L'evento
La Versiliana chiude la 46ª edizione del Festival: 76.000 presenze e un bilancio in crescita
26.000 spettatori per gli spettacoli del festival, 6 sold-out nel grande teatro, 22.500 al Caffè, 9 mila allo spazio bambini

Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 765
Il Mar Tirreno potrebbe celare alcune delle artiglierie perdute di Lucca. Il mistero è al centro del convegno “Cannoni lucchesi sotto il mare?” organizzato dall’associazione culturale Historica Lucense che si terrà domenica 16 giugno, alle ore 17, presso la Casermetta San Martino, lungo le mura urbane.
Il convegno avrà come ospite Renato Gianni Ridella, dell’università di Genova ed esperto di archeologia navale e subacquea, che ha portato alla luce il mistero. «Dai documenti che ho trovato in archivio una nave lucchese, la San Paolino, salpò dal porto di Genova ma di lei si perse traccia - spiega Ridella - se fosse naufragata allora potrebbe ancora avere a bordo dei pezzi di artiglieria come quelli che guarnivano le Mura di Lucca». Si tratterebbe degli unici esemplari lucchesi ancora esistenti dato che, nonostante gli “avvistamenti” degli ultimi anni, nessuno dei cannoni presi sotto esame finora è stato poi attribuito alle fonderie di Lucca.
Il convegno sarà preceduto dalla gazzarra delle artiglieria, ovvero dei colpi a salve sparati con delle riproduzioni di cannoni, per celebrare i 500 anni dall’istituzione della prima squadra di bombardieri a Lucca. “Il documento per la creazione della squadra di bombardieri, poi divenuto corpo con annessa scuola, risale al 17 giugno 1524 - afferma Mario Parensi, presidente dell’Historica Lucense - Per celebrare questa data importante i nostri rievocatori in abito storico del XVII secolo spareranno dei colpi a salve dal baluardo San Martino». L’appuntamento con la gazzarra è alle ore 16.
Al corpo dei bombardieri era affidato l’uso e la manutenzione delle artiglierie che equipaggiavano le Mura: dai pezzi di grosso calibro, come la colubrina, fino ai cannoni petrieri e quarti cannoni. Nel corso dell’anno L’Historica Lucense, che riporta in luce il lavoro dei bombardieri lucchesi, è stata impegnata con attività didattiche, convegni, pubblicazioni e gazzarre come ad esempio la rievocazione del miracolo di San Paolino a luglio (presso il baluardo San Donano) e la rievocazione dell’Occhio di Lucca a settembre. A questo si aggiungono partecipazioni a eventi su tutto il territorio nazionale con rievocazioni di battaglie e assedi come per esempio quelli di Palmanova (Udine), di Sarzana (La Spezia) e di Scannagallo (Arezzo).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 620
Si avvicina a grandi passi l'attesissima seconda edizione di Lucca Fashion Weekend, in programma dal 27 al 29 giugno. La manifestazione dedicata alla moda si apre nuovamente alla città, dopo il successo dell'edizione zero, creando sinergia tra arte e spazi storici, per tracciare nuovi e innovativi percorsi esplorativi e definire un linguaggio locale che guarda al futuro, con un connubio tra valorizzazione del territorio, nuove visioni contemporanee e tradizione artigianale.
Questa mattina (mercoledì 12 giugno) hanno presentato il programma e i dettagli della manifestazione l'assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Lucca e ideatrice del progetto, Paola Granucci, la direttrice artistica dell'evento, Beatrice Taccini, oltre a Silvia Del Carlo per la Fondazione Banca del Monte e Rodolfo Pasquini per la Camera di Commercio Nord Ovest, come sostenitori dell'evento.
Sarà una due giorni ricca di appuntamenti: installazioni, talk, mostre e presentazioni in conversazione con location suggestive e palazzi d'arte tra i più belli della città.
Lucca Fashion Weekend è una nuova, straordinaria occasione per far conoscere il territorio, le sue realtà artigianali e commerciali, i suoi luoghi e i panorami, con l'obiettivo di tutelare la tradizione ma con un occhio sempre attento alla ricerca e alla sperimentazione.
La via della Seta
L'obiettivo del progetto della Via della Seta all'interno della programmazione di LFW è quello di far rivivere Via dei Fossi, che fu sede principale delle botteghe di artigiani per la lavorazione della seta e dove per la prima volta vennero utilizzate tecniche su larga scala di questo materiale. Alla realizzazione di questa iniziativa hanno contribuito i proprietari dei fondi attualmente in disuso, che hanno messo a disposizione i locali, l'associazione delle Tessitrici Lucchesi, che terrà laboratori e dimostrazioni, oltre all'artista Francesco Zavattari che curerà l'allestimento della via e le associazioni di categoria che organizzeranno un mercato di prodotti artigianali legati alla seta. L'occasione per ripercorrere un momento storico importante del commercio lucchese.