Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 690
Domenica 27 novembre, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà la quarta giornata della XII^ edizione del Festival Nazionale Città di Montecarlo “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale” organizzato dalla F.I.T.A. - Comitato Provinciale Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022, DALLE ORE 16
TEATRO DEI RASSICURATI / MONTECARLO
Alle ore 16, la performance socio-educativa
Associazione M. Antonietta e Renzo Papini / Lucca
“Il Lupo” a cura dei partecipanti al Laboratorio Albatros
Lo spettacolo
Il gruppo Albatros ha viaggiato nelle varie storie che narrano l’archetipo del Lupo, esplorandone le potenzialità e i limiti. Il Lupo è predatore e vittima di cacciatori. Il Lupo come aggressore ed anche riflesso dell’uomo collezionista di prede. Attraverso un processo creativo che ha integrato varie narrazioni si è giunti ad una rappresentazione catartica espressiva del sentirsi animali unici e irripetibili, provvisti di istinto alla sopravvivenza. Gioco, espressione e parola del Lupo e del suo senso di appartenenza ad un branco, che è il gruppo teatrale Albatros.
Con i partecipanti al Laboratorio Albatros
Educatrice: Paola Ambrogini
Regia di FABIO CIRCELLI
A seguire, alle ore 17:30 circa, IN CONCORSO
Skenè Teatro Team / Vercelli
“La fratellanza” di Saverio Minutolo, ispirato al film “The Brotherhood - La fratellanza” di Nicolò Donato, da un’idea di Gian Marco Sabato
Lo spettacolo
Lars è sconvolto dal suo allontanamento dall’esercito. Cosa interrompe una carriera all’apparenza brillante? La sua omosessualità, vera o presunta. A quella carriera la madre, oppressiva ed ambiziosa, non intende rinunciare. La vita di Lars, però, è destinata a prendere una piega molto diversa. La sua amicizia con Kenneth, componente attivo e violento di un gruppo neonazista, lo porta a mescolarsi, suo malgrado, con quella realtà omofoba e razzista così lontana dalla sua morale. Piano piano, grazie all’azione di Tykke, personaggio subdolo e dal passato oscuro che muove le fila dell’organizzazione, Lars viene convinto a unirsi al gruppo. Ciò che il leader non sospetta è quanto in fretta e senza alcun preavviso si possano sviluppare i sentimenti, quelli che lui fatica a concepire, con un epilogo imprevedibile.
Regia di GIANLUCA MISCHIATTI
Note di servizio
Il biglietto d’ingresso per l’intero pomeriggio costa € 8,00 (€ 5,00 per bambini dai 7 ai 12 anni).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 898
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio concordata in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ieri pomeriggio, ad Altopascio, le forze di polizia hanno svolto un servizio straordinario finalizzato alla prevenzione dei reati predatori e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante il servizio, coordinato dalla questura, a cui hanno partecipato gli equipaggi della polizia, del reparto prevenzione crimine Toscana della polizia, dell’Arma, della Guardia di Finanza, e tre unità cinofile antidroga, una della polizia e due della Guardia di Finanza, sono stati effettuati controlli a tappeto in diversi bar, piazze, e in alcuni stabili.
Complessivamente, durante l’operazione, sono stati identificati circa 100 soggetti, tra cui due cittadini marocchini di 27 e 34 anni, irregolari sul territorio nazionale, e con diversi precedenti per spaccio di stupefacenti, nei cui confronti l’Ufficio Immigrazione ha subito avviato le procedure volte all’espulsione. Pertanto, dopo la notifica del decreto di espulsione del Prefetto e dell’ordine di trattenimento al CPR del Questore, il 34 enne verrà accompagnato in giornata dalla Polizia di Stato presso il CPR di Torino, per l’altro sono state avviate le procedure per la successiva espulsione.
Inoltre, durante la perlustrazione del parco situato sotto via Europa, le tre unità cinofile hanno rinvenuto sparsi tra i cespugli nove involucri di hashish, per un totale di 25 grammi, e 19 involucri di cocaina, per un totale di 16 grammi, che sono stati posti sotto sequestro. In particolare uno dei cani è riuscito ad individuare un barattolo appeso al ramo di un albero dentro cui vi erano 14 involucri di stupefacente tra hashish e cocaina, trovati grazie alla forte intesa tra il conduttore e il quadrupede che si era seduto sotto un albero guardando in alto.
- Galleria: