Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
E' stata inaugurata stamani (sabato) la nuova area polivalente per la pratica di sport all'aperto situata nella zona a verde vicino al polo scolastico fra vicolo Carlo Piaggia e via del Casalino a Capannori. L’impianto adibito alla pratica del calcetto, del beach volley e del beach soccer sorge su un terreno di proprietà comunale ed è stato realizzato, grazie anche ad un contributo del Comune, dalla società sportiva ASD Capannori, che ne cura anche la manutenzione e la sorveglianza. Presenti al taglio del nastro che si è svolto nel rispetto delle norme di sicurezza per il contenimento del Covid-19, l’assessore al volontariato, Serena Frediani, il presidente dell’Asd Capannori, Pierluigi Finizola e Oronzo Miccoli dell'Asd Nottolini.
“Con la realizzazione di questo nuovo impianto sportivo abbiamo valorizzato uno spazio pubblico in un'area centrale del comune che adesso può essere utilizzato gratuitamente per varie attività sportive dai ragazzi e da tutta la comunità - afferma l'assessore al volontariato Serena Frediani-. Vista la sua vicinanza alla scuola secondaria di primo grado e al liceo scientifico potrà essere usato anche dagli studenti. Ringrazio la società 'ASD Capannori' per essersi presa l'impegno di realizzare questo nuovo spazio che non sarà solo luogo di sport, ma anche di aggregazione per le nuove generazioni ”
Il nuovo campetto polivalente è collocato in una zona “storica” per una generazione di capannoresi. Lì, infatti, sorgeva un campetto da calcio molto frequentato dai giovani negli anni Ottanta. Con il passare del tempo fu trascurato e finì per essere abbandonato. Grazie all’amministrazione Menesini e all’Asd Capannori, associazione di recente costituzione, questa zona rinasce per favorire la socializzazione, il divertimento e il benessere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Sottopasso di Altopascio, dopo lo stop dovuto al Covid-19 riprende il percorso di incontri e confronti con la cittadinanza. A organizzarlo è la giunta D'Ambrosio, in particolare il sindaco e l'assessore ai lavori, Daniel Toci: chiunque sia interessato a conoscere la nuova ipotesi progettuale di sottopasso, che Ferrovie ha presentato all'amministrazione comunale e alla Regione Toscana, ad approfondire il tracciato e a portare il proprio contributo può prendere appuntamento all'Urp di piazza Vittorio Emanuele (chiamando il numero 0583.216455) per il sabato mattina.
"A marzo avevamo iniziato il percorso di incontri con i residenti della zona, i comitati di via Francesca Romea e via Torino, i capigruppo dell'opposizione - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. Purtroppo il Covid-19 e le misure restrittive necessarie ci hanno impedito di proseguire. Ora quindi riprendiamo il percorso: abbiamo intenzione di programmare anche un'assemblea pubblica, ovviamente nel rispetto di tutte le misure precauzionali previste. Nel frattempo, riattiviamo gli incontri con la cittadinanza attraverso appuntamenti mirati, a piccoli gruppi, con ingressi contingentati. I cittadini possono contattare a partire da lunedì l'Urp e fissare gli appuntamenti. L'iter dovrà andare avanti con l'aggiornamento dell'avvio della fase espropriativa da parte di Ferrovie: in questo momento specifico si aprirà la fase partecipativa vera e propria, dove sia noi come Comune sia i cittadini potranno presentare osservazioni e contributi. La nostra idea è arrivare preparati a questo momento: insieme a Ferrovie pianificheremo nel dettaglio la fase di coinvolgimento diretto della popolazione, che dovrà concretizzarsi con la raccolta delle osservazioni e dei suggerimenti da inoltrare proprio ai progettisti con l'obiettivo di avere la migliore opera possibile sul territorio. Da una parte, quindi, l'amministrazione comunale apre da subito una fase di informazione diretta con la cittadinanza; dall'altra il Comune accoglie le osservazioni dei cittadini, che, insieme a quelle formulate direttamente dall'amministrazione comunale, dall'amministrazione provinciale e dagli altri enti, saranno inoltrate a Ferrovie affinché il progetto tenga conto di questi contributi".
LA NUOVA IPOTESI PROGETTUALE. Si libera la via Francesca Romea dal traffico pesante e si superano le criticità della via Torino. E nasce una nuova viabilità che da Gossi - all'altezza del confine comunale con Montecarlo in corrispondenza di Corte Gossi - si ricongiunge all'esistente via di San Giuseppe per poi proseguire fuori dal centro abitato, lungo un nuovo tracciato che porterà all'ingresso del sottopasso, all'altezza di via Torino. Il sottopasso resta lì dov'era previsto fino a oggi. Quello che cambia è la viabilità di accesso al sottopasso, che non passerà più dalla via Francesca Romea e da via Torino, ma dal nuovo tracciato a cui si accede da via San Giuseppe. La nuova strada sarà adeguata a sostenere il passaggio del traffico, pesante e veicolare. Per garantire minore impatto della nuova viabilità sul paesaggio, sul rumore, sul contesto abitato, sull'ambiente, la strada non sarà a raso, ma sotto il piano di campagna per gran parte del tracciato. Sono queste le novità più importanti contenute nella nuova ipotesi progettuale di sottopasso avanzata da Ferrovie e condivisa con Comune, Provincia di Lucca e Regione Toscana. Per superare alcune diverse interpretazioni normative che il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha fatto presente a Ferrovie e che attualmente impediscono al progetto di ottenere il parere positivo, fondamentale per poter procedere con il successivo iter autorizzativo e, quindi, con la gara d'appalto per l'inizio lavori, i progettisti di Rfi hanno riformulato il progetto di sottopasso. La nuova soluzione proposta, che convince l'amministrazione comunale, non avrebbe bisogno di nessuna deroga da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, in quanto è conforme in tutto e per tutto alla nuova disciplina sulle infrastrutture: questo dovrebbe favorire il parere favorevole da parte del Consiglio superiore e quindi dare la possibilità a Ferrovie di procedere in modo spedito verso la realizzazione dell'opera tanto attesa.