L'evento
Ego Fitness Night 2025, una lunga notte di benessere ispirata al Made in Italy
Sta per tornare l’appuntamento più atteso dell’anno per chi ama il movimento, il fitness e le ricariche di energia. Venerdì 23 maggio, a partire dalle 19.30 e fino…

A Reggio Calabria la presentazione del libro su Giovanni Toschi del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari
A Reggio Calabria la presentazione del libro "Giovanni Toschi, il Toschino, Un piccolo-grande bomber che segnava solo i gol importanti..." del giornalista e scrittore lucchese Paolo Bottari

L'hospitality truck di Sofidel, 'Regina' della tappa lucchese in piazza Napoleone
Nella splendida cornice di Piazza Napoleone, a pochi metri dal via, era presente il truck hospitality di Regina che, per il 2025 ed il 2026, sarà partner della corsa ros

Cremeria Opera, partito il concorso che fa volare a Dubai
La corsa per Dubai è cominciata: ormai già da giovedì 15 maggio è partito il concorso organizzato dalla Cremeria Opera per vincere un viaggio a Dubai, e in molti stanno accorrendo per tentare la sorte, nella speranza di poter volare alla volta della splendida città mediorientale

Il tramonto di una professione, conversazione con Aldo Grandi al club 'L'amicizia' Aldo Begliuomini
“Non camminare dietro a me, potrei non condurti. Non camminarmi davanti, potrei non seguirti. Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico”. Questa frase di Albert Camus, lo…

Ego Ikiday, evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé
Sabato 17 maggio sarà una mattinata speciale al Ego Wellness Resort di Lucca: torna l’atteso appuntamento Ikiday, l’evento dedicato a chi desidera prendersi cura di sé attraverso movimento,…

Giovanni Veronesi ospite di 'Parole in villa'
Il prossimo appuntamento del Festival “Parole in Villa. Libere Conversazioni dal salotto al giardino” è previsto per mercoledì 21 maggio alle ore 18 nella splendida cornice di Villa Bernardini a Lucca, e vedrà come protagonista Giovanni Veronesi, regista, sceneggiatore, speaker radiofonico e molto altro

Il 4 luglio Marco Masini si esibisce a Capannori
Il 2025 rappresenta per MARCO MASINI un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa…

Grande successo e partecipazione per i Giochi Regionali Special Olympics di bowling e calcio unificato
A Lucca, si sono disputati nei giorni del 3 e 4 maggio i “

Nel teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival
Sabato 3 maggio si tiene alle ore 18 nel Teatro di San Girolamo il secondo appuntamento con l’ottava…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1056
Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte domenica 22 maggio con la XII^ edizione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
In Italia oltre 400 luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende ancora oggi il nostro Paese identificabile nel mondo e che potrebbe costituire perno dello sviluppo sostenibile a lungo termine. Anche quest’anno la regione Toscana detiene il record di aperture: ben 120 dimore private distribuite in tutte le province, di cui 12 in Lucchesia.
Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un immenso patrimonio culturale ma sono anche il perno di una economia circolare per il territorio di riferimento.
La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Il loro indotto genera un impatto positivo su moltissime filiere: dall’artigianato al turismo, alle produzioni agricole e vitivinicole. Molte sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri sapienti – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire.
Un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, anche grazie al restauro e al mantenimento delle dimore storiche, che gravano unicamente sui proprietari. È anche dai lavori di ammodernamento e ristrutturazione che deriva la qualità dei luoghi nei quali le dimore insistono, contribuendo al loro decoro e alla loro crescita di attrattiva, riconsegnando vitalità a territori – specie quelli più periferici – che vedono nella dimora il principale centro economico locale. Investire in questi magnifici tesori - unici ed irripetibili - significa creare opportunità occupazionali per i più giovani, messi a loro volta in condizione di tramandare quei saperi che hanno reso grande il patrimonio privato italiano.
Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età. Torna anche il concorso fotografico in collaborazione con Photolux rivolto agli utenti di Instagram: maggiori informazioni saranno dettagliate in successive comunicazioni.
È importante, infine, ricordare che per consentire a tutti i visitatori di fruire di questi luoghi incantevoli, ricchi di storia e cultura, è necessario prenotare la propria visita (https://adsitoscananews.info/2022/05/02/giornata-nazionale-120-dimore-storiche-aprono-il-22-maggio/)
LE APERTURE IN LUCCHESIA
-
Complesso Conventuale di San Francesco | piazza San Francesco, Lucca
-
Giardino Elisa | via Elisa 54, Lucca
-
Palazzo Massoni | via dell’Angelo Custode 24, Lucca
-
Puccini Museum Casa Natale * | piazza Cittadella 5, Lucca
-
Villa Maria Teresa | via della Pieve S. Stefano 3427, San Martino di Vignale (LU)
-
Villa Torrigiani di Camigliano | stradone di Camigliano, località Camigliano, Capannori (LU)
-
Villa Mansi | via delle Selvette 259, località Segromigno, Capannori (LU)
-
Villa Gambaro a Petrognano | via di Petrognano 13, Capannori (LU)
-
Villa Borbone | via dei Tigli 32, Viareggio (LU)
-
Museo Ugo Guidi * | via Civitali 33, località Vittoria Apuana, Forte dei Marmi (LU)
-
Casa Museo Giovanni Pascoli * | località Caprona 6, Castelvecchio Pascoli, Barga (LU)
-
Fondazione Ricci | via Roma 20, Barga (LU)
Info e immagini al link: bit.ly/3vj3TWz
L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. Da quest’anno Media Partner dell’evento sarà il TGR.
La Giornata toscana è stata, inoltre, realizzata grazie alla collaborazione di Città Nascosta, la Scuola Musicale di Fiesole, le sezioni FIDAM Toscana, l’Associazione delle Ville e dei Palazzi Lucchesi, Fondazione CR Firenze, Le Generali - Agenzia Generali di Empoli e al patrocinio di Città Metropolitana di Firenze, Provincia di Arezzo, Provincia di Livorno, Provincia di Lucca, Provincia di Massa Carrara, Provincia di Pisa, Provincia di Pistoia, Provincia di Siena, Comune di Firenze, Comune di Fivizzano, Comune di Grosseto, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Comune di Pistoia, Comune di Siena, Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, Unione Montana dei Comuni del Mugello, Comune di Castagneto Carducci.
Associazione Nazionale Dimore Storiche
L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 883
Atmosfera magica al ViennaLuce di Marina di Pietrasanta. Per una serata, il Bagno Biondetti si è trasformato in una passerella per giovani mister e miss ospitando la 22^ tappa del concorso "Tuscany Fashion Model".
Un altro successo messo a segno dall'incomparabile Giacomo Menici e dal suo staff. Una giuria d'eccezione, con volti noti della tv e dello spettacolo, ha giudicato i partecipanti alla sfilata che, a suon di uscite in costume e in abito elegante, tutti rigorosamente targati Ciak Moda, hanno esibito la propria bellezza mostrandola di tavolo in tavolo.
Circa una ventina i modelli. Alla fine, le fasce di serata sono andate: per la categoria uomini, a Giacomo Neri (22 anni, 1.89 m. di Prato), Lorenzo Camigliano (19 anni, 1.92 m. di Firenze) e, vincitore, Cristian Saurini (19 anni, 1.92 m. di Santa Croce); mentre, per la categoria donne, a Jessica Gagliano (26 anni, 1.66 m. di Pistoia), Fiammetta Scaletti (20 anni, 1.72 m. di Sesto Fiorentino) e Matilde Baldi, la vincitrice (16 anni, 1.77 di Firenze).
Particolare menzione per Carmen Red che, supportata dal presentatore Mediaset Marco Viggiani, ha saputo presentare, con eleganza e simpatia, lo show. Nota di merito anche all'istituto di bellezza Ochidea per il magnifico trucco. A tutti i ragazzi che sfilavano per la prima volta è stato consegnato un attestato di partecipazione, mentre altri speciali riconoscimenti sono stati consegnati ad alcuni personaggi noti. L'appuntamento ora per la finale a Venezia che verrà trasmessa su Mediaset.
La sfilata ha accompagnato i commensali per tutta la cena. Allietati dalle note dell'inconfondibile Stefano Rindi Resident, particolarmente in serata, gli ospiti dell'atelier hanno potuto gustare le prelibatezze di casa. Il menù? Da sballo: prima un'insalatina di farro al pesce, poi un piatto squisito di crespelle di mare, quindi una degustazione delle imperdibili focaccine gourmet di Giacomo Menici. Dalla 'Voglia matta' con tartufo alla "Inside" con cotto, un viaggio tra i sapori nel quale perdersi. E, per finire, uno sfizioso dessert in coppetta a base di tiramisù ornato di fragole. Da urlo. Il tutto accompagnato da un fresco e leggero Pinot grigio delle Venezie.
E dalla mezzanotte in poi, via tutti gli orpelli: divertimento sfrenato fino a tardi con cocktail, balli e sorrisi. Insomma, un altro sabato sera di... 'lusso' per un bagno che è già rivelazione di questa estate 2022.
- Galleria: