Confcommercio
Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 777
E' un saluto affettuoso e carico di emozione, quello che Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara rivolge al Lucca Summer Festival, alla vigilia dell'inizio dell'edizione 2024. "Un'altra grande estate di musica è alle porte – si legge in una nota dell'associazione -, con numeri da record e senza precedenti nella già gloriosa storia della manifestazione. Parliamo di 17 artisti e 19 serate, per un totale di oltre 200 mila spettatori e un cast come sempre stellare e di altissimo livello artistico, a cui si somma quest'anno anche il concerto diretto dal maestro Riccardo Muti e dedicato alle celebrazioni per il centenario di Giacomo Puccini". "Insomma – prosegue Confcommercio -, un altro straordinario biglietto da visita promozionale e turistico per Lucca, ormai leader e punto di riferimento conclamato per la musica a livello mondiale. La nostra associazione è da sempre convinta sostenitrice di questa straordinaria manifestazione, che lo scorso anno decise di omaggiare con una serata a Palazzo Sani dedicata ai suoi primi 25 anni di vita". "Nel ringraziare tutti coloro che contribuiscono all'organizzazione del festival – termina Confcommercio -, a partire naturalmente da Mimmo D'Alessandro e la sua squadra, ci prepariamo dunque a vivere due mesi di fortissime emozioni".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 1125
Riunione a Palazzo Sani, sede di Confcommercio, fra l'assessore comunale alla mobilità Remo Santini, la responsabile dell'ufficio mobilità del Comune Pamela Salvatore e un nutrito gruppo di commercianti del centro storico. Al centro della discussione, il nuovo regolamento municipale in materia di carico e scarico merci all'interno della città. Fra i presenti all'incontro, il presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Pietro Bonino, che esprime alcune considerazioni al riguardo. "Innanzitutto – afferma – un ringraziamento all'assessore per la disponibilità al confronto, su un tema molto sentito dagli imprenditori coinvolti. Siamo consapevoli che si tratti di una questione complessa e non semplice soluzione, ragion per cui va dato atto all'amministrazione della volontà di trovare soluzioni efficaci al riguardo". "Detto questo – prosegue Bonino – abbiamo comunque delle perplessità rispetto al nuovo regolamento. La prima riguarda la tempistica di entrata in vigore: si parla di lunedì 3 giugno, in un momento in cui la città sarà stracolma di persone, in concomitanza con l'avvio del Summer Festival in aggiunta al già elevato flusso di turisti tipico della stagione. Riteniamo che, trattandosi di un meccanismo sperimentale con tutto ciò che questo comporta, sarebbe più adatto introdurlo in un altro momento dell'anno con ritmi più calmi". "In secondo luogo – insiste Bonino -, ci lascia molti dubbi il dimezzamento dell'orario di accesso consentito ai corrieri: questa riduzione del tempo a loro disposizione, infatti, non verrà accompagnato ovviamente dal dimezzamento della merce da consegnare. Il che significa che i corrieri, per poter consegnare nel nuovo tempo loro assegnato la stessa merce di prima, dovranno raddoppiare il numero dei mezzi. Il che, a sua volta, porterà con sé anche un aumento dei costi per i commercianti che ne richiederanno i servizi". "Inoltre – sottolinea il presidente degli albergatori – riteniamo insufficiente il numero delle aree di sosta riservate ai corrieri per carico e scarico delle merci. Il piano attuale renderebbe infatti dispersivi i collegamenti a piedi per i corrieri che devono recarsi nei negozi più lontani dalle aree di sosta previste, con notevoli perdite di tempo per loro". "In conclusione – termina Bonino – il nostro invito all'amministrazione comunale ed in particolare all'assessore Santini è quello di lasciare la porta aperta a una revisione di un regolamento certamente lodevole nelle intenzioni, ma al tempo stesso migliorabile rispetto sua attuale stesura".