Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
21 Luglio 2024

Visite: 876

È stata inaugurata ieri, 20 luglio alle 18, la mostra d'Arte dedicata a un artista che si distingue per la sua eccezionale versatilità e la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso un'ampia gamma di tecniche artistiche. A presentare l’artista e condurre l’evento la giornalista, e promotrice del Made in Italy, e della cultura, Antonella Gramigna, che ha parlato di relazione tra Arte ed emozioni.
Paolo Lazzerini, già noto nel panorama artistico contemporaneo, dove a Lucca è presente con due sedi, San Giusto e Fillungo, oltre a Pietrasanta e Firenze, ha presentato una collezione delle sue opere, talune mai mostrate, e tre facenti parte di un progetto con Geal sull’ambiente e la ecologia, attirando collezionisti, turisti e appassionati d'arte.
L’artista è molto riconosciuto per la sua abilità nell'integrare diverse forme d'arte, creando opere di sensibilità sociale e tematiche importanti che stimolano la riflessione.
La mostra, intitolata “Moonlit night of Tuscany”, ricordando la luna, simbolo di molte delle sue opere: “Perché è la notte che creo e la luna è sempre lì a farmi da ispiratrice silenziosa…”, rappresenta un viaggio nell'universo interiore dell'artista, dove ogni creazione è un frammento di un mosaico più ampio.
“ Un arazzo” dice Lazzerini “ Così hanno definito spesso i miei quadri. Specie quelli, appunto, che sembrano un mosaico di colori e forme. Sempre in perfetta armonia ”
Il suo stile è di fatto una continua esplosione di Colori e Emozioni.
Le sue tecniche, che combinano vari elementi, riescono a creare superfici vibranti che sembrano prendere vita. Specie sotto riflettori, talune opere esplodono in luci e sensazioni, in una relazione tra spazio, luce e ombra, invitando lo spettatore a percepire l'opera da diverse angolazioni e sfumature.
La mostra dell’artista Paolo Lazzerini, inaugurata alla presenza del vice sindaco di Lucca, Giovanni Minniti, l’amministratore di Geal, Salvatore Pipus, l’esperto neuro marketing da Miami, Marco Baldocchi, e la storica dell’arte Marilena Cheli Tomei, che ha condotto i presenti in un vero viaggio nelle opere, è un evento imperdibile per chiunque sia interessato all'arte contemporanea.
La varietà delle tecniche e la profondità dei temi trattati dimostrano la straordinaria capacità di Lazzerini di esplorare nuove frontiere artistiche. La chiesa di San Cristoforo, in via Fillungo, è un luogo prestigioso che ha saputo valorizzare al meglio questa poliedricità, offrendo al pubblico ed al turismo un'esperienza culturale ricca e stimolante.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 1 Agosto 2024, offrendo ampie opportunità per esplorare e riflettere sull'arte di uno degli artisti più innovativi del nostro tempo.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie