Sport
Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

Coach Pablo Meoni lascia il BCL
Le strade di Coach Pablo Meoni e del Basketball Club Lucca si dividono, Meoni alla guida degli esordienti e dell'Under 13 dal 2022 ha saputo conquistarsi la…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 231
Diciannove atleti sul podio, sette titoli toscani di cui tre Juniores e quattro Allievi/e, cinque medaglie d’argento e tre di bronzo. Questo il ricco bottino del fine settimana che ha visto gli atleti Virtus impegnati nei campionati toscani Juniores maschili e femminili, Allievi e Allieve a Monsummano Terme e a Pistoia e protagonisti di prestazioni di ottimo livello a conferma di una stagione condotta in modo esemplare da atleti e staff tecnico, in linea con la politica societaria orientata fortemente sulla crescita dei giovani.
Nel contesto di un’eccellente prova collettiva, si registrano risultati di particolare rilievo.
Sul primo gradino del podio, con il titolo toscano Juniores ci sono: Aurora Massaglia nel salto in lungo (5.70), Sauro Fanucchi nel martello (52.44) e Leonardo Pierotti nei 400 metri con il tempo di 51”24 davanti di un soffio a Simone Melani (51”25) che si aggiudica il secondo gradino. Le altre medaglie d’argento sono: nel salto in alto per Joseph Manfredi che, al secondo anno di categoria, con la misura di 1.96 riscrive il proprio primato personale e nel salto in lungo per Marco Pardini (6.59) mentre a mettersi al collo il bronzo ci pensano: Veronica Landucci nel salto in lungo (5.05); Matilde Nannini nei 1500 metri (6’02”52) e Carlo Bresciani nel salto triplo (13.55). Bella prova anche per Vutha Locci e Mateo Luti, rispettivamente quarto e sesto sui 400 metri; Simone Melani e Cristian Cordoni, quinto e sesto sui 200 metri; Augusto Orsi sesto nei 400 ostacoli e Matilde Nannini quarta negli 800 metri.
Tra gli Allievi, oro e titolo toscano per Diego Fornaciari nel peso (13.20); nel giavellotto argento e bronzo Virtus con Braian Doga sul secondo gradino (47.42) e Luca Cantoni sul terzo (42.19); nel disco argento per Edoardo Cosimini ne (45.16) con Federico Frigeri quarto; doppia medaglia di bronzo per Leonardo Santangelo, terzo sia nei 2000 siepi ostacoli (6’27”27) sia nei 3000 metri (9’32”01) nella stessa gara in cui si registra il quarto posto di Giulio Guccione che ottiene lo stesso piazzamento anche sui 1500 metri; bronzo poi per Federico Pellegrini nei 400 ostacoli (59”62). Ottime prestazioni anche per: Senal Kankanige e Alessandro Vanni, quarto e quinto nei 110 ostacoli; Luca Cantoni quinto nel martello; Lorenzo Castrogiovanni quinto nel salto triplo; Giovanni De Gaspari sesto nei 400 ostacoli e Davide Ricci ed Elia Bani, quinto e settimo nei 200 metri.
Tra le Allieve: doppio titolo di campionessa toscana per Ginevra Montanaro vincitrice sia nei 1500 (5’01”16) sia negli 800 metri (2’21”96) e oro anche per Maia Fava nei 3000 metri (11’34’51). In risalto anche le prove di: Delia Fazzi quarta nel martello; Mia Galigani quinta sia nei 1500 metri sia nei 400 ostacoli; Alice Puccioni quinta nei 100 metri e settima nei 200 e Aurora Sorbello quinta nella marcia 5000 metri.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 841
Una splendida prestazione per Lorenzo Ansaldi, giovane talento del nuoto lucchese, che ha ottenuto un brillante secondo posto nella gara di 50 metri rana al Campionato Regionale estivo esord B memorial R.Dani svoltosi a Livorno. Nato nel 2015, Lorenzo ha dimostrato in vasca carattere, impegno e una tecnica in continua crescita, salendo sul secondo gradino del podio con grande orgoglio.
Il piccolo atleta gareggia per la CNL Circolo nuoto Lucca, società che da anni lavora con passione per far emergere i giovani nuotatori del territorio. Anche in questa occasione, la squadra ha saputo supportare Lorenzo con calore e competenza, festeggiando insieme a lui un risultato che premia mesi di allenamenti e sacrifici.
Un sentito ringraziamento va alle allenatrici Rachele Salvadori e Anna Landucci, che con professionalità, pazienza e dedizione hanno accompagnato Lorenzo in ogni tappa del suo percorso. La loro guida è stata fondamentale per arrivare pronto a un appuntamento così importante.
Questo secondo posto rappresenta un traguardo importante per Lorenzo, ma anche un incoraggiamento a guardare avanti con entusiasmo e fiducia. Con la passione, il carisma che lo contraddistingue e il sostegno della sua squadra, il futuro promette grandi soddisfazioni.
"Vederlo arrivare secondo è stata una grande emozione – raccontano i genitori – Lorenzo era felicissimo e noi con lui. Ringraziamo con il cuore la squadra e le sue allenatrici, che ogni giorno lo spronano a dare il meglio."
- Galleria: