Cultura
'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 950
Sabato 3 maggio alle ore 21, presso il Ristorante "Il Granaio" di San Pietro a Vico, si terrà una serata musicale particolarmente interessante con il "Tributo a Massimo Ranieri". Nel corso della serata sarà possibile ascoltare i brani storici di Ranieri, quali: Se bruciasse la città, Rose rosse, Perdere l'amore, e molti altri successi di Ranieri tra i quali 'O surdato 'nnammurato, Torero, Te Vojo Bene Assaie ed altri brani napoletani tanto cari allo stesso Massimo Ranieri. L'evento vedrà protagonista il giocane cantante Leonardo Marcacci, cantante, ballerino, attore. Fin da ragazzino, frequenta i palcoscenici toscani, sia come cantante che come presentatore, l'estate scorsa in Versiliana lo stesso Ranieri durante un suo concerto, ha spesso rivolto il microfono verso Leonardo Marcacci il cui timbro ed estensione vocale è molto simile a quello del grande Ranieri. Leonardo con Lucca, giunge alla terza tappa del Tour italiano di questo suo spettacolo. La serata sarà così articolata, a partire dalle ore 20 cena, 21, 30 inizio spettacolo Info e prenotazioni al 339 87 88 190 – oppure tramite WhatsApp al 334 3308960.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 498
Torna per questo weekend fino a domenica 27 nello spazio Sani Micheli al numero 121 di via Fillungo sede di Confcommercio il mercatino Meraki. Prima edizione primaverile per questo 2025, solita location ma con la grandissima sorpresa di un nuovo allestimento in linea con il tema della festa di S. Zita e cioè i fiori ed il verde. Il magnifico cortile del cinquecentesco palazzo Sani Micheli ha infatti un nuovo temporaneo look che lo vede arricchito da un verde manto erboso con piante e fiori coloratissimi. Il mercatino con 18 espositori che propongono prodotti unici e tutti rigorosamente artigianali, sarà aperto con ingresso libero fino a domenica 27 dando l’opportunità sia ai turisti che affollano la città ma soprattutto a tanti lucchesi di scoprire prodotti particolari oltre ad un inconsueto angolo di Lucca realizzato anche grazie a Confcommercio ed i negozi Il Panda e Premium.
- Galleria: