Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
La Fondazione Paolo Cresci festeggia l’arrivo dell’estate con una nuova iniziativa: Incontri nel giardino, della settecentesca cappella di Santa Maria della Rotonda, sede del Museo dedicato all’emigrazione italiana, Museo di rilevanza regionale.
Il prossimo venerdì sarà ospite la scrittrice Rossella Martina che dialogherà con la presidente della Fondazione Ave Marchi e con il critico letterario Luciano Luciani a proposito di Giacomo Puccini e di alcuni aspetti della sua vita ricostruiti grazie a documenti e lettere sconosciute: gli esordi, i successi, la fama, la solitudine degli ultimi giorni.
Il tema centrale saranno le donne: da quelle della famiglia, la mamma Albina, le sorelle, in particolare Ramelde e Tomaide, poi la moglie Elvira, legate al musicista da un rapporto intenso e duraturo, e le donne delle sue opere: Corinna, Sybil, Josephine, Rose, Giulia. E Manon, Mimì, Tosca, Cio Cio San, Magda, Liù e Turandot, donne che simboleggiamo le gioie e il tormento dell’animo dell’artista e che esprimono il bisogno d’amore di Giacomo Puccini, sempre in cerca di emozioni e di conferme affettive.
Evento realizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca, il Sistema Museale territoriale della Provincia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Rossella Martina, giornalista e scrittrice, è nata a Viareggio. È stata vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Viareggio. Oltre a numerosi racconti ha pubblicato i romanzi: Prova la donna che rammenda il destino (1999), Facoltà di silenzio (2003), La bambina di pietra (2008) Presente anteriore (2013), Giacomo Puccini gloria e tormento (2024). Ha inoltre raccolto in due volumi dal titolo C’era una volta un bambino le interviste fatte a grandi personaggi italiani sui ricordi della loro infanzia
Sandra Tedeschi. Nata a Lucca, ha frequentato diversi corsi di teatro, fra cui IARDRAMMA. Adesso si occupa di DOPPIAGGIO, AUDIOLIBRI, anche per l'Unione Ciechi, letture per il FAI, Spot Pubblicitari. Fa parte del SALOTTO LETTERARIO DI LUCCA E GIALLO PISTOIA.
INCONTRI NEL GIARDINO
Venerdì 5 Luglio, ore 18
al Museo Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana
via Vittorio Emanuele II n. 3 a Lucca
"SULLA SCENA E NELLA VITA. LE DONNE DI GIACOMO PUCCINI"
Incontro con Rossella Martina
Dialogheranno con l' autrice Luciano Luciani e Ave Marchi
Letture di Sandra Tedeschi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 301