Sport
L’oro olimpico Thea LaFond nel triplo all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca
Si avvicina l’8 giugno, data della quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, e il cast della manifestazione trova una nuova attesissima star. Sulla pedana del…

ETA BETA ASD protagonista ai Campionati Nazionali UISP: sport, passione e condivisione
Dal 1° al 5 maggio, le ginnaste dell’Associazione sportiva dilettantistica ETA BETA hanno partecipato ai Campionati Nazionali UISP di ginnastica artistica a Cesenatico, distinguendosi per preparazione, determinazione e spirito di squadra

A Bressanone dieci medaglie per il Circolo Nuoto Lucca
Lo scorso fine settimana, 17-18 maggio, si è svolto a Bressanone il Brixen meeting 2025, un trofeo di nuoto che ha visto impegnati circa 500 atleti provenienti da…

Grande successo per la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan
Si è conclusa con un grande successo la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca Memorial Antonio Monselesan, le cui finali si sono disputate nella sede della Pugilistica…

Svelata in Piazza Napoleone a Lucca la nuova opera che Karl Kopinski dedicata al campione Alessandro Petacchi
Si è tenuta oggi la 10° tappa del Giro d’Italia 2025, una gara a cronometro tra le città di Lucca e Pisa, e anche quest’anno - grazie alla…

Valzer di panchine. Betti al Porcati e Fanucchi all’Atletico Lucca?
Cambio di panchine in vista per quanto riguarda le prime squadre dell'Atletico Lucca e de Porcari. Si sta lavorando infatti al fine di dare una nuova guida tecnica alle due…

Stefano Cordeschi ancora su una panchina “femminile”?
Potrebbe essere il Marginone la scelta definitiva per la prossima stagione dell'esperto tecnico

Il Giro d'Italia abbraccia la città in una lunga giornata colorata di rosa. L’olandese Daan Hoole vince la cronometro fino a Pisa (Photogallery by Cip)
La maglia rosa del Giro d’Italia, Isaac Del Toro, primo ciclista messicano nella storia ad indossarla, è partito da Piazza Napoleone alle 16.40

La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro
La Futsal Lucchese è proiettata verso il futuro. Dopo una stagione nel complesso più che soddisfacente, l'obiettivo è quello di rafforzare la propria struttura, con l'intenzione di costruire un vero e proprio settore giovanile

I Draghetti del DRK Capannori vincono in casa e restano saldi in testa alla classifica del baseball Under 12
E' stata una bella festa di sport oggi a Capannori dove i piccoli draghetti DRK Baseball Capannori hanno disputato e vinto la prima partita finalmente in casa el…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 98
Un titolo toscano, una coppa d’argento e due atleti qualificati per gli Italiani. È un bilancio favoloso quello della spedizione Virtus ai Campionati Regionali Individuali e di Società di Cross andati in scena domenica ad Empoli nel Parco di Serravalle.
Le soddisfazioni principali arrivano dai Cadetti. A partire dalla squadra maschile che conquista il titolo toscano grazie ad una prestazione di team fantastica: dal sesto posto di Gabriele Chelini passando per Gabriele Verdiani (12.mo), Leonardo Pierotti (34.mo), Walid Hallami (36.mo), Federico Ascareggi (56.m0) e Tommaso Virdis (61.mo).
Non da meno la squadra femminile: le giovani biancocelesti sfiorano di poco il primo posto conquistato dall’Atletica Futura e si aggiudicano il titolo di vicecampionesse toscane con il quinto posto di Emma Puccetti e i piazzamenti di Marina Senesi (17.ma), Adriana Vannucci (27.ma), Azzurra Landucci (45.ma), Martina Boschi (59.ma) e Soad Dechchach.
Per Emma Puccetti e Gabriele Chelini anche un’altra soddisfazione, perché grazie alle prestazioni di Empoli e di Lucca conquistano la qualificazione ai Campionati Italiani di Cross in programma a Campi Bisenzio tra 15 giorni. Nota di merito ai tecnici Virtus della categoria Cadetti/e Francesco Giannotti, Martina Celi e Federico Anselmi, coadiuvati da Fabio Pizzo.
Il settore giovanile Virtus si conferma anche nelle altre categorie. Settimo posto assoluto e grande prestazione di squadra per il team Ragazzi composto da Joseph Manfredi, Matteo Lunardi, Simone Melani, Vutha Locci, Leonardo Stefanelli e Matteo Luporini. Un applauso anche a Veronica Landucci, esponente biancoceleste tra le Ragazze.
Bellissimo risultato per le Allieve nella gara di 4 km: Irene Giambastiani conclude decima, mentre Anna Lucarotti finisce dodicesima. Grazie ai risultati ottenuti nelle due prove, la formazione Allieve della Virtus chiude con uno splendido quinto posto su 16 società.
Ottimo nono posto per Paolo Marsili nei 5 km Allievi. Nella gara Junior di 8 km, quinto posto di Filippo Sodini e sedicesimo di Marco Muccioli. Nel settore femminile Eletta Pignatelli finisce dodicesima. Ultima nota dal settore maschile con i piazzamenti di Juri e Fabio Zanni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 126
Dopo l'ultimo senior che ha lasciato la maglia della Geonova, Sebastian Vico, i "ragazzacci" di coach Catalani sono rimasti senza la loro guida, senza il capitano, ed era necessario trovare velocemente il suo sostituto.
Essere il capitano in una squadra di basket è un impegno e un compito davvero importante, tanto per cominciare è l'unico a poter interloquire con gli arbitri durante le pause di gioco, è sempre lui che può firmare un ricorso a fine partita, qualora venga ritenuto necessario farlo, ma non solo, nel caso che per qualsiasi motivo la squadra si dovesse trovare senza il coach e il suo vice, avrebbe anche l'obbligo di svolgere la funzione di allenatore.
Queste ed altre cosucce, sono le incombenze che spettano al capitano da regolamento, ce ne sono però altre non scritte, ma necessarie per essere un buon capitano.
Ci vuole innanzitutto di essersi guadagnato la stima di tutta la squadra, di essere pronto a spronare i compagni sul parquet, ma soprattutto nello spogliatoio, occorre avere il carisma del condottiero, insomma il capitano è il faro guida della squadra.
Per questo, anche scegliere chi dovrà essere il capitano richiede buone capacità, il coach deve saper cogliere quelle indicazioni non dette e non scritte che gli giungono dai ragazzi, elaborarle e poi decidere.
Il nuovo capitano deve avere tutte le doti sopra descritte e per Catalani non deve essere stato così difficile sceglierlo, estrapolando dai tanti "input" che riceve giornalmente la scelta è diventata quasi obbligata, a ricoprire il ruolo di capitano ha chiamato Andrea Del Debbio.
Il Delde come confidenzialmente gli amici e compagni di squadra lo chiamano, è un ragazzo del 99, ed ha compiuto da pochi giorni i 21 anni, è Lucchese di nascita e di formazione, di fatto si potrebbe dire che è nato sul parquet del Palazzetto, lo ricordiamo tutti quanti, quando ancora piccolissimo, quasi pelle e ossa, ma già molto alto, calcava il campo con una sicurezza e capacità che poi lo hanno portato ad essere il Capitano di una squadra che milita in serie B.
Ha grandi capacità da giocatore, ha già disputato una finale Nazionale con la U18 Ecc. è entrato a far parte della Nazionale italiana di 3vs3 e due anni fa, era in forza con la Men Sana, poi con le tristi vicende che hanno portato alla scomparsa della squadra senese, Del Debbio è tornato nella sua Lucca, conquistandosi con pieno merito un posto in squadra, ecco fino ad oggi Andrea Del Debbio è stato e lo è tuttora un gran bel giocatore dotato di molto talento, ma da oggi, sarà anche un grande capitano !