Piana
Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Sarà l'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità a gestire il centro visite della Riserva naturale del Lago di Sibolla, scrigno di biodiversità che sorge a due passi dal centro di Altopascio. Questa è infatti l'associazione risultata vincitrice del bando pubblico e nei giorni scorsi è stata firmata la convenzione con l'amministrazione comunale che delinea i termini dell'accordo per la gestione dell'area. Una convenzione che mira alla sinergia e alla collaborazione tra le due parti e alla salvaguardia dell'area protetta, un vero e proprio patrimonio naturalistico del territorio provinciale e regionale.
"Quando ci siamo insediati nel 2016 - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci - la Riserva naturale e il centro visite si presentavano come luoghi chiusi, degradati, abbandonati, sconosciuti ai più, anche a molti altopascesi. Tra i problemi c'era la necessità di capire quale ente - tra Regione, Provinca e Comune - dovesse occuparsi di questa area. Per noi è sempre stato chiaro e necessario riportare sotto l'ala comunale la gestione di questo spazio e così è stato. Nel 2017 abbiamo iniziato un lungo cammino fatto di tutela - grazie anche ai lavori e ai programmi europei condotti insieme al Consorzio di bonifica basso Valdarno - valorizzazione, scoperta, visite guidate, laboratori, visite con le scuole. E di questo vogliamo ringraziare l'associazione Natura di Mezzo che continuerà a collaborare con noi. Le guide dell'associazione infatti continueranno le attività di visita e di laboratorio già con le date del luglio altopascese 2023: l'unione delle forze tra associazioni diverse può rendere ancora più attrattiva e dinamica la gestione, di questo siamo certi. Oggi, con la firma della convenzione, diamo un ulteriore slancio alla Riserva e al centro visite, potendo programmare con continuità iniziative, progetti e interventi. L'area protetta rappresenta infatti un vero e proprio tesoro per il nostro territorio, e non solo: un luogo che tutela e persevera la ricca biodiversità che lo contraddistingue. L'associazione, affiancata dall'amministrazione, si impegna a perseguire questo obiettivo, salvaguardando e valorizzando l'area protetta e la sua fauna e flora selvatica, promuovendo percorsi pensati per i cittadini, per le famiglie e anche per i bambini e per i ragazzi, attraverso laboratori ed esperienze didattiche e molto altro ancora".
"L'accordo segna la sinergia tra i due enti con l'obiettivo comune - aggiunge Alessio Bartolini, designato dall'associazione responsabile della gestione - di promuovere e salvaguardare il patrimonio naturalistico della Riserva attraverso la salvaguardia dell'ambiente e della sua biodiversità, una corretta manutenzione dell'area e la promozione del territorio con attività e visite guidate aperte alla cittadinanza, anche in collaborazione con gli istituti scolastici. Proprio con questi scopi, nel giugno 2015, nasce l'associazione Amici del Padule di Fucecchio, che da anni si impegna per la salvaguardia del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 498
Continuano gli appuntamenti del "Luglio Altopascese", il fitto di calendario di eventi che animeranno la cittadina del Tau e le sue frazioni nel mese di luglio.
Prossimo appuntamento martedì 11 luglio, alle 21.15 in piazza Ospitalieri, con la seconda Serata pedagogica a cura dello Spazio Giovani e Settore servizi educativi Altopascio. L'iniziativa, dal titolo "Rispettiamoci...", vedrà l'intervento della dottoressa Farnaz Farahi, pedagogista e counselor, e della dottoressa Micol Carmignani, editrice specializzata in tematiche di genere femminile. Conduce la dottoressa Elena Scarpellini, coordinatrice Centri di aggregazione Altopascio.
Sempre martedì 11 luglio, alle 21.30 a Spianate, nel playground di pallacanestro davanti allo Spazio Sagra, nuovo appuntamento con "Cinema sotto le stelle nelle frazioni", la rassegna organizzata da Cinemoving. Sul grande schermo "Inside Out", l'evento è libero e a ingresso gratuito.
Si continua poi mercoledì 12 luglio, alle 21.15 sulla Terrazza della biblioteca comunale "A. Carrara" e in piazza Ospitalieri, con "Letture in pigiama", l'iniziativa a cura di Nati per leggere e della Biblioteca comunale. I volontari accoglieranno i bambini dai 18 mesi ai 6 anni e i loro familiari per leggere tante storie e racconti. Alla serata sarà possibile presentarsi in pigiama, con cuscini, coperte, pupazzi e ciuccio, tutto il necessario per augurarsi una buonanotte nel magico mondo delle letture ad alta voce. In caso di maltempo la serata si svolgerà in biblioteca e in sala Granai.
Sempre mercoledì 12 luglio, alle 21.30 allo Spazio Sagra di Marginone, altra serata con "Cinema sotto le stelle nelle frazioni", in collaborazione con il Circolo Fo.Ri.Ma, dove verrà proiettato "Coco".
Spazio alle risate e alla comicità con la seconda serata dello Stand Up Comedy Festival – Si fa per ridere!, in collaborazione con Musicastrada. Giovedì 13 luglio, alle 21 in piazza Ricasoli, in scena Stefano Rapone con un live show travolgente e irriverente dove il comico parte dalle difficoltà di essere cresciuto in un ambiente religioso per poi affrontare diverse tematiche contemporanee. Biglietti disponibili su www.standupaltopascio.it
La settimana di eventi continua poi venerdì 14 luglio, alle 21.15 in piazza Ricasoli, con "Santo Piacere", lo spettacolo di e con Giovanni Scifoni. La serata fa parte della rassegna teatrale estiva organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. In scena uno show all'insegna della risata e della riflessione, dove l'attore cerca, con ironia, di porre fine all'eterno conflitto tra anima e corpo, tra fede e godimento. Per informazioni 0583.216280.
Si continua poi sabato 15 luglio, dalle 19 in piazza Ospitalieri, con la Serata in Pittura, un evento aperto a bambini e ragazzi. L'iniziativa, a cura del Settore Servizi Educativi, vedrà la partecipazione del Gruppo Pittori Altopascesi che, in collaborazione con Lo Spazio Giovani, allestiranno con cavalletti, tempere e maxi fogli la Piazza, per un'esperienza magica fatta di colori e creatività. L'evento è libero e gratuito.
Sempre sabato 15, dalle 20 nel centro storico di Altopascio, grande festa con "Il Grande Gatsby – serata anni '20", a cura del CCN Altopascio. Una magica serata tra musica, ballo e con un fantastico montepremi che trasporterà i partecipanti nell'atmosfera dei Ruggenti Anni Venti.
La settimana si conclude domenica 16 luglio, alle 21.15 in piazza Ricasoli, con "Dalla, La Storia, il genio di un artista senza confini" il nuovo spettacolo firmato Stage 11 che sarà presentato in anteprima nazionale e che ripercorre la storia e la musica di uno degli autori più iconici e amati della storia della musica italiana.
Lunedì 17 luglio, alle 21.15 in piazza Ospitalieri, ancora spazio alla musica con il Concerto pianistico di Ashkenazy, della Francigena International Arts Festival e a cura dell'Accademia Geminiani. L'ingresso è gratuito.
Ulteriori info su: www.ioscelgoaltopascio.it.