Confcommercio
Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

Notte Bianca, parte il conto alla rovescia: sabato 30 agosto il... D-Day
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione

Notte Bianca, ecco le ordinanze per la serata di sabato
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia

Notte Bianca, a Palazzo Sani l'osservazione delle stelle e una mostra sugli 80 anni di Confcommercio
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Notte Bianca, musica dal vivo e DeeJay Set nei locali
Ultimissimi giorni prima della Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, uno spettacolo inclusivo, un'area per bimbi e la zumba benefica
Pochissimi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con…

Notte Bianca, la Street Band con le sigle dei cartoni animati e uno spettacolo acrobatico
Pochi giorni ormai alla Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia.

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 226
Tecniche di vendita innovative, illustrate da docenti giovani e al passo con i tempi e le esigenze del commercio al dettaglio moderno. Questa in sintesi l’essenza delle 5 giornate formative in programma a partire dalla fine di settembre nelle sedi Confcommercio di Lucca e Castelnuovo Garfagnana, lanciate da Federmoda ma aperte anche ad altre tipologie di commercio al dettaglio, in collaborazione con Ebitosc, ente bilaterale del terziario della Toscana. Il programma prevede lo svolgimento di corsi incentrati sulle più attuali tecniche di vendita, mirate a mettere a proprio agio il più possibile i clienti e in questo modo fidelizzarli.
Le lezioni saranno tenute dai docenti di Agf Group, azienda di comprovata fama che collabora già con Federmoda Confcommercio a livello nazionale e si svolgeranno di lunedì mattina dalle 9 alle 13 con il seguente calendario. Lunedì 28 settembre, corso di “Marketing sensoriale” a Castelnuovo Garfagnana; lunedì 5 ottobre, corso di “Vendita assistita in negozio” a Lucca; lunedì 12, corso di “Marketing sensoriale” a Lucca; lunedì 19, corso su come “Attirare clienti in negozio” a Lucca; lunedì 26, corso di “Vendita assistita in negozio” a Castelnuovo Garfagnana.
In particolare, il corso di marketing sensoriale illustrerà l’importanza del coinvolgimento di tutti e 5 i sensi nel processo di acquisto attraverso la scelta della musica, della luce e del profumo giusti, tanto per fare qualche esempio. Il corso di vendita assistita parlerà invece della importanza dell’assistenza al cliente durante un acquisto, con l’obiettivo di fidelizzarlo e regalargli una shopping experience. Il corso su come attirare clientela infine proporrà idee e metodi per aumentare l’afflusso di clientela nei propri punti vendita. Le lezioni come detto si svolgeranno in collaborazione con Ebitosc e per questa ragione l’iscrizione sarà gratuita per le aziende in pari col pagamento della quota all’Ente bilaterale.
“La nostra associazione – afferma Federico Lanza, presidente provinciale di Federmoda Confcommercio Lucca – è da sempre attenta a tutto quello che riguarda il settore della formazione a servizio del commercio. Un impegno, il nostro, che diventa ancora più importante in questa fase storica che vede il commercio stesso al centro di cambiamenti continui e in certi casi radicali, che portano gli imprenditori a dover stare sempre al passo con i tempi. Ecco dunque una offerta formativa da non perdere, grazie anche alla partecipazione di docenti giovani e preparati che fanno parte di un’azienda, la Agf Group, di comprovata capacità a livello nazionale”. Per maggiori informazioni e iscrizioni è possibile contattare gli uffici di Confcommercio Lucca (0583/47311 –
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 235
L’ultimo giorno che vede in vigore la misura adottata dal Comune di spegnimento dalle 8 alle 20 dei varchi telematici in centro storico porta Confcommercio e la sua Commissione Città di Lucca a compiere un’analisi a tutto tondo sulla situazione che sta vivendo il commercio cittadino.
“Cominciamo col dire – si legge in una nota – che questa misura, così come strutturata dal Comune, si è rivelata incompleta. Come sottolineato più volte con forza dalla nostra associazione, che l’aveva richiesta per anni, non ha inciso come sperato sui flussi a vantaggio delle attività commerciali cittadine, a causa della mancata possibilità per i non residenti di poter parcheggiare all’interno dei varchi. Concedere il transito all’interno della Ztl, ma non la sosta, ha reso questa misura incompleta. Nei mesi scorsi avevamo fatto presente all’amministrazione questa evidente mancanza, in particolar modo all’assessore Celestino Marchini, ma la nostra richiesta di ricavare dei parcheggi all’interno dei varchi che dalle 8 alle 20 fossero anche a servizio dei non residenti fu respinta dallo stesso Marchini, nonostante avessimo presentato delle proposte concrete e di facile attuazione”.
“Quando la misura fu introdotta – prosegue la nota –, inoltre, fu detto che esisteva la possibilità di prorogarla dal 31 agosto al 31 dicembre: oggi leggiamo che questo non avverrà, ma invitiamo l’amministrazione comunale a ripensarci. I varchi aperti, anche senza parcheggi ad hoc per i non residenti al suo interno, trasmettono infatti un segnale di apertura per chi vuol recarsi in città. E possono essere comunque a servizio di chi si sposta in 2 o più persone con la stessa auto, con il conducente che può entrare dentro la Ztl, scaricare i passeggeri e poi uscire. Ripetiamo, in questo modo la misura è incompleta, ma sempre meglio comunque di niente”.
“Il commercio cittadino – insistono Confcommercio e Commissione - continua ad attraversare un periodo molto complicato e la fine dell’estate certo non induce all’ottimismo. Già in questi giorni è apparso evidente agli occhi di tutti come basti un forte acquazzone per far ripiombare la città in una sorta di lockdown: strade deserte, nessuna persona in giro, flusso commerciale praticamente azzerato. E una delle cause principali di tutto ciò è la scarsa accessibilità alla città. Ecco perché è comunque importante mantenere l’accesso dentro ai varchi dalle 8 alle 20. Lo ripetiamo da anni e continuiamo a farlo: un’area commerciale lega la sua capacità di attrarre clienti, soprattutto nei giorni lavorativi quando le persone hanno meno tempo a disposizione, alla capacità di garantire parcheggi vicini e comodi ai negozi. L’assessore Marchini continua a negare questa evidenza, continuando una volta al mese a sfornare dati sui parcheggi che mettono in paragone quest’anno – periodo storico senza precedenti, con pochissimo turismo e una emergenza non ancora conclusa da nessun punto di vista – con il 2019, anno di piena attività turistica, facendo passare il messaggio che di parcheggi a stallo blu ce ne sono già anche troppi. Messaggio sbagliatissimo purtroppo, e fuori da ogni evidenza logica”.
“Qua – insistono Confcommercio e Commissione – serve una politica complessiva che miri davvero ad aiutare il commercio cittadino: dalla sosta e accessibilità, dunque, per arrivare sino alla conclusione da parte degli enti pubblici dello smart working, misura che toglie vita e vitalità a una città e che oggi, momento in cui tutte le attività private sono ripartite e le scuole stanno per fare lo stesso, appare più che mai insensato”.
“Ricordiamo a tutti – termina la nota – che pochissime settimane fa il Governo ha varato, all’interno del Decreto Agosto, misure che prevedono soldi a fondo perduto per le attività commerciali delle città ad alta vocazione turistica che abbiano perduto almeno il 33 per cento del proprio fatturato a causa dell’emergenza covid. Un elenco composto da 29 città di tutta Italia dove purtroppo figura anche Lucca. E che testimonia l’enorme gravità della situazione che la nostra città sta vivendo, anche se qualcuno sembra continuare a far finta di non vederlo”.