meno Del Debbio, Trentin e Simonetti che portano la squadra sul più 9 finale.
Stessa energia, stesso ritmo del primo quarto per la seconda frazione di gioco, i padroni di casa in un forcing asfissiante riescono a recuperare punti, arrivando al meno 5 dopo quattro minuti di gioco.
IL BCL tiene bene il pressing degli avversari, tenendoli a distanza in quella che potrebbe diventare una partita basata in buona parte sulla capacità di tenere ritmi così alti per tutti i 40 minuti.
36/45 il punteggio a meno di 3 minuti dal riposo quando in campo il gioco comincia a frammentarsi a causa dei falli, Dubois, Droker e Trentin dai liberi segnano portano a più 10 il vantaggio del BCL, penalizzato però da una situazione di bonus che permette al 7 Laghi di farsi qualche giro in lunetta che comunque non riescono ad intaccare il vantaggio del BCL che va al meritato riposo sul punteggio di 41/51.
I padroni di casa rientrano in campo mettendoci ancora più grinta e determinazione, provando a spingere forte da subito, ma ancora una volta a spezzare le loro velleità ci pensa Drocker poi è Lippi a mettere altri due punti e Del Debbio da tre per il più 15.
Pierini da sotto per il più 17, un gap pesante che rende nervoso il 7 Laghi, costringendolo a commettere qualche fallo in più e a scomporsi.
Tannoia prova a caricarsi la squadra sulle spalle replicando dall'area, poi Lovato da tre accorcia al meno 13 in chiusura del terzo quarto.
Simonetti apre l'ultimo quarto per il nuovo più 15, i minuti successivi non fanno registrare canestri per nessuno, si deve aspettare lo scoccare del terzo minuto di gioco per vedere il primo canestro realizzato da Lovato, annullato in meno di 10 secondi da Drocker per il 63/77 poi purtroppo espulso per doppio tecnico, dovuti a qualche contestazione arbitrale.
Una spina in meno nel fianco del 7 Laghi che accoglie l'espulsione con soddisfazione, galvanizzandosi considerevolmente, infilando la bellezza di tre triple in sequenza, ma il BCL ha altre spine che portano il nome di Dubois, Trentin e compagni che ha 3 minuti dal termini mantengono ancora un vantaggio di 12 punti.
Un match che non si può definire archiviato, ma con il BCL che ha tutta l'intenzione di portarselo a casa, aprendo questa fase con una bella vittoria in trasferta.
Il cronometro dice che c'è meno di un minuto, prima che la sirena metta fine alla partita e dice anche che il BCL, a ormai 25 secondi dalla fine è avanti di 11 punti e con Simonetti sui liberi chiude sull'80/92 aprendo nel migliore dei modi i play in Gold .
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 266
Dopo la vittoria di ieri nella gara di Mixed Team, la spedizione azzurra di carabina impegnata al Denmark Open Air 2025 continua a raccogliere risultati importanti, in vista degli Europei a 10m che si terranno a Osijek a inizio marzo.
Nel contest individuale maschile infatti Danilo Dennis Sollazzo, che ieri era salito sul gradino più alto del podio insieme a Barbara Gambaro, si è imposto al termine di una finale incredibile nella quale ha ingaggiato un testa a testa palpitante con il suo compagno di squadra Michele Bernardi: per una doppietta straordinaria da parte degli azzurri.
I tiratori italiani, qualificatisi alla finalissima con il secondo (629.7) e il quarto punteggio (629.0), hanno mostrato tutta la loro forza nel concorso valido per le medaglie aumentando la loro precisione in maniera progressiva sino a tagliare fuori tutta la concorrenza straniera, rappresentata dai tiratori danesi, norvegesi e svedesi.
Bernardi è arrivato al 22esimo colpo con 230.6 punti, Sollazzo con 230.5 punti. Entrambi si sono giocati il tutto per tutto 10.6 di Bernardi e 10.3 di Sollazzo: 4 decimi a separare i due. Il toscano però ha pagato un po' dazio alla stanchezza. Ultimo colpo: 10.0 per Bernardi, 10.5 per un Sollazzo abile a trovare il tiro giusto al momento giusto. Sorpasso e vittoria per lui: 251.3 a 251.2. Uno-due dell'Italia, in un podio completato dal terzo posto dallo svedese Marcus Madsen, bronzo a 208.0.
"Siamo qui per preparare gli Europei - ha affermato il Capo Tecnico di Carabina, Marco De Nicolo -. Il livello di partenza è ottimo: sia Danilo Sollazzo sia Michele Bernardi hanno fatto vedere di andare nella direzione giusta. Edoardo Bonazzi (oggi 9° con 622.0 punti di qualifica, primo degli esclusi dalla finale) ha avuto un po' di problemi con la gestione della carabina, ma questo ci è servito a capire dove agire per sistemare questi dettagli in vista dei grandi appuntamenti che ci attendono".
Poi sull'atto conclusivo odierno, De Nicolo prosegue: "La finale è stata ben disputata. L'ambiente, anche per le luci, la musica e l'atmosfera, ha ricordato in tutto per tutto le grandi finali che si svolgono fra Coppe del Mondo, Europei e Mondiali. Sono soddisfatto di quanto si è visto".