Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Dopo il successo del primo appuntamento al Lago della Gherardesca, che ha fatto registrare il tutto esaurito, con oltre 100 prenotazioni, questo fine settimana torna "Vivi Capannori", l'iniziativa promossa dall'amministrazione Menesini che propone visite di gruppo, con servizio gratuito di guida turistica o ambientale, ad alcuni dei luoghi più significativi del territorio. Sabato 27 alle ore 17 e domenica 28 alle ore 10 è prevista la visita al Borgo delle Camelie con una guida ambientale. I partecipanti potranno scoprire gli scorci più belli e gli angoli più segreti di Pieve e S. Andrea di Compito, conosciuti in tutto il mondo per la Mostra Antiche Camelie della Lucchesia e per il Camellietum che fa parte dei "Giardini di eccellenza". Opzionalmente sabato alle ore 19 e domenica alle 12 ci sarà anche un aperitivo all'agriturismo "Alle Camelie". La prenotazione è obbligatoria chiamando Pietrapana al numero 333/1323726.
"Siamo particolarmente soddisfatti del successo che sta ottenendo l'iniziativa pensata per riscoprire il territorio e valorizzare il turismo di prossimità contribuendo a rilanciare il settore in questa fase della ripartenza – commenta l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. Lo scorso fine settimana sono state davvero tante le persone che si sono prenotate per partecipare alla visita al Lago della Gherardesca e al successivo aperitivo al ristorante 'Il Giardinetto'. È la dimostrazione che in questo particolare periodo c'è una forte voglia di trascorrere il tempo libero all'aria aperta, anche vicino casa se ci sono iniziative interessanti. Anche per i prossimi appuntamenti, a partire da quello di questo fine settimana, stiamo avendo dei buoni riscontri, quindi invito chi fosse interessato a prenotare in tempi brevi".
Gli appuntamenti successivi di "Vivi Capannori" sono in programma pr sabato 4 e domenica 5 luglio con la visita a Villa Reale alle ore 10.30 e alle 15. Sarà presente una guida turistica. Il costo di ingresso al parco e alla villa è di 12 euro. Per informazioni e prenotazioni: Turis Lucca tel 348 3828294. Sempre sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà la possibilità di visitare con una guida turistica Villa Torrigiani alle 10.30 o alle 15. L'ingresso al parco e alla villa è di 14 euro. Informazioni e prenotazioni: Guide Lucca tel 339 6328832.
L'ultimo appuntamento è in programma sabato 11 e domenica 12 luglio con la visita a San Gennaro, con sosta a Palazzo Boccella e Palazzo Bove e con una piccola escursione sentieristica. Accompagnerà una guida turistica. L'appuntamento è per le ore 9 o le ore 17. C'è anche la possibilità di utilizzare una joelette, in collaborazione con l'associazione PerSanPietro, Sentieri di Felicità e Aeliante. L'aperitivo si svolgerà alle 11.30 o alle 19.30 al Ristoro della Fattoria Gambaro. Informazioni e prenotazioni: La Giunchiglia tel 348/6019949.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione contattando i numeri indicati. Il costo dell'aperitivo è di 5 euro.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Promozione del Territorio, 0583/428588,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Sono iniziati stamani (lunedì) i lavori per la sistemazione delle due aree esterne di ingresso alla scuola primaria di Lammari. L'intervento che riguarderà, sia l'ingresso principale di via Montale, che quello posteriore di via Lombarda è finalizzato a migliorare il sistema di deflusso delle acque meteoriche attualmente non efficiente ed in grado di smaltire l'acqua piovana con il conseguente formarsi di allagamenti. In entrambe le aree saranno realizzate tubature con pozzetti e griglie di raccolta e smaltimento delle acque e sarà regolarizzato il terreno per renderlo privo di avvallamenti e quindi praticabile in sicurezza. Saranno inoltre revisionati tutti gli scarichi dei discendenti.
I lavori dovrebbero concludersi entro la settimana.
“Si tratta di un intervento importante e atteso che va a risolvere le problematiche relative ad un cattivo deflusso delle acque in entrambe le aree esterne di accesso alla scuola – spiegano l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti e il consigliere comunale Guido Angelini-. Sarà infatti creato un nuovo sistema di deflusso delle acque meteoriche che consentirà di eliminare i possibili allagamenti, permettendo così a studenti e personale scolastico di accedere all'istituto senza disagi e in sicurezza”.
A breve la scuola primaria di Lammari sarà anche interessata da altri interventi di manutenzione, che riguarderanno i servizi igienici. Sarà infatti ristrutturato il blocco bagni posto al primo piano dell'ala ovest con la realizzazione anche di un servizio igienico per persone con disabilità.