Sport
Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup
Sasha Mencaroni conquista la medaglia di bronzo alla Brandeburg Cup, prestigiosissimo torneo internazionale di pugilato svoltosi a Francoforte, presso il centro di preparazione olimpica, dal 30 luglio al…

Lorenzo Sardelli sfiora la top five alla Coppa Città di Lucca
Il driver pisano, in coppia con Luigi Giovacchini e per i colori di Motor Zone ASD, ha ottenuto la sesta piazza assoluta, alla seconda uscita con la Skoda Fabia Evo Rally2 di Pavel Group

Fabio Pinelli nella top ten della Coppa Città di Lucca
Il driver di Buggiano, portacolori di Motor Zone ASD, ha firmato, con la Hyundai i20 NG Rally2 di GB Motors e Filippo Caturegli alle note, l'ottavo posto assoluto ed il secondo tra gli Over 55, allungando ulteriormente in vetta al campionato

Allegrini Team a trazione versiliese si aggiudica la 1° edizione del torneo Over 45 di Monsagrati organizzato dal Valfreddana
Forte dell'apporto di nomi illustri del calcio versiliese (Juri Chiari, Massimiliano Guidi, Luca Ulivi e Roberto Rebughini), l'Allegrini Team si aggiudica la prima edizione del torneo di calcio…

Basket Club Lucca, girone e squadre prossimo campionato
Anche se il calendario dice che mancano ancora 57 giorni alla prima di campionato, il fermento e l'agitazione che ha pervaso appieno tutti gli anfratti dei locali…

Il Basketball Club Lucca completa la prima squadra aggregando quattro ragazzi del settore giovanile
L'ultimo round che va a completare l'assetto generale della prima squadra del Basketball Club Lucca, ha riguardato la…

Ginnastica artistica, ottimi risultati per l’Eta Beta Lammari ai campionati italiani
L'Asd Eta Beta di Lammari torna dai Campionati Nazionali FGI di ginnastica artistica a Rimini con un bagaglio colmo di esperienza e forti emozioni. Dal 20 al 29…

Due giovani calciatrici del nostro settore giovanile selezionate per entrare a far parte della ACF Fiorentina
La società Folgor Marlia è lieta e orgogliosa di annunciare che due giovani calciatrici del nostro settore giovanile, Andrea Benedetti (classe 2014) e Arisela Muslia (classe 2015), sono…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 652
Ad Antraccoli ottimi risultati e grandi soddisfazioni in casa Asd Marciatori Antraccoli per l’evento sportivo agonistico da loro organizzato ovvero la Staffetta del Pioppino giunto alla 31^ edizione. “Siamo molto soddisfatti del risultato 2024 – afferma il presidente dei Marciatori Antraccoli, Gianluca Simonetti - alla fine eravamo 74 staffette, 5 in più rispetto allo scorso anno e ben 222 frazionisti che si sono dati battaglia sul percorso lineare ma tecnico. Tutti i podisti sono rimasti contentissimi per come si è svolta manifestazione. I cambiamenti apportati alla zona cambio hanno funzionato”.
Da segnalare la presenza di Nicolò Bedini del Parco Alpi Apuane arrivato a soli 5 secondi dal record del percorso. Un ventenne di Fontanelle (Treviso) allenato da Francesco Fracassini e che ha già scritto il suo nome in diverse gare tra cui nel 2022 sul podio tricolore, terzo nei 5000 promesse. Nel 2023 ha vinto il titolo di categoria sui 5000 metri, dopo il terzo posto nel cross e il secondo nei 10.000 prima di partecipare agli Europei U23 chiuso al 12 posto ed è campione italiano sui 10mila metri sulla pista. Inoltre in campo femminile la prima staffettista donna ha bissato la vittoria dello scorso anno Baldini Federica del Cus Pro Patria.
“Si ringraziano tutti i podisti che sono venuti a correre la nostra Staffetta - conclude Simonetti - si vede un bellissimo attaccamento a questa storica manifestazione. Grazie anche ai volontari, quasi 30 se si considera un percorso di 3.85km. Naturalmente Ringraziamo tutti gli sponsor ed in particolare: Brico Io che ha dato una mano impressionante, BL Elettronica, Ema Antincendi. Alle istituzioni, veramente molto collaborative grazie
davvero da organizzatore va sottolineata la partecipazione della Provincia di Lucca, Prefettura, Questura, Comune di Lucca, Comune di Capannori, Vigili Urbani di Capannori e Lucca”.
Questi invece tutti i podi, classifica frazionista maschile: 1° Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane) 11:8; 2° Stefano Bascherini (Gp Parco Alpi Apuane) 11:30: 3° Matteo Rossi (Gs Orecchiella Garfagnana) 11.31.
Classifica frazionista femminile: 1° Federica Baldini (Cus Pro Patria Milano) 13:25; 2° Gaia Silvestri (Cg Atletica Costa Etrusca) 14:02; 3° Alice Coltelli (Gp Parco Alpi Apuane) 14:26.
Assoluti maschili: 1° As Atletica Virtus Lucca 36:53 Paolo Marsili/Tomas Tei/Sebastiano Simonetti; 2° Società miste 37:25 Francesco Marinari/Andrea Masi/Alberto Alek Polimeni; 3° Atletica Livorno 37:37 Matteo Samaritani/Daniele Santucci/Orazio Salamone.
Assoluti femminile: 1° Gs Orecchiella Garfagnana 47:36 Giulia Antinoli/Valeria Pieroni/Stefania Grasselli; 2° Montecatini Marathon Asd 50:41 Carolina Parascandolo/Daniela Sodini/Annamaria Secci; 3° Sempredicorsa Asd 53:01 Lucia Bianchi/Chiara Iulli/Stefania Franchina.
Classifica staffette generale maschile: 1° Gp Parco Alpi Apuane 34:11 Nicolò Bedini/Andrea Nannizzi/Stefano Bascherini; 2° Gs Orecchiella Garfagnana 35:06 Mattia Della Maggiora/Girma Castelli/Matteo Rossi Matteo.
Staffette generale femminile: 1° Gp Parco Alpi Apuane 44:26 Lorena Meroni/Alice Coltelli/ Roxana Maria Girleanu; 2° Socità miste 45:35 Federica Baldini/Simona Carradossi/Giada Abbatantuono.
Società miste: 1° Società miste 39:53 Edoardo Manfanetti/Daniele Benedetti/Gaia Silvestri; 2° Asd Marciatori Antraccoli 41:35 Duque Reinel Canizares/Alessandra Nacchia/Stefano Caretti; 3° Atl Castello 42:22 Mattia Pasqualetti/Beatrice Macelloni/Jacopo Conti.
Veterani maschile: 1° Gp Parco Alpi Apuane 41:17 Giorgio Davini/Massimiliano Frandi/Siliano Antonini; 2° Gp Parco Alpi Apuane 42:34 Giacomo Bruschi/Leonardo Trentanovi/Marco Mattei; 3° Gp Parco Alpi Apuane 42:42 Enrico Piastra/Francesco Nardini/Lorenzo Checcacci.
Argento maschile: 1° Società miste 43:11 Mileno Frediani/Giuliano Burchi/Marco Osimanti; 2° Asd Atletica Amaranto 48:35 Alessandro Magnanini/Andrea Falleni/Leonardo Tramonti; 3° Società miste 49:43 Moreno Deiana/Andrea Baldini/Giovanni.
Argento femminile: 1° Asd Atletica Amaranto 1:00:50 Manuela Isolani/Tiziana Merlino/Sonia Geppetti.
Ladf: 1° Asd Atletica Amaranto 50:06 Crisitina Neri/Matilde Schiasselloni/Michela Bruzzone; 2° Montecatini Marathon Asd 55:16 Tiziana Dami/Patrizia Fera/Tiziana Pacini; 3° Società miste 57:45 Hyun Sook Veroni Testai/Raffaella Ambrosio/Alessandra Orlanza.
Oro maschile: 1° Società miste 55:01 Riccardo Bettini/Arturo Sargenti/Michele D'alvano; 2° Società miste 1:00:12 Rosario Vitellaro/Giuseppe Iacopetti/Carlo Matulli; 3° Asd Atletica Amaranto 1:09:52 Giorgio Biasci/Luciano Dugini/Adriano Pierulivo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 474
Giornata indimenticabile per l l’Atletica Virtus Lucca che ieri, 22 settembre, conquista la doppia promozione sia con la squadra maschile che sale in serie A Oro sia con quella femminile che si aggiudica il diritto a prendere parte, per la prima volta nella sua storia, alla serie A Argento. Una doppia soddisfazione che arriva al culmine di una stagione in crescendo in cui entrambe le compagini hanno saputo magistralmente tradurre in un eccellente risultato gli sforzi societari.
La squadra maschile, impegnata nella finale A Argento del Campionato di società Assoluto di Camerino, centra l’obiettivo di fare ritorno nell’Olimpo dell’atletica leggera italiana con un’eloquente prestazione collettiva che la vede prima classificata con 163 punti.
Una due giorni di grande intensità ha dato vita alla promozione sperata, frutto dei risultati individuali al servizio della causa di squadra. In pista e in pedana i protagonisti del capolavoro: Alessandro Pregnolato sesto nei 100 metri; Emmanuel Ojeli primo sia nei 200 metri con 20”56 sia nei 400 con 46”11; Latena Cervone quarto negli 800 metri e ottavo nei 3000 siepi; Alessandro Santangelo settimo nei 1500 e sesto nei 5000; Augusto Orsi undicesimo nei 400 ostacoli; Vito di Bari quarto nella marcia 5000 metri; la staffetta 4x100 composta da Senal Kankanige, Cristian Cordoni, Francesco Cordoni e Alessandro Pregnolato, nona mentre quella 4x400 composta da Alessandro Pregnolato, Niccolò Bertelloni, Francesco Cordoni ed Emmanuel Ojeli é seconda; Stefano Sottile, dopo il quarto posto alle Olimpiadi di Parigi, primo nel salto in alto con 2.06; Matteo Oliveri terzo nell’asta con 4.95; Valerio De Angelis terzo nel salto in lungo con 7.03 e primo nel salto triplo con 15.64; Antonj Possidente sesto nel peso; Antonio Laudante quinto nel disco; Stefano Barbone primo nel martello (61.13) e Roberto Orlando terzo nel giavellotto con 68.42.
E mentre la squadra maschile da’ vita al primo capolavoro di giornata, a Livorno, sede della finale A Bronzo del Campionato di società Assoluto, la squadra femminile non è da meno. Con un gran quarto posto e 139 punti all’attivo, le ragazze biancocelesti scrivono un’altra pagina di storia della società del presidente Caturegli. Questi i risultati delle singole gare: Idea Pieroni prima nel salto in alto con il nuovo primato personale di 1.93; Carolina Fraquelli prima nei 5000 metri con 17’02”33; Verdiana Casciotti prima nella marcia 5000 metri; Violette Ndayikengurukiye terza nei 1500; Marta Castelli quarta negli 800; Ilaria Razzolini quarta nei 100 ostacoli; Emma Puccetti quinta nei 3000 siepi; Bianca Pellini settima nei 400; Clarice Gigli settima nei 400 ostacoli; Martina Bertella ottava nei 200; Viola Perotti undicesima nei 100; staffetta 4x100 composta da Aurora Massaglia, Giulia Sabò, Martina Bertella e Viola Perotti settima; la staffetta 4x400 composta da Bianca Pellini, Giulia Sabò, Clarice Gigli e Marta Castelli quinta; Agnese Mattii settima nell’asta; Elena Abetini decima nel lungo; Idea Pieroni quinta nel salto triplo; Viola Pieroni nona sia nel peso sia nel disco; Martina Della Bartola nona nel martello e Malinka Wojcikowski bronzo nel giavellotto.
- Galleria: