Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 2100
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 313
Un fine settimana di risultati eccellenti per gli atleti del settore giovanile dell’Atletica Virtus Lucca che si sono affermati e distinti con grande personalità alla finale regionale dei campionati di società Cadetti e Cadette a Grosseto.
Due giorni all’insegna dello spirito di aggregazione, della sana competizione e del corretto approccio all’agonismo hanno dato luogo al trionfo dei ragazzi in maglia biancoceleste che hanno conquistato, per la prima volta nella storia della società, il titolo di campioni toscani Cadetti mentre le Cadette hanno chiuso con un ottimo quarto posto.
Tra i Cadetti, che hanno tutti contribuito attraverso le proprie prestazioni alla vittoria finale, spiccano: il primo posto di Giulio Guccione nei 2000 metri (6’01”07); l’oro della staffetta 4x100 composta da Lorenzo Umberti, Davide Ricci, Federico Serafini e Francesco Biagioni che con il crono di 46”80 hanno primeggiato con ampio margine sugli avversari precedendo anche il quartetto amico composto da Giulio Guccione, Lorenzo Castrogiovanni, Paolo Cantoni e Giovanni De Gaspari; la vittoria di Edoardo Cosimini nel disco (35.47) con la bella prova di Federico Frigeri, quarto con il nuovo primato personale di 31.50, l’oro di Luca Cantoni nel giavellotto con la misura di 41.85. Medaglia d’argento per Giulio Guccione nei 1000 metri in una gara in cui si è messo in bella evidenza anche Leonardo Santangelo settimo; argento per Alessandro Salerno nel martello (30.81) e doppietta Virtus sul podio dei 150 metri con Francesco Biagioni secondo con 17”38 e Davide Ricci terzo con tanto di nuovo primato personale (17”62). Medaglia di bronzo per Francesco Biagioni negli 80 metri (9”35); per Davide Ricci che con il tempo di 37”70 nei 300 metri fa registrare il suo secondo nuovo primato personale di giornata e di Leonardo Santangelo (3’36”22) nei 1200 siepi. Bene anche Ciro Colucci quarto nella marcia 5000 metri, Federico Serafini al quarto e al quinto posto rispettivamente nei 100 ostacoli e nei 300 ostacoli ed Edoardo Cosimini quinto nel lungo.
Tra le Cadette exploit di Nikola Trzos, sul primo gradino del podio sia nella gara degli 80 metri (10”56) sia in quella dei 150 in cui stabilisce il nuovo primato personale (19”61) e al terzo posto negli 80 ostacoli (12”49).
Medaglia di bronzo nei 1200 siepi per Maia Fava che strappa una bella quinta posizione anche nei 1000 metri alle spalle di Ginevra Montanaro quarta. Sul terzo gradino del podio nel giavellotto Christina Macule Felici (28.62). Primato personale per Cassandra Pierazzini nel lungo (4.61) e per Cristina Timis nel martello (26.62). La rassegna si conclude con l’argento per la staffetta4x100 composta da Diana Orzali, Anna Ricci, Ilaria Silvestri e Sara Bernardi.
Risultati che premiano il lavoro e l’impegno dei giovani atleti e della dedizione dei tecnici coordinati dal responsabile di categoria Francesco Giannotti.
“Faccio fatica a trovare le parole adatte a descrivere le emozioni incredibili dello scorso fine settimana – afferma il direttore tecnico della Virtus, Matteo Martinelli – che resterà nella storia della società. A un anno esatto dal ritorno di Marcell Jacobs sulla pista del campo scuola Moreno Martini, la Virtus ha centrato la promozione in serie A Oro della squadra maschile Assoluta, quella storica in serie A argento della squadra femminile Assoluta e la prima grande affermazione dei Cadetti campioni toscani. Il raffronto con il campione olimpico è voluto perché l’Atletica Virtus Lucca sono i campioni ma sono soprattutto i giovani. La filosofia della Virtus è sempre stata quella di investire sulla crescita sportiva e umana dei giovani e le soddisfazioni degli ultimi giorni riguardano i risultati quanto gli aspetti di condivisione dei valori e di socializzazione che hanno caratterizzato le spedizioni dei nostri atleti. Ringrazio profondamente il presidente Nando Caturegli per la fiducia incondizionata nel sottoscritto e tutti i componenti della società, dai dirigenti allo staff tecnico, ai volontari e a tutte quelle figure che quotidianamente si impegnano con passione, dedizione e orgoglio per i giovani, per le famiglie e per la città di Lucca”.